modella il tuo corpo con la liposuzione tumescente

La Clinica Pallaoro, punto di riferimento europeo nel campo della chirurgia estetica, esegue una tecnica liposuzione innovativa, soluzione ideale per chi desidera rimodellare il proprio corpo e migliorare l’autostima. La liposuzione è una tecnica chirurgica sicura ed efficace, progettata per rimuovere gli accumuli di grasso localizzati che spesso risultano resistenti alla dieta e all’esercizio fisico. Questa procedura consente di ottenere una silhouette più armoniosa e proporzionata, intervenendo su aree specifiche come addome, fianchi, cosce, glutei e braccia.

Alla Clinica Pallaoro, ogni intervento di liposuzione è personalizzato in base alle esigenze uniche del paziente. Il nostro approccio mette al centro la sicurezza, il comfort e la soddisfazione del paziente, garantendo risultati naturali e duraturi. Grazie all’uso di tecnologie avanzate e a una costante ricerca dell’eccellenza, la nostra équipe di esperti chirurghi estetici è in grado di eseguire la liposuzione con precisione millimetrica, minimizzando i tempi di recupero e le cicatrici.

Scegliere la liposuzione presso la Clinica Pallaoro significa affidarsi a professionisti altamente qualificati, in un ambiente all’avanguardia e accogliente. La nostra missione è aiutare i pazienti a raggiungere i propri obiettivi estetici e migliorare la qualità della vita. Il nostro impegno costante verso l’innovazione e la cura del dettaglio ci permette di offrire risultati eccezionali che rispettano le aspettative e le speranze di chi si affida a noi.

Cos’è la liposuzione?

La liposuzione, conosciuta anche come liposcultura o lipoaspirazione, è una procedura chirurgica estetica progettata per rimuovere selettivamente i depositi di grasso localizzati in specifiche aree del corpo, migliorando così il contorno corporeo e la simmetria fisica. Questa tecnica è particolarmente efficace per trattare accumuli adiposi resistenti a dieta ed esercizio fisico, offrendo risultati immediati e duraturi.

Come funziona la liposuzione?
L’intervento si basa sull’utilizzo di una sottile cannula inserita attraverso piccole incisioni praticate nella pelle. Questa cannula è collegata a un dispositivo di aspirazione che rimuove il tessuto adiposo in eccesso. La tecnica consente di scolpire il corpo in modo preciso, riducendo il volume delle aree trattate e migliorando l’armonia complessiva della silhouette.

Obiettivi della liposuzione:

  • Eliminazione del grasso localizzato: Particolarmente indicata per addome, fianchi, cosce, glutei, braccia e mento.
  • Rimodellamento del profilo corporeo: Migliora proporzioni e contorni, creando una figura più snella e tonica.
  • Correzione di asimmetrie: Aiuta a bilanciare aree disarmoniche del corpo, offrendo risultati simmetrici ed esteticamente piacevoli.
  • Miglioramento dell’autostima: Spesso, un corpo più definito contribuisce a una maggiore fiducia in sé stessi e al benessere psicologico.

Importante da sapere:
La liposuzione non è una soluzione per perdere peso o un trattamento contro l’obesità. È piuttosto un metodo per eliminare il grasso localizzato che persiste nonostante uno stile di vita sano. I pazienti ideali per questa procedura sono quelli che presentano un peso corporeo relativamente stabile, ma con aree di accumulo adiposo difficili da trattare attraverso dieta ed esercizio fisico (plasticsurgery.org).

Candidati ideali per la liposuzione

La liposuzione è un intervento chirurgico efficace per rimuovere accumuli di grasso localizzati e migliorare il contorno corporeo, ma non è adatta a tutti. Identificare i candidati ideali è un passaggio cruciale per garantire risultati sicuri e soddisfacenti.

