stempiatura profonda

Stempiatura: Inizio della caduta dei capelli

Tra i diversi tipi di calvizie quello in assoluto più frequente è dovuto alla cosiddetta alopecia androgenetica. Si tratta di un meccanismo di perdita dei capelli che segue un preciso schema “grafico” ed inizia proprio con la progressiva formazione delle stempiature. Queste rappresentano infatti i primi gradi della scala di Norwood che descrive l’interno percorso dell’ alopecia androgenetica.

Una stempiatura minima è caratteristica normale dell’attaccatura maschile dei capelli. La stempiatura è infatti assente nella attaccatura femminile che si presenta ad arco. In giovanissima età è normale che le stempiature anche nell’attaccatura maschile siano assenti o appena accennate. Alla fine della pubertà comunemente si osserva la formazione della naturale stempiatura maschile (Grado I della scala Norwood).

L’attaccatura frontale maschile ha quasi sempre una stempiatura anche lieve. Quella femminile di solito non presenta stempiatura e qualora la presentasse viene considerata come dismorfia.

Cause della stempiatura profonda

La stempiatura profonda è un fenomeno comune che può essere influenzato da vari fattori. Tra le cause principali, la genetica gioca un ruolo significativo: se nella tua famiglia esistono precedenti di calvizie o stempiatura, è probabile che tu possa sperimentare lo stesso. Ormoni, in particolare il diidrotestosterone (DHT), sono anche implicati nel processo di diradamento dei capelli. Fattori ambientali e stili di vita, come stress, dieta, e trattamenti capillari aggressivi, possono ulteriormente esacerbare questa condizione. Alla Clinica Pallaoro, comprendiamo l’impatto emotivo della stempiatura e offriamo soluzioni personalizzate per affrontarla. Scopri di più sulle nostre terapie avanzate e sul supporto che possiamo offrire per il benessere dei tuoi capelli.

Scala Norwood: La stempiatura si osserva nei primi stadi

Trapianto capelli sulle stempiature: La migliore tecnica

Chi si rivolge al chirurgo estetico per correggere un problema di calvizie o diradamento, desidera ottenere un risultato che non sia riconducibile all’intervento perché dall’aspetto non naturale. Nel caso delle stempiature l’argomento è particolarmente importante perché di solito la densità dei capelli nelle zone limitrofi è alta. Fare un trapianto a bassa densità obbligherebbe il paziente a nascondere le stempiature rimanendo quindi insoddisfatto del risultato ottenuto.

La tecnica di trapianto capelli Micro FUE HD è caratterizzata dall’espianto (sezionale) delle unità follicolari con uno strumento di dimensioni talmente ridotte (0.7 mm) che i follicoli da impiantare sono “nudi”. Le unità follicolari da impiantare non comprendono la porzione di tessuto che di solito avvolge le stesse. La tecnica quindi è talmente micro che permette d’impiantare le U.F. alla densità massima desiderata.

L’impianto ad altissima densità ottiene il rinfoltimento desiderato in una unica seduta e quindi dopo solo alcuni mesi dal trapianto, il paziente potrà osservare il risultato denso e naturale.

Trapianto stempiatura Prima dopo

Trapianto capelli stempiatura : Prima dopo
Trapianto capelli stempiatura : Prima dopo

Trapianto stempiatura Video

Trapianto stempiature: L’intervento

Con la tecnica Micro FUE HD il rinfoltimento delle stempiature estese ad alta densità può richiedere anche 2000 – 3000 unità. Queste vengono espiantate con un punch da 0.7 mm dalla zona donatrice (nuca e zona parietale) che dovrà essere necessariamente rasata. La ridotta dimensione del punch espianta le unità follicolare in maniera parziale (sezione) lasciando in sede una porzione periferica della stessa ma perfettamente in grado di rigenerare i follicoli espiantati. La tecnica di trapianto capelli Micro FUE HD preserva quindi la zona donatrice. Dopo poco tempo dall’espianto, i capelli della zona donatrice ricrescono non lasciando alcuna traccia dell’intervento subito.

Successivamente vengono realizzati microscopici canali orientati ed inclinati in maniera adatta. Questi – realizzati secondo la densità desiderata – alloggeranno le unità follicolari. Le U.F. monobulbari vengono impiantate nella prima fila per creare l’attaccatura dall’aspetto perfettamente naturale. Le U.F. pluribulbari vengono impiantate nelle file interne.

Solo con la tecnica Micro FUE HD è possibile impiantare un numero così elevato di U.F. e in maniera così densa e naturale.

Trapianto stempiature: Il risultato

Il risultato atteso del trapianto stempiature è molto buono. La tecnica prevede l’impianto delle unità follicolari ad alta densità con inclinazione e direzione naturale. Bisognerà attendere 3 mesi per vedere ricrescere i capelli trapiantati. Nel corso dei mesi successivi i capelli diventeranno sempre più folti fino a raggiungere piena densità entro il dodicesimo mese.

