M
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
Malare | Relativo allo zigomo. |
Malformazione | Genericamente, anomalia congenita. |
Mammografia | Esame radiografico della mammella |
Mastite | Infiammazione della ghiandola mammaria |
Mastectomia | Asportazione chirurgica della mammella, generalemente a seguito di carcinoma. |
Mastopessi | Intervento di chirurgia estetica che riporta in adeguata sede un seno cadente (soggetto a ptosi). Conosciuto anche come lifting del seno. |
Mastopessia | Sinonimo di mastopessi. |
Mastoplastica | Termine generico che indica gli interventi di chirurgia plastica al seno, come la mastopessi, la mastoplastica additiva o la mastoplastica riduttiva. Tali interventi possono anche venire eseguiti in combinazione (per es. sollevamento del seno -mastopessi- e ingrandimento – mastoplastica additiva-) |
Mastoplastica additiva | Intervento di chirurgia plastica per l’aumento del volume del seno tramite l’inserimento di una protesi in sede retromammaria o retromuscolare. |
Mastoplastica riduttiva | intervento di chirurgia estetica che consente di ridurre armonicamente il volume delle mammelle e di risollevare un seno cadente (mastopessi) |
Melanina | Pigmento scuro della pelle elaborato dai melanociti che determina la colorazione della pelle e dei peli. |
Menopausa | Esaurimento dell’attività ovarica nella donna con conseguente cessazione delle mestruazioni. |
Mento | Per l’aumento o la riduzione del mento, la procedura chirurgica prende il nome di mentoplastica. |
Mentoplastica | L’obiettivo di tale intervento di chirurgia estetica è l’armonizzazione del profilo attraverso la riduzione ossea della sporgenza del mento o l’inserimento di protesi in caso di ridotta proiezione. |
Monitoraggio | In chirurgia estetica è il controllo costante della salute del paziente mediante le adeguate strumentazioni.L’apparecchiatura di monitoraggio tiene costantemente sotto controllo alcuni fondamentali parametri come la pressione, il polso e la percentuale di ossigeno nel sangue. |
Mosaic surgery | Tecnica microchirurgica ideata dal dottor Carlo Alberto Pallaoro. Consiste nella rimozione di tessere di tessuto cutaneo danneggiato del diametro di un millimetro tramite il Trilix, e la relativa sostituzione con tessere di derma in buone condizioni e con le medesime caratteristiche e dimensioni prelevato da zone nascoste. Tale metodica consente il progressivo trattamento di cicatrici post-chirurgia e cicatrici lineari. |
Muscolo | Il muscolo è il tessuto del corpo che funziona essenzialmente come fonte di energia meccanica. |
Breve glossario di termini usati in chirurgia estetica e relativi ad argomenti trattati da questa branca della medicina.