Criteri per un candidato ideale:

  1. Peso corporeo stabile: I candidati migliori per la liposuzione sono persone con un peso corporeo vicino al loro valore ideale (generalmente con un Indice di Massa Corporea – IMC – inferiore a 30). L’intervento non è progettato per la perdita di peso significativa, bensì per eliminare cuscinetti adiposi resistenti che non rispondono a dieta ed esercizio fisico.
  2. Elasticità cutanea adeguata: Una pelle tonica ed elastica è fondamentale per ottenere un risultato uniforme e naturale. La liposuzione non corregge problemi di pelle cadente o rilassata; in questi casi, potrebbe essere necessaria una procedura complementare, come l’addominoplastica.
  3. Buona salute generale: I pazienti devono essere privi di patologie gravi, come malattie cardiovascolari, diabete non controllato o disturbi del sistema immunitario, che potrebbero aumentare il rischio di complicazioni chirurgiche. È essenziale anche non soffrire di disturbi della coagulazione del sangue.
  4. Aree di grasso localizzato: La procedura è particolarmente efficace per trattare depositi di grasso in zone specifiche come addome, fianchi, cosce, glutei, ginocchia, schiena, braccia e mento. È meno indicata per trattare l’obesità diffusa o il sovrappeso generalizzato.
  5. Non fumatori o disposti a smettere temporaneamente: Il fumo compromette la circolazione sanguigna e rallenta i processi di guarigione, aumentando il rischio di infezioni e cicatrici visibili. Ai fumatori si consiglia di interrompere l’uso di tabacco almeno 2-4 settimane prima e dopo l’intervento.
  6. Motivazioni realistiche: È fondamentale che i pazienti abbiano aspettative realistiche sui risultati della liposuzione. L’intervento può migliorare il contorno corporeo, ma non garantisce la perfezione assoluta né può sostituire uno stile di vita sano.

Chi non può fare la liposuzione?

Non tutti possono sottoporsi a una liposuzione. I soggetti meno indicati includono:

  1. Persone con obesità patologica: La liposuzione non è un trattamento contro l’obesità o un metodo per dimagrire rapidamente. I candidati devono essere vicini al loro peso forma e con un IMC sotto i 30 punti.
  2. Pazienti con pelle flaccida o rilassata: In presenza di pelle eccessivamente lassa o con segni marcati di cedimento, come dopo una drastica perdita di peso, l’intervento potrebbe non offrire risultati ottimali. In questi casi, il chirurgo può raccomandare procedure aggiuntive, come il lifting corporeo.
  3. Persone con patologie croniche: Condizioni come diabete non controllato, ipertensione, malattie cardiovascolari o problemi epatici aumentano il rischio di complicazioni durante e dopo la chirurgia.
  4. Disturbi psicologici o dismorfofobia: La liposuzione non è indicata per chi soffre di insoddisfazione cronica del proprio aspetto fisico (dismorfofobia). È essenziale che il paziente abbia aspettative realistiche e una percezione equilibrata della propria immagine corporea.
  5. Donne in gravidanza o allattamento: La liposuzione è controindicata durante la gravidanza e il periodo di allattamento, poiché il corpo attraversa cambiamenti ormonali e fisiologici che possono influenzare i risultati dell’intervento.
  6. Pazienti con problemi di coagulazione o infezioni attive: Condizioni come trombosi, anemia severa o infezioni cutanee devono essere trattate e risolte prima di considerare l’intervento.

Preparazione all’intervento

Una preparazione adeguata è fondamentale per garantire il successo della liposuzione e minimizzare i rischi associati all’intervento. Questa fase comprende una valutazione medica approfondita, istruzioni dettagliate per il pre-operatorio e la pianificazione di tutti gli aspetti logistici relativi al giorno della procedura.

> Visita preliminare e consultazione personalizzata

La prima visita è il momento chiave per determinare l’idoneità del paziente alla liposuzione. Durante la consultazione, il chirurgo estetico analizza lo stato di salute generale e valuta le aspettative del paziente. È importante chiarire che la liposuzione non è una tecnica dimagrante, ma un intervento per rimodellare aree specifiche dove il grasso è resistente a dieta ed esercizio fisico.

