rinoplastica

Rinofiller: Rinoplastica non chirurgica

La rinoplastica non chirurgica – chiamata anche rinofiller oppure rinoplastica liquida – rappresenta una rivoluzione nel campo della medicina estetica, offrendo un’alternativa meno invasiva rispetto alla tradizionale chirurgia del naso. Questo procedimento utilizza filler dermici per modificare temporaneamente la forma del naso, consentendo ai pazienti di ottenere risultati estetici significativi senza procedere con un vero è proprio intervento di rinoplastica.

Il rinofiller è una tecnica che modella la piramide nasale infiltrando filler all’acido ialuronico. Ciò comporta l’aumento delle dimensioni del naso e quindi non tutti gli inestetismi potranno essere corretti. Un naso eccessivamente sviluppato non è correggibile con la rinoplastica non chirurgica. Un naso aquilino severo non è correggibile con il rinofiller. Un naso lievemente aquilino è invece correggibile sollevando l’intero dorso.

Cos’è il rinofiller (rinoplastica non chirurgica)?

Il termine rinofiller deriva dall’unione di “rino” (naso) e “filler” (riempitivo). Si tratta di un trattamento di medicina estetica non invasiva che prevede l’infiltrazione di acido ialuronico in punti specifici del naso con l’obiettivo di correggere piccoli difetti morfologici e migliorare l’armonia del profilo nasale. L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, particolarmente apprezzata in medicina estetica per le sue proprietà idratanti, volumizzanti e biocompatibili. La sua iniezione nel tessuto sottocutaneo consente di riempire avvallamenti, attenuare gibosità e sollevare delicatamente la punta nasale, senza la necessità di intervenire sulle strutture osteo-cartilaginee profonde.

Il rinofiller consente dunque di ottenere una modifica temporanea ma significativa dell’estetica del naso, con risultati immediati e un altissimo grado di soddisfazione nei pazienti che presentano inestetismi lievi o moderati. Il trattamento viene eseguito ambulatorialmente, senza bisturi, anestesia generale o tempi di recupero, rendendolo particolarmente attrattivo per chi desidera un miglioramento del proprio aspetto con minimo impegno clinico e sociale.

Come funziona il rinofiller?

Il processo inizia con una consultazione durante la quale il medico valuta la struttura del naso del paziente e discute i risultati desiderati. Durante la procedura, che dura solitamente meno di un’ora, il medico applica una crema anestetica per ridurre al minimo il disagio. Successivamente, inietta il filler nelle aree specifiche per ottenere le modifiche volute. I risultati sono immediati e il paziente può riprendere le sue attività quotidiane subito dopo il trattamento​

Chi è il candidato ideale per il rinofiller?

Il rinofiller è indicato per:

  • Persone che desiderano migliorare l’estetica del naso senza chirurgia, in modo graduale e non definitivo;
  • Pazienti che vogliono valutare un cambiamento temporaneo prima di un intervento di rinoplastica chirurgica, per comprendere come un nuovo profilo nasale possa modificare l’armonia complessiva del volto;
  • Chi ha subito una rinoplastica e vuole correggere imperfezioni residue, come piccole asimmetrie o irregolarità nel profilo, evitando un secondo intervento chirurgico;
  • Coloro che non possono o non vogliono sottoporsi ad anestesia, degenza o tempo di recupero post-operatorio, e cercano quindi una soluzione estetica più semplice;
  • Persone con impegni lavorativi o sociali frequenti che necessitano di un trattamento dai tempi di recupero nulli;
  • Pazienti che cercano un trattamento reversibile, in quanto l’acido ialuronico utilizzato si riassorbe nel tempo, consentendo di tornare alla forma originale del naso.

Il rinofiller non è indicato nei pazienti con gravi deformità nasali, problemi funzionali respiratori, deviazioni settali marcate o in presenza di controindicazioni mediche specifiche. Inoltre, non è adatto a chi desidera una correzione permanente o strutturale del naso, obiettivo che richiede necessariamente un approccio chirurgico.

Inestetismi correggibili con la rinoplastica non chirurgica

La rinoplastica non chirurgica è una soluzione innovativa per correggere una serie di inestetismi del naso senza dover ricorrere alla chirurgia tradizionale. Tra gli inestetismi più comunemente trattati con questa tecnica vi sono:

  1. Gobba Nasale: Una delle correzioni più richieste è la riduzione della gobba nasale. Mediante l’uso di filler dermici, è possibile riempire l’area intorno alla gobba, creando l’illusione di un naso più diritto e uniforme​.
  2. Asimmetrie: La rinoplastica non chirurgica può essere utilizzata per correggere leggere asimmetrie del naso. Le iniezioni di filler possono livellare differenze nelle dimensioni o nella forma delle narici o della punta del naso, migliorando l’armonia del volto​.
  3. Punta del naso cadente: Per coloro che desiderano sollevare una punta del naso che appare cadente o troppo bassa, i filler possono essere iniettati nella base della punta per conferirle un aspetto più sollevato e definito​.
  4. Irregolarità del dorso: Piccole irregolarità e avvallamenti lungo il dorso del naso possono essere riempiti con filler per creare una superficie più liscia e regolare. Questo è particolarmente utile per coloro che hanno cicatrici o deformità minori sul naso​​.
  5. Naso corto: Per i pazienti che ritengono che il loro naso sia troppo corto rispetto al resto del viso, la rinoplastica non chirurgica può aiutare ad allungarlo leggermente, creando un profilo più equilibrato. Questo viene fatto aggiungendo volume strategicamente per estendere visivamente la lunghezza del naso​.

