Ginecomastia falsa e anatomia normale

Correggere la ginecomastia adiposa o falsa

La ginecomastia falsa, nota anche come pseudoginecomastia, è una condizione caratterizzata dall’ingrossamento del seno negli uomini a causa dell’accumulo di tessuto adiposo (grasso) nella regione del petto. A differenza della ginecomastia vera, che coinvolge un aumento del tessuto ghiandolare nel seno maschile, nella ginecomastia falsa il seno appare ingrossato a causa dell’eccessivo deposito di grasso.

La ginecomastia falsa può avere un aspetto simile alla ginecomastia vera, ma non coinvolge l’aumento delle ghiandole mammarie o la produzione anomala di estrogeni. È importante sottolineare che la ginecomastia falsa non è considerata una condizione medica grave o pericolosa per la salute, ma può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di un individuo.

Le opzioni di trattamento per la ginecomastia falsa includono la perdita di peso attraverso l’esercizio fisico e una dieta equilibrata, che può ridurre l’accumulo di grasso nel petto. In alcuni casi, la chirurgia estetica può essere considerata per rimuovere l’eccesso di tessuto adiposo dalla regione del petto.

Se si sospetta di avere ginecomastia falsa, è consigliabile consultare un medico specialista per una valutazione accurata e una diagnosi corretta, così da determinare la migliore opzione di trattamento in base alle necessità individuali.

Foto prima e dopo ginecomastia falsa

Ginecomastia falsa

Ginecomastia falsa: Il seno adiposo maschile si rimuove con la liposuzione

Ginecomastia falsa: Cause

La ginecomastia falsa, o pseudoginecomastia, è causata principalmente dall’eccessiva deposizione di tessuto adiposo (grasso) nella regione del petto degli uomini, anziché da un aumento delle ghiandole mammarie come avviene nella ginecomastia vera. Le cause principali della ginecomastia falsa includono:

  1. Sovrappeso e obesità: L’accumulo di grasso corporeo in eccesso può contribuire alla formazione della ginecomastia falsa. Gli uomini che sono in sovrappeso o obesi tendono ad avere un maggiore deposito di grasso nel corpo, incluso nella regione del petto.
  2. Squilibrio ormonale: Anche se la ginecomastia falsa non è direttamente legata a squilibri ormonali come la ginecomastia vera, alcuni studi suggeriscono che livelli elevati di estrogeni e bassi livelli di testosterone possono influenzare la distribuzione del grasso corporeo negli uomini, compreso il seno.
  3. Alcuni farmaci: L’uso di determinati farmaci può contribuire alla formazione della ginecomastia falsa. Ad esempio, alcuni farmaci antipsicotici, antiepilettici, antiandrogeni, antidepressivi, farmaci per l’ulcera peptica e alcuni trattamenti ormonali possono aumentare il rischio di sviluppare ginecomastia falsa.
  4. Stili di vita e abitudini: Alcuni stili di vita e abitudini possono contribuire all’accumulo di grasso corporeo e quindi alla formazione della ginecomastia falsa. Questi includono una dieta sbilanciata e ricca di grassi, mancanza di attività fisica regolare, consumo eccessivo di alcol e uso di sostanze come marijuana e steroidi anabolizzanti.
  5. Invecchiamento: Con l’avanzare dell’età, l’equilibrio ormonale può cambiare, con un possibile aumento degli estrogeni rispetto al testosterone negli uomini. Questo può contribuire alla redistribuzione del grasso corporeo e alla formazione della ginecomastia falsa.

È importante sottolineare che la ginecomastia falsa può essere una combinazione di più fattori e può variare da persona a persona. Se si sospetta di avere ginecomastia falsa, è consigliabile consultare un medico specialista per una valutazione accurata e una diagnosi corretta.

