In che cosa consiste il lipofilling?

Questa procedura chirurgica ha come obiettivo il trapianto di tessuto adiposo da una zona del corpo (donatrice) dove risulta essere in eccesso ad un’altra nella quale la paziente desidera aumentare il volume e/o correggere il profilo. Il lipofilling comporta quindi una liposuzione per prelevare il tessuto adiposo che successivamente verrà infiltrato nella zona interessata.

Gli inestetismi corretti dal lipofilling sono:

  • Glutei piatti / poco sporgenti
  • Seno piccolo o asimmetrico
  • Viso scarno
  • Cicatrici avvallate
  • Dorso delle mani “troppo magri”

Tessuto adiposo per modellare il corpo

I termini “adipose” e “lipo” derivano rispettivamente dal Latino “adeps” e dal Greco “lipos” e definiscono il grasso.

Il tessuto adiposo è presente in tutti i mammiferi. Il tessuto adiposo è l’unico del corpo che può cambiare marcatamente la massa con il soggetto già in età adulta. Infatti la massa grassa può variare dal 2-3 % del peso in un atleta in forma massima a 60 – 70% in un persona marcatamente obesa. I valori normali del rapporto tra massa grassa e peso corporeo totale sono tra 9 – 18 % nei maschi e 14 – 28 % nelle femmine.

Il pannicolo adiposo è formato dall’ insieme di accumuli adiposi presenti nel corpo. Il tessuto adiposo è uno dei componenti principali, forse il più importante, che vengono impiegati per ripristinare i deficit dei tessuti molli. Esso copre sottostanti strutture neurovascolari, protegge tendini e muscoli, ospita vasi linfatici e nodi, conserva termoregolazione e omeostasi endocrinologica e definisce il profilo estetico.

Modellare il corpo con il lipofilling

Quando è indicato il lipofilling?

Gran parte delle procedure di chirurgia plastica e ricostruttiva eseguite ogni anno sono finalizzate alla  riparazione dei difetti dei tessuti molli che derivano da lesioni traumatiche (ad esempio, ustioni significative), da resezioni chirurgiche, e da difetti congeniti. Il tessuto mancante può essere “ripristinato” con il lipofilling.

L’ invecchiamento è responsabile per la perdita di tessuto adiposo sottocutaneo e di riduzione dell’elasticità della pelle. Il lipofilling può essere consigliato per riempire il viso troppo svuotato e ringiovanire l’aspetto del volto. La procedura può inoltre essere integrata con in lifting del viso.

Paziente adatta al lipofilling

La tecnica è molto comunemente impiegata quando si tratta di migliorare l’aspetto estetico del corpo attraverso l’aumento mirato del volume del pannicolo adiposo su una determinata zona che risulta essere troppo poco evidenziata. In particolare il lipofilling è impiegato per aumentare il volume dei glutei, aumentare (marginalmente) il volume del seno o correggere avvallamenti degli arti inferiori.

Il paziente candidato a questa procedura, oltre ad accusare un disagio psicologico legato alla presenza di uno degli inestetismi sopraindicati, dovrà avere uno stato di salute buono. Per verificare la compatibilità dello stesso con l’ intervento, vengono prescritti esami clinici specifici.

Anestesia

L’ intervento di lipofilling alla Clinica Pallaoro viene eseguito con un protocollo anestesiologico speciale. Questo è basato sulla chirurgia tumescente che prevede l’infiltrazione dell’ area interessata alla procedura chirurgica di una soluzione composta da soluzione fisiologica, carbocaina (anestetico locale) e epinefrina (farmaco vasocostrittore). La soluzione tumescente offre diversi vantaggi che rendono l’intervento più preciso, meno cruento e più sicuro.

Espansione del tessuto adiposo: L’infiltrazione della soluzione provoca l’espansione del pannicolo adiposo e ciò consente una maggiore precisione chirurgica e una conseguente migliore precisione nell’ azione operatoria.

Anestesia locale efficace: La soluzione tumescente controlla efficacemente il dolore rendendo possibile l’intervento anche di più distretti corporei senza procedere con l’anestesia generale. Il paziente comunque non sarà vigile grazie alla sedazione intravenosa infusa dall’ anestesista.