Vantaggi della rinoplastica non chirurgica

Uno dei principali vantaggi della rinoplastica non chirurgica è l’assenza di un periodo di recupero significativo. Non essendo necessari incisioni o anestesia generale, i pazienti possono tornare rapidamente alla loro routine. Altri benefici includono la reversibilità dei risultati, l’assenza di cicatrici e la possibilità di vedere i cambiamenti immediatamente. Inoltre, questa procedura è meno costosa rispetto alla chirurgia tradizionale e offre un’opportunità di “provare” un nuovo look senza impegnarsi in modifiche permanenti​.

Limitazioni e rischi

Nonostante i numerosi vantaggi, la rinoplastica non chirurgica presenta alcune limitazioni. Innanzitutto, i risultati non sono permanenti, durando generalmente dai sei mesi a un anno, a seconda del tipo di filler utilizzato. Inoltre, questa procedura non può ridurre le dimensioni del naso o correggere problemi funzionali come un setto deviato. I rischi, sebbene rari, includono infezioni, reazioni allergiche, e, in casi estremamente rari, complicazioni vascolari che possono portare a necrosi dei tessuti o perdita della vista​.

Rinofiller: Passo a passo

Il processo del rinofiller si svolge attraverso vari passaggi che assicurano sicurezza ed efficacia. In primo luogo, si effettua una consultazione iniziale con un chirurgo estetico per discutere i desideri del paziente e valutare la struttura del naso. Durante questo incontro, il medico potrebbe scattare fotografie del naso da diverse angolazioni per pianificare accuratamente il trattamento.

Una volta determinati gli obiettivi estetici, si procede con l’applicazione di una crema anestetica per ridurre il disagio durante le iniezioni. Il medico, utilizzando una siringa con un ago sottile, inietta il filler a base di acido ialuronico nelle aree specifiche del naso che necessitano di correzione. Le iniezioni sono mirate a sollevare, aggiungere volume o livellare le irregolarità del naso. Ogni iniezione è fatta con precisione per ottenere un risultato simmetrico e naturale.

Il trattamento dura generalmente meno di un’ora e i risultati sono immediatamente visibili. Dopo la procedura, il paziente può tornare alle sue attività quotidiane senza necessità di un periodo di recupero. Tuttavia, è normale riscontrare lievi effetti collaterali come rossore, gonfiore o lividi nella zona trattata, che di solito scompaiono nel giro di pochi giorni. Il medico fornirà istruzioni specifiche per la cura post-trattamento per garantire il miglior risultato possibile e minimizzare eventuali complicazioni.

Prezzi del rinofiller

I costi del rinofiller variano notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la complessità del trattamento, il tipo di filler utilizzato, la reputazione e l’esperienza del medico, e la posizione geografica della clinica. In generale, il prezzo di una seduta di rinofiller può oscillare tra i 300 e i 1000 euro. È importante notare che, essendo una procedura non permanente, il trattamento dovrà essere ripetuto periodicamente per mantenere i risultati, con un intervallo di circa 6-12 mesi a seconda del tipo di filler utilizzato.

FAQ – Domande Frequenti

Il rinofiller fa male?
Il trattamento è generalmente ben tollerato. Si può avvertire un leggero fastidio durante l’iniezione, ma viene spesso utilizzata una crema anestetica per ridurre la sensibilità.

Posso fare il rinofiller più volte?
Sì, il trattamento può essere ripetuto periodicamente per mantenere o perfezionare il risultato. Non ci sono limiti se eseguito correttamente e con prodotti sicuri.

Cosa succede se non voglio più rifarlo?
L’acido ialuronico è riassorbibile, quindi se non si eseguono nuovi trattamenti, il naso tornerà gradualmente alla forma originale.

Posso fare il rinofiller anche se ho già fatto una rinoplastica?
Sì, molti pazienti ricorrono al rinofiller per correggere piccole imperfezioni residue dopo un intervento chirurgico.

Il risultato è naturale?
Sì, se eseguito da mani esperte, il rinofiller consente un risultato armonico e naturale che valorizza il viso.

Il filler si sposta?
No, l’acido ialuronico rimane stabile nella zona in cui viene iniettato, se applicato correttamente e con tecniche appropriate.

Devo stare a riposo dopo il trattamento?
No, non è necessario alcun tempo di recupero. Si consiglia solo di evitare sport intensi e manipolazioni del naso nelle 24-48 ore successive.

Ci sono limiti d’età per fare il rinofiller?
Il trattamento è indicato per pazienti maggiorenni. Non esiste un limite massimo, purché il paziente sia in buona salute generale.