Correzione trapianto capelli andato male
Esistono diverse tecniche di trapianto capelli con caratteristiche differenti e con la capacità di offrire risultati variabili e non sempre graditi. Ad esempio la tecnica FUT – che prevede l’escissione del cuoio capelluto e la conseguente formazione della cicatrice posteriore – è soggetta a rischi maggiori sia per quanto riguarda la bontà del risultato che per l’incidenza di complicanze. In questa pagina descriviamo la correzione del trapianto capelli FUT che ha lasciato una brutta cicatrice diastasata e non ha comunque raggiunto il risultato desiderato nella zona ricevente perché la densità follicolare è troppo bassa.
Fattori del trapianto capelli andato male da correggere
Il paziente analizzato in questo caso studio presentava, prima dell’intervento di trapianto capelli con tecnica FUT, una stempiatura media e una zona donatrice folta. L’intervento è stato eseguito mediante la tecnica FUT (Follicular Unit Transplant), che prevede l’escissione di una striscia di cuoio capelluto dalla zona donatrice, la sutura dei lembi e la conseguente formazione di una cicatrice lineare nella parte posteriore della testa. Successivamente, la porzione espiantata è stata sezionata per ottenere le unità follicolari da impiantare.
Complicazioni nella zona donatrice
La cicatrice posteriore, tipica della tecnica FUT, è una conseguenza inevitabile, ma in questo caso si è allargata in modo significativo. Questa complicanza può derivare da:
- Eccessiva tensione nella sutura: Il chirurgo potrebbe aver chiuso i lembi con troppa trazione, compromettendo la guarigione e provocando un allargamento della cicatrice.
- Insufficiente scollamento del cuoio capelluto: Una preparazione inadeguata può rendere i tessuti meno elastici e favorire la diastasi della cicatrice.
- Scarsa gestione post-operatoria: Il paziente deve evitare movimenti eccessivi, come piegare troppo la testa in avanti, per non sollecitare la cicatrice durante la guarigione.
Problemi nella zona ricevente
La zona ricevente ha mostrato una densità follicolare insufficiente. Le possibili cause includono:
- Numero limitato di unità follicolari impiantate: Nonostante un’escissione ampia, il numero di follicoli trasferiti potrebbe essere stato troppo basso per ottenere una copertura adeguata.
- Manipolazione eccessiva dei follicoli: Durante la preparazione e l’impianto, un trattamento non accurato può danneggiare i follicoli, compromettendone la sopravvivenza.
Fattori chiave da correggere
- Cicatrice diastasata nella zona donatrice:
- Soluzione correttiva: Considerare una revisione della cicatrice o l’utilizzo della tecnica FUE per estrarre follicoli e minimizzare il danno estetico.
- Trattamenti complementari: Terapie come il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) possono migliorare l’elasticità della pelle e supportare il processo di guarigione.
- Bassa densità follicolare nella zona ricevente:
- Soluzione correttiva: Pianificare una sessione di trapianto aggiuntiva con tecnica FUE, che consente di estrarre follicoli singoli senza lasciare cicatrici lineari.
- Ottimizzazione della tecnica di impianto: Migliorare l’orientamento e la profondità dei follicoli per un risultato più naturale e denso.
Tecnica Micro FUE per la correzione del trapianto capelli
L’intervento correttivo eseguito alla Clinica Pallaoro ha avuto un eccellente successo come può essere osservato nelle foto. La tecnica Micro FUE he espiantato un numero elevato di unità follicolari con la tecnica sezionale in maniera tale da preservare la zona donatrice. Queste unità follicolari dal diametro inferiore a 0,7 mm sono state impiantate ad alta densità sopra la cicatrice. E’ stata coperta tutta l’area della stempiatura trattata con il precedente intervento FUT. Infine è stata aumenta la densità follicolare della parte superiore della testa.
La cicatrice è virtualmente scomparsa perché è coperta da un numero di follicoli analogo a quelli delle zone. La densità della zona superiore e delle stempiature corrette è compatibile con l’aspetto naturale.