A
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
Ablazione | Asportazione chirurgica della superficie del tessuto. |
Acne mosaic surgery | Asportazione delle cicatrici da acne e micro – sostituzione del derma tramite la tecnica della Mosaic Surgery. |
Acquisito | Fattore non ereditario, né congenito, cioè che si è manifestato dopo la nascita. |
Adiposità | Si riferisce all’ accumulo di adipe presente sul corpo ritenuto esteticamente non gradevole. |
Addominoplastica | Sinonimo di “dermolipectomia”. Intervento di chirurgia estetica che prevede l’ asportazione della cute in eccesso e il riposizionamento dei muscoli della regione addominale. |
Adenoidi | Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea. Tale stato patologico è causa, oltre che di altri fastidi, anche dellaroncopatia. |
Aderenza | Contatto di organi che non permette il normale scorrimento, perdita di mobilità. |
Adipe | Insieme dei depositi di sostanze grasse esistenti negli organismi animali. E’ soprattutto di origine alimentare e serve da protezione meccanica e termica, ovvero da riserva di materiale nutritivo ed energetico. |
Alopecia | Nell’uomo e negli animali, mancanza di capelli o peli in zone circoscritte o in maniera diffusa. Può accompagnarsi ad atrofia o distruzione del follicolo pilifero. Il tipo di alopecia più conosciuto è l’alopecia androgenetica, ovvero la più comune forma di calvizie. |
Ambulatoriale (chirurgia) | Sinonimo di day surgery, ovvero proprio di un intervento chirurgico che non richiede degenza ospedaliera. Il paziente viene dimesso in giornata. |
Analgesici | Farmaci usati per il controllo del dolore |
Anatomia | Medicina. Studio della struttura del corpo umano in ogni suo singolo elemento. |
Anamnesi | A scopo diagnostico, è la raccolta di notizie sui precedenti della vita di una persona e della sua storia medica. i |
Anagen | È la parte del ciclo di vita del capello contraddistinto dalla crescita. Di norma dura intorno ai 2-4 anni nei maschi e fino a 7 nelle femmine. Il capello in anagen è caratterizzato da matrice vivente e in mitosi, quindi non cheratinizzata, da integrità delle guaine e da pigmentazione della zona cheratogena. |
Androgeno | Ormone sessuale maschile che controlla sviluppo e funzione degli organi sessuali e lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari. |
Anestesia | Perdita di sensibilità indotta da l’impiego specifico di farmaci |
Anestesia epidurale (o peridurale) | Particolare procedura per cui la soluzione anestetica viene iniettata nello spazio peridurale, tra la faccia interna dei legamenti che rivestono il rachide e la dura madre. La particolare localizzazione dell’iniezione fa sì che l’anestetico si fissi sulle radici dei nervi spinali, bloccando la trasmissione degli impulsi dolorifici. |
Anestetico | Farmaco che induce anestesia, ovvero la perdita temporanea della sensibilità della parte trattata. |
Anomalia | Alterazione della normalità di un organo o uno stato di salute. |
Annessi | In anatomia, formazioni aggiunte a determinati organi. (Ad es. annessi cutanei sono le ghiandole pilo-sebacee) |
Antalgico | Riferito a farmaci o terapie che contrastano a livello sintomatico lo stato di dolore |
Antelice | Una delle sporgenze del padiglione dell’orecchio. |
Antinfiammatorio | Farmaco che riduce l’infiammazione e il gonfiore dei tessuti. |
Areola | Porzione di mucosa che circonda la sporgenza del capezzolo. |
Arteria | Vaso sanguigno che trasporta il sangue dal cuore verso la periferia. |
Ascesso | Raccolta localizzata di pus in determinate zona del corpo formata da tessuto in corso di disintegrazione e circondata da cute infiammata. |
Assorbimento | Interazione della radiazione laser con la materia con trasferimento alla stessa di energia. L’effetto risultante è una diminuzione della intensità della luce nel passare attraverso il tessuto. |
Attenuazione | Diminuizione dell’intensità di un fascio luminoso laser nel passare attraverso il tessuto, a causa dei fenomeni di assorbimento e diffusione (scattering). |
Atrofia | Alterazione degenerativa di organi o tessuti da cause varie (circolatorie, nervose, infettive, ecc.). Diminuzione di efficienza e funzionalità. |
Auricoplastica | Sinonimo di otoplastica, intervento di chirurgia estetica correttivo del padiglione auricolare per eliminare il difetto delle cosiddette orecchie a sventola. |
Autotrapianto capelli (o trapianto capelli autologo) | Metodica di rinfoltimento del cuoio capelluto (o delle sopracciglia, o della barba) mediante riposizionamento in adeguata sede di bulbi piliferi sani prelevati dall’individuo stesso, generalmente dalla zona della nuca. Realizzato a mezzo Trilix in più sedute, non lascia la lunga cicatrice posteriore delle metodiche di vecchia concezione. (Vedi anche trapianto capelli) |
Breve glossario di termini usati in chirurgia estetica e relativi ad argomenti trattati da questa branca della medicina.