Minore afflusso di sangue: La tecnica impiegando il farmaco epinefrina comporta la riduzione temporanea dell’afflusso sanguigno. Ciò consente al chirurgo di prelevare tessuto adiposo “più pulito” da infiltrare successivamente. Rende anche l’intervento meno traumatico per cui la convalescenza di norma è più semplice.

Anestesia locale e lipofilling

L’intervento di lipofilling

Il lipofilling consiste nel trapianto di tessuto adiposo da una zona donatrice a una zona ricevente. Essendo materiale autologo e quindi non ci sono rischi di allergie. In pratica è un autotrapianto di grasso.

Disegno dell’ intervento programmato

Prima di procedere con l’intervento il chirurgo estetico disegna l’area dalla quale si preleverà il grasso necessario all’ottenimento del modellamento desiderato nella zona ricevente. La quantità di tessuto adiposo a disposizione dovrà essere eccedente alla effettiva necessità perché il lipofilling prevede una sovracorrezione perché si tiene conto del volume adiposo trapiantato che mediamente viene riassorbito.

Si disegna inoltre la zona ricevente come guida per l’infiltrazione delle adipocita che doneranno il volume desiderato dal paziente.

Programmazione del lipofilling

Prelievo del tessuto adiposo

Con l’impiego di una cannula di diametro adatto al caso specifico si procede con la liposuzione sulla zona donatrice che risulta essere “abbondante” di adipe dal punto di vista estetico. La cannula viene inserita nel pannicolo adiposo attraverso una piccola incisione cutanea che di solito non lascia cicatrici esteticamente evidenti. La liposuzione attuata sul pannicolo adiposo preparato con soluzione tumescente risulta essere meno traumatica ed estrae tessuto adiposo con minima perdita di sangue.

Il tessuto adiposo prelevato viene poi separato nelle sue componenti per infiltrare esclusivamente la parte adipocitaria.

Liposuzione prima del lipofilling

Infiltrazione delle adipocita

Il tessuto adiposo prelevato e selezionato – con l’impiego di speciali siringhe – viene infiltrato nella zona interessata. Questa fase dell’intervento richiede esperienza e manualità in quanto un’ errata tecnica comporta un elevato tasso di riassorbimento delle cellule adipose. Il dott. Carlo Alberto – spcialista in chirurgia plastica – ha eseguito nella sua carriera migliaia di procedure di lipofilling. 

Lipofilling - infiltrazione cellule adipose

Il risultato del lipofilling

La procedura chirurgica di lipofilling aumenta lo spessore del pannicolo adiposo della zona operata e modella il profilo del corpo secondo il progetto concordato in sede di visita specialistica. In una prima fase il risultato potrà essere “eccessivo” e ciò è dovuto al fatto che la zona è gonfia ed è stata sovracorretta. Il gonfiore viene riassorbito durante le prime due settimane mentre una parte delle cellule adipose verrà riassorbita nei mesi successivi. Il risultato già dopo 15 giorni rappresenta in maniera chiara quale sarà il risultato finale ma bisognerà aspettare qualche tempo per osservare il risultato definitivo.

Risultato del lipofilling

Quale è il costo della procedura di lipofilling?

Essendo che il lipofilling è un intervento che può interessare diverse zone del corpo e che la procedura può essere di diversa entità, è impossibile determinare a priori il costo dell’ intervento. Risulta consigliabile sottoporsi alla visita medica per verificare prima di tutto la fattibilità dell’ intervento e conseguentemente il costo personalizzato. Alternativamente è consigliabile usare il servizio di consulenza per immagini con fornisce al paziente informazioni altamente personalizzate.

Indicativamente pubblichiamo comunque il range di costo del lipofilling per zona del corpo.

Lipofilling del viso: 1500 – 2500 euro
Lipofilling zigomi: 1000 – 2000 euro
Lipofilling del seno: 2000 – 4500 euro
Lipofilling arti: 1000 – 2500 euro
Lipofilling glutei: 2000 – 3000 euro
Lipofilling del dorso delle mani: 1000 – 1500 euro
Lipofilling cicatrice avvallate: 500 – 1500 euro