Bisogna prendere atto che i capelli trapiantati non cadono ma i capelli naturali già presente nella zona ricevente potrebbero essere a rischio. Ciò potrebbe comportare negli anni successivi la necessità di procedere con un intervento integrativo.

Trapianto stempiature: Prezzo

La determinazione del costo del trapianto dei capelli necessariamente richiede la risposta alle seguenti domande. Il trapianto delle stempiature è esteso oppure limitato? Si impiantano le unità follicolari ad alta densità oppure no? Il servizio è omnicomprensivo di ogni voce di spesa? L’espianto FUE è micro oppure normale?

Per conoscere il costo del proprio intervento è necessario fare la visita medica oppure richiedere una consulenza online. Solo indicativamente pubblichiamo il range di costo del trapianto delle stempiature.

Costo intervento Prezzo minimo Prezzo massimo
Trapianto stempiature – Grado I Norwood 1000€ 1500€
Trapianto stempiature – Grado II Norwood 2000€ 2500€
Trapianto stempiature – Grado III Norwood 3000€ 4000€
Trapianto stempiature – Grado III Vertex Norwood 3500€ 4500€

FAQ – Trapianto per stempiatura

Cos’è il trapianto per stempiatura?

Il trapianto per stempiatura è un intervento di chirurgia estetica che consente di rinfoltire l’attaccatura frontale dei capelli, in particolare nelle zone temporali soggette a diradamento. Si tratta di una soluzione efficace per correggere l’attaccatura alta e la perdita di capelli sulle tempie, ridonando armonia al volto.

A chi è indicato il trapianto per stempiatura?

Il trapianto è indicato a uomini e donne che presentano calvizie frontale o diradamento localizzato sulle tempie. È particolarmente efficace nei pazienti che hanno una buona densità di capelli nell’area donatrice, solitamente la nuca. L’età ideale in generale è oltre i 25 anni ma va valutato il caso specifico.

Che tecnica viene usata per il trapianto della stempiatura?

Presso la Pallaoro Medical Laser si utilizza la tecnica Micro FUE Sezionale, che prevede il prelievo delle unità follicolari singole con una metodica poco invasiva. Questa tecnica consente di posizionare con estrema precisione i follicoli per ottenere un rinfoltimento naturale della stempiatura.

Quante unità follicolari servono per coprire la stempiatura?

Il numero di unità follicolari varia in base all’estensione della zona da trattare. In media, per coprire una stempiatura moderata, sono necessarie dalle 1000 alle 2000 unità follicolari. In caso di stempiature più estese, si possono impiantare fino a 3000 UF in una singola seduta.

I risultati del trapianto stempiatura sono naturali?

Sì, il trapianto effettuato con tecnica Micro FUE Sezionale garantisce risultati estremamente naturali, grazie al posizionamento accurato e all’angolazione dei capelli trapiantati. La nuova linea frontale dei capelli viene disegnata in base alla morfologia del volto, assicurando armonia e proporzione.

Dopo quanto tempo si vedono i risultati?

I risultati iniziano a vedersi dopo circa 3-4 mesi, con una crescita graduale dei nuovi capelli. Il risultato completo si ottiene dopo 12 mesi, quando tutti i follicoli trapiantati sono in fase attiva e la zona stempiata appare completamente rinfoltita.

Si può trattare anche la stempiatura femminile?

Assolutamente sì. Anche se meno frequente rispetto all’uomo, la stempiatura nelle donne può essere trattata con successo mediante trapianto. La tecnica FUE consente un approccio delicato e mirato, ideale per le pazienti che desiderano ricostruire l’attaccatura senza cicatrici visibili.

È possibile vedere foto prima e dopo?

Sì, nella sezione dedicata del sito sono disponibili foto prima e dopo di trapianto per stempiatura, che mostrano l’evoluzione del risultato nel tempo. Durante la consulenza, il medico può mostrare ulteriori casi clinici con caratteristiche simili a quelle del paziente.

Il trapianto della stempiatura è definitivo?

I capelli trapiantati provengono dalla zona occipitale, geneticamente resistente alla calvizie. Questo significa che il risultato del trapianto è definitivo, a condizione che il paziente segua le indicazioni post-operatorie e tenga sotto controllo l’eventuale progressione della calvizie.

Il trapianto di stempiatura può essere combinato con il PRP?

Sì, il trattamento PRP (plasma ricco di piastrine) può essere associato per stimolare la crescita dei capelli e migliorare la qualità della cute. Il PRP è particolarmente utile nei pazienti con capelli fini o fragili, favorendo un attecchimento più rapido dei follicoli trapiantati.