Aspetti valutati dal chirurgo:

  1. Distribuzione del grasso corporeo: Il medico esamina le aree problematiche per determinare quali zone possono trarre maggiore beneficio dall’intervento.
  2. Elasticità cutanea: Una pelle tonica è essenziale per garantire un buon adattamento post-liposuzione.
  3. Condizioni mediche pregresse: Patologie come diabete, malattie cardiache o problemi di coagulazione possono influenzare l’idoneità del paziente all’intervento.
  4. Stile di vita e abitudini: Fumo, consumo di alcol e uso di farmaci possono influenzare il recupero e devono essere monitorati.

Durante la visita, il paziente riceve tutte le informazioni necessarie sul procedimento, sui risultati attesi e sui potenziali rischi. Inoltre, vengono scattate fotografie pre-operatorie per documentare il punto di partenza e confrontare i progressi dopo l’intervento.

> Esami medici e valutazioni diagnostiche

Prima dell’intervento, il chirurgo richiede una serie di esami del sangue e valutazioni mediche per garantire che il paziente sia in condizioni ottimali per affrontare la chirurgia.

Esami richiesti:

  • Esami del sangue completi: Emocromo, glicemia, coagulazione, funzionalità epatica e renale.
  • Elettrocardiogramma (ECG): Per valutare lo stato del cuore e rilevare eventuali anomalie.

Se vengono rilevati problemi o valori anormali, il chirurgo potrebbe richiedere ulteriori esami specialistici o posticipare l’intervento fino alla loro risoluzione.

> Pianificazione del trattamento e aspettative realistiche

Uno degli aspetti più importanti della preparazione è la definizione di aspettative realistiche. E’ opportuno vedere le foto prima e dopo per comprendere i risultati possibili con questa procedura. Il chirurgo discute apertamente i risultati possibili, sottolineando che:

  • La liposuzione non è una cura per l’obesità.
  • La pelle deve avere una buona tonicità per adattarsi al nuovo profilo corporeo.
  • Potrebbero essere necessarie procedure aggiuntive, come un lifting cutaneo, in caso di pelle eccessivamente rilassata.

In questa fase, vengono identificate le aree da trattare e concordato un piano personalizzato. È possibile combinare la liposuzione con altre procedure estetiche, come l’addominoplastica o il lifting delle cosce, per ottenere risultati più completi.

> Istruzioni pre-operatorie dettagliate

Per massimizzare la sicurezza dell’intervento e migliorare il recupero post-operatorio, il paziente deve seguire alcune indicazioni pre-operatorie:

1. Farmaci:

  • Sospendere – con l’autorizzazione del medico curante – l’uso di farmaci anticoagulanti e anti-infiammatori per ridurre il rischio di sanguinamento.
  • Evitare integratori come vitamina E, omega 3 e ginseng, che possono aumentare il rischio di emorragie.
  • Consultare il chirurgo riguardo ai farmaci abituali per verificare eventuali controindicazioni.

2. Alimentazione e idratazione:

  • Seguire una dieta equilibrata, ricca di proteine e vitamine per favorire la guarigione.
  • Evitare pasti pesanti e cibi ricchi di sodio nei giorni precedenti l’intervento.
  • Mantenere una corretta idratazione per preparare il corpo all’intervento chirurgico.

3. Sospensione di alcol e fumo:

  • Fumare compromette la circolazione sanguigna e rallenta la guarigione, aumentando il rischio di complicazioni. È consigliato smettere o ridurre drasticamente almeno 4 settimane prima dell’intervento.
  • Alcol: Deve essere evitato nei 7 giorni precedenti la procedura, poiché può influenzare la coagulazione del sangue.

La preparazione all’intervento di liposuzione richiede un approccio multidisciplinare che combina una valutazione medica completa, l’organizzazione pratica e il supporto psicologico. Seