Areola – Glossario di chirurgia estetica

L’areola è una componente della mammella. E’ costituita dalla zona di tessuto relativamente più scuro che circonda il capezzolo. L’insieme di  capezzolo e areola viene denominato complesso areolare.

Nella donna, con lo sviluppo della mammella, la superficie di tale porzione di tessuto tende ad aumentare di dimensione. In caso di seno eccessivamente grande, questa potrà estendersi in maniera severa fino a rendere i confini meno marcati.

La stessa nell’uomo normalmente è molto meno estesa. Può pero aumentare di dimensione in caso di ginecomastia o pseudo-ginecomastia.

Interventi connessi

Alcuni interventi di chirurgia estetica modificano o prevedono il coinvolgimento della zona areolare. Per l’inserimento della protesi mammaria la mastoplastica additiva prevede una incisione periareolare. La mastopessi che ha come finalità il lifting della mammella cadente e la mastoplastica riduttiva che ha come obiettivo la riduzione del seno eccessivamente sviluppato comportano la riduzione della dimensione dell’areola e lo spostamento della stessa in posizione anatomicamente ottimale. La riduzione della ginecomastia prevede una incisione nel margine inferiore dell’areola, attraverso la quale è rimossa la ghiandola mammaria anomalamente sviluppata.

Areola mastoplastica additiva incisione periareolare

Incisione attorno all’areola per l’inserimento della protesi mammaria nella procedura d’aumento del volume del seno con la mastoplastica additiva.

Il senso del pudore digitale

E’ considerata parte di ciò che nel corpo è definito intimo e quindi va nascosto nelle fotografie e celato con gli indumenti. Ad esempio in Facebook o Instagram è possibile pubblicare un post che ritragga un seno nudo ma non può essere visibile l’areola perché in questo caso, l’immagine ritrae nudità sconveniente. Riteniamo che la questione non sia del tutto ragionevole ma comunque in senso del pudore digitale vuole che tale porzione del seno debba essere nascosta. Infatti sono ritenute accettabili le immagini che nascondo il complesso areolare anche con un piccolo quadratino.