Grasso autologo per modellare il viso con il lipofilling
Il lipofilling viso è una procedura innovativa e sicura di chirurgia estetica che consente di ripristinare i volumi persi, correggere le rughe e migliorare la qualità della pelle, utilizzando il proprio tessuto adiposo. Grazie all’uso di grasso autologo (cioè proveniente dal corpo stesso del paziente), questa tecnica offre risultati naturali e duraturi, riducendo al minimo il rischio di reazioni allergiche o rigetti.
Il trattamento è particolarmente apprezzato perché consente di ottenere un duplice beneficio: da un lato, si rimuove il grasso in eccesso da zone come l’addome, i fianchi o le cosce, dall’altro, si utilizza il tessuto adiposo purificato per riempire e rimodellare il viso. Il risultato è un aspetto più giovane, fresco e armonioso.
In questo articolo, analizzeremo in modo approfondito il lipofilling facciale, spiegando in dettaglio il processo, i benefici, le indicazioni e le possibili controindicazioni. Se stai cercando un trattamento naturale e personalizzato per il tuo viso, il lipofilling potrebbe essere la soluzione ideale.
Cos’è il lipofilling viso?
Il lipofilling viso è una procedura di chirurgia estetica che prevede l’infiltrazione di grasso autologo prelevato dallo stesso paziente. L’obiettivo è ripristinare i volumi perduti del viso, ridurre i segni dell’invecchiamento e migliorare la qualità della pelle.
Il principio del lipofilling si basa sull’impiego di cellule adipose vitali, che non solo riempiono le aree svuotate, ma stimolano anche la rigenerazione dei tessuti circostanti. Il grasso è ricco di cellule staminali mesenchimali, che favoriscono il rinnovamento cutaneo, migliorando tono, elasticità e texture della pelle.
Questa tecnica si distingue dai filler dermici (come l’acido ialuronico) per la naturalezza e la durata del risultato, poiché le cellule adipose trapiantate si integrano stabilmente nei tessuti riceventi.
Come funziona il trattamento di lipofilling viso?
Il lipofilling facciale si svolge in tre fasi principali:
- Prelievo del grasso
- Il chirurgo effettua una piccola liposuzione localizzata in aree come l’addome, i fianchi o le cosce.
- Il prelievo viene eseguito con cannule sottili per preservare la vitalità delle cellule adipose.
- Purificazione del grasso
- Il grasso prelevato viene trattato e purificato tramite centrifugazione o filtrazione, separando le cellule adipose vitali da liquidi e detriti.
- Questa fase è cruciale per garantire l’integrazione ottimale delle cellule adipose nei tessuti del viso.
- Infiltrazione nel viso
- Il grasso purificato viene iniettato in aree specifiche del viso con microcannule di precisione.
- Le aree più comunemente trattate includono:
- Zigomi (per aumentarne il volume)
- Guance (per correggere la perdita di pienezza)
- Rughe naso-labiali
- Occhiaie (per ridurre il solco sotto gli occhi)
- Tempie (per riempire i vuoti)
- Linee marionetta (intorno alla bocca)
Benefici del lipofilling viso
Il lipofilling facciale offre una serie di benefici unici rispetto ad altri trattamenti estetici:
- Aumento del volume naturale
- La perdita di volume facciale è una delle principali cause dell’invecchiamento del viso. Con il lipofilling viso, è possibile ripristinare il volume naturale con risultati armoniosi e proporzionati.
- Aspetto naturale e duraturo
- A differenza dei filler sintetici, le cellule adipose integrate diventano parte stabile del tessuto cutaneo. Questo consente di ottenere un risultato permanente e naturale.
- Miglioramento della qualità della pelle
- Grazie alla presenza di cellule staminali mesenchimali, si osserva un effetto rigenerativo sui tessuti cutanei. La pelle appare più liscia, luminosa e compatta.
- Trattamento personalizzato
- Ogni paziente ha caratteristiche uniche e il lipofilling facciale consente di personalizzare il trattamento in base alle specifiche esigenze estetiche.
Chi può sottoporsi al lipofilling viso?
Il trattamento è indicato per:
- Pazienti con perdita di volume facciale dovuta all’età.
- Chi desidera ridurre le rughe profonde e le linee d’espressione.
- Persone che vogliono trattare occhiaie profonde o solchi evidenti.
- Chi preferisce una soluzione naturale e biocompatibile, senza l’uso di sostanze sintetiche.
Controindicazioni:
- Insufficiente presenza di tessuto adiposo per il prelievo.
- Pazienti con disturbi di coagulazione o infezioni cutanee attive.
Recupero post-operatorio
Dopo il trattamento, è possibile avvertire:
- Gonfiore: regredisce in 7-14 giorni.
- Ecchimosi (lividi): scompaiono in circa 10-15 giorni.
- Sensibilità cutanea: può persistere per alcuni giorni.
Le indicazioni post-operatorie includono:
- Evitare attività fisica intensa per i primi 7-10 giorni.
- Non esporre il viso a calore eccessivo (sole o saune) per almeno 2 settimane.
Risultati del lipofilling viso
I risultati del lipofilling viso sono uno degli aspetti più apprezzati di questa tecnica di ringiovanimento facciale. Tuttavia, è importante sapere che il risultato finale non è immediato. Dopo l’infiltrazione del grasso autologo, il corpo ha bisogno di tempo per consentire l’integrazione delle cellule adipose nel tessuto ricevente.
Subito dopo la procedura, il viso può apparire gonfio a causa dell’edema post-operatorio, che però si riduce progressivamente nei giorni successivi. Entro 7-14 giorni, il gonfiore si attenua in modo significativo, e i primi miglioramenti iniziano a essere visibili. Tuttavia, il risultato definitivo richiede più tempo:
- Entro 2-3 mesi, il grasso trapiantato si stabilizza nei tessuti, poiché il corpo avrà “accettato” le cellule adipose trasferite.
- Solo una parte del grasso iniettato viene assorbita naturalmente dal corpo (in genere il 30-40%), mentre il restante si integra in modo permanente nel viso.
A differenza dei filler sintetici, i risultati del lipofilling facciale sono stabili e duraturi, poiché le cellule adipose vitali si comportano come parte naturale del tessuto del viso. Tuttavia, la durata del risultato dipende anche dalle condizioni fisiologiche del paziente, come il metabolismo personale e le variazioni di peso. Se il paziente perde peso in modo significativo, anche il volume del viso potrebbe ridursi, poiché il grasso inserito si comporta come il grasso presente naturalmente nel corpo.
Il lipofilling viso offre risultati naturali, armoniosi e di lunga durata. La pazienza è fondamentale, poiché il processo di stabilizzazione del grasso richiede alcuni mesi, ma il risultato finale è un viso più giovane, levigato e voluminoso in modo naturale.
Rischi e complicazioni del lipofilling viso
Il lipofilling viso è considerato una procedura sicura e minimamente invasiva, ma come ogni intervento di chirurgia estetica, comporta alcuni potenziali rischi e complicazioni. Grazie all’utilizzo di grasso autologo, il rischio di reazioni allergiche è praticamente nullo, poiché il materiale utilizzato proviene dal corpo stesso del paziente. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei possibili effetti collaterali.
Tra le complicazioni più comuni troviamo:
- Gonfiore (edema) e lividi (ecchimosi): l’area trattata può presentare gonfiore e arrossamento, che generalmente si risolvono spontaneamente entro 7-14 giorni.
- Dolore o sensibilità cutanea: la zona di prelievo e quella di infiltrazione possono risultare sensibili al tatto, ma il disagio è solitamente lieve e transitorio.
- Riaccomodamento o riassorbimento del grasso: una parte del grasso trapiantato (circa il 30-40%) può essere riassorbita dal corpo, motivo per cui i chirurghi iniettano un quantitativo leggermente superiore al necessario.
- Asimmetria facciale: se il grasso non si distribuisce uniformemente, potrebbero verificarsi lievi asimmetrie, ma questo è raro e correggibile con un ritocco.
- Infezione: come per qualsiasi intervento chirurgico, esiste un rischio minimo di infezione, mitigato da un’adeguata profilassi antibiotica.
- Microcisti di grasso: in rari casi, il grasso non integrato può formare piccole cisti, che potrebbero richiedere una rimozione.
Per minimizzare i rischi, è essenziale affidarsi a una clinica specializzata e a un chirurgo esperto. La Clinica Pallaoro garantisce un ambiente sterile, tecnologie avanzate e protocolli di sicurezza rigorosi, riducendo al minimo ogni possibile complicazione.