Diagnosi della ginecomastia falsa

La diagnosi della ginecomastia falsa, o pseudoginecomastia, è un processo accurato che mira a distinguere l’ingrossamento del petto maschile dovuto al solo accumulo di grasso da quello causato dall’ipertrofia della ghiandola mammaria (ginecomastia vera). Il primo passo è un esame fisico durante il quale il medico valuta la consistenza del tessuto pettorale: il grasso si presenta morbido e diffuso, mentre il tessuto ghiandolare appare più denso e localizzato sotto l’areola.

Un’anamnesi completa è essenziale per individuare fattori predisponenti come aumento di peso, sedentarietà, uso di farmaci o squilibri ormonali. In alcuni casi, il medico può richiedere ulteriori indagini diagnostiche come analisi del sangue per controllare i livelli ormonali (testosterone, estrogeni, prolattina) o un’ecografia mammaria per escludere la presenza di ghiandola mammaria ingrossata o eventuali anomalie.

La distinzione tra ginecomastia falsa e ginecomastia vera è cruciale per stabilire il trattamento più adeguato. Nel caso della ginecomastia falsa, il percorso terapeutico si basa su modifiche dello stile di vita, come dieta ed esercizio fisico mirato, mentre per la ginecomastia vera possono essere necessari interventi farmacologici o chirurgici. In situazioni in cui l’accumulo adiposo persiste nonostante uno stile di vita sano, la liposuzione rappresenta una soluzione efficace e definitiva.

Ginecomastia falsa: Quali problemi può comportare al paziente?

Anche se la ginecomastia falsa non è direttamente correlata a un problema ghiandolare, può comunque avere alcuni effetti negativi sul paziente dal punto di vista psicologico, emotivo e sociale. Alcuni dei problemi che un paziente con ginecomastia falsa può affrontare includono:

  1. Imbarazzo e disagio: L’ingrossamento del seno può causare imbarazzo e disagio al paziente, specialmente in situazioni sociali in cui si richiede di mostrare il torace, come andare in spiaggia o fare attività sportive.
  2. Bassa autostima e disturbi dell’immagine corporea: La presenza di ginecomastia falsa può influire negativamente sull’autostima del paziente e sulla percezione del proprio corpo. Ciò può portare a problemi di immagine corporea e a una diminuzione della fiducia in se stessi.
  3. Problemi psicologici: Alcuni uomini con ginecomastia falsa possono sviluppare ansia, depressione o altri disturbi psicologici a causa dell’impatto negativo sulla loro immagine corporea e dell’effetto che ciò può avere sulle loro relazioni sociali.
  4. Difficoltà nelle relazioni interpersonali: L’ingrossamento del seno può influire sulle relazioni interpersonali, poiché il paziente potrebbe evitare situazioni in cui deve svestirsi o mostrare il torace. Ciò potrebbe portare a un isolamento sociale e a difficoltà nelle relazioni romantiche o sessuali.
  5. Problemi di vestibilità e scelta dell’abbigliamento: La presenza di ginecomastia falsa può rendere difficile la scelta di abiti che si adattino correttamente al paziente. Questo può causare disagio fisico e limitazioni nella scelta dell’abbigliamento.

Correggere la ginecomastia adiposa con la liposuzione

Chi soffre di ginecomastia falsa può trovare efficace soluzione nella liposuzione tumescente. Infatti la tipologia del tessuto da asportare, essendo esclusivamente adiposa, permette l’impiego delle cannule di lipoaspirazione.

Si tratta di una procedura di breve durata, svolta in anestesia locale e sedazione intravenosa modulata. Già dopo un paio d’ore dall’ intervento si potrà tornare a casa in tutta sicurezza.
La formazione di una mammella maschile di dimensioni riguardevoli può provocare eccessiva tensione cutanea e conseguente rilassamento della pelle. In questi casi estremi non sarà sufficiente la liposuzione in quanto il pettorale, una volta svuotato dal grasso, presenterebbe la cute cadente. Sarà quindi in questi casi necessario un lifting mammario vero e proprio con uno schema chirurgico simile alla mastopessi.

Quanto costa la correzione della ginecomastia falsa?

I costi della correzione chirurgica del seno maschile dovuto ad accumulo di tessuto adiposo sono leggermente inferiori rispetto alla ginecomastia vera perché si tratta esclusivamente della rimozione del tessuto adiposo attraverso la tecnica della liposuzione.

Il costo della procedura varia da 3000 a 4000 euro. Per conoscere il costo specifico del proprio caso è necessario prenotare una visita specialistica con il dott. Carlo Alberto Pallaoro oppure procedere con la richiesta del servizio online “consulenza per immagini”.

FAQ ginecomastia falsa

1. Cos’è la ginecomastia falsa?

La ginecomastia falsa, o pseudoginecomastia, è l’aumento del volume del petto maschile dovuto all’accumulo di tessuto adiposo, spesso causato da sovrappeso o obesità, senza coinvolgimento della ghiandola mammaria.

2. Come si distingue dalla ginecomastia vera?

La ginecomastia vera comporta un ingrossamento della ghiandola mammaria, mentre la falsa è dovuta esclusivamente al grasso. Una visita specialistica o un’ecografia possono confermare la diagnosi.

3. Quali sono le cause principali della ginecomastia falsa?

Le cause principali includono sovrappeso, scarsa attività fisica, alimentazione ricca di grassi, predisposizione genetica e squilibri metabolici che favoriscono l’accumulo adiposo nella zona toracica.

4. La dieta può ridurre la ginecomastia falsa?

Sì, una dieta equilibrata e ipocalorica, abbinata all’attività fisica, può ridurre il grasso localizzato, migliorando l’aspetto del petto senza ricorrere alla chirurgia.

5. Quando è necessario l’intervento chirurgico?

L’intervento chirurgico, come la liposuzione, è consigliato quando dieta ed esercizio non sono sufficienti a eliminare il grasso pettorale o in presenza di accumuli resistenti.

6. Quali esercizi aiutano a ridurre la ginecomastia falsa?

Esercizi cardio come corsa, nuoto e ciclismo, combinati con allenamenti di forza (panca piana, flessioni, sollevamento pesi) aiutano a bruciare grassi e tonificare i muscoli pettorali.

7. La ginecomastia falsa può tornare dopo la liposuzione?

Sì, se non si mantiene uno stile di vita sano, con dieta equilibrata e attività fisica regolare, il grasso può accumularsi nuovamente nella zona pettorale.

8. Quanto è sicura la liposuzione per la ginecomastia falsa?

La liposuzione è una procedura sicura se eseguita da chirurghi esperti. I rischi sono minimi e comprendono lieve gonfiore, ecchimosi temporanee e cicatrici sottili.

9. Quali sono i rischi e le complicanze della chirurgia?

Le complicanze sono rare, ma possono includere infezioni, sanguinamento, asimmetrie o irregolarità cutanee, gestibili con adeguate cure post-operatorie e controlli specialistici.

10. Quali sono i tempi di recupero dopo l’intervento?

Il recupero completo richiede circa 4-6 settimane. Dopo 1-2 settimane si possono riprendere attività leggere, mentre l’attività sportiva intensa è consigliata dopo un mese.

Approfondimento sulla ginecomastia:

  1. Mayo Clinic – Ginecomastia: Il Mayo Clinic è un rinomato istituto medico che fornisce informazioni affidabili sulla ginecomastia. L’articolo offre una panoramica completa sulla condizione, comprese le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili.
  2. WebMD – Ginecomastia: WebMD è una fonte autorevole e affidabile per informazioni mediche. L’articolo sul loro sito fornisce una descrizione dettagliata della ginecomastia, compresi i fattori di rischio, i sintomi e le opzioni di trattamento.

Ricorda di utilizzare i link appropriati in base alle tue esigenze e di verificare che siano ancora attivi e pertinenti al momento della pubblicazione dell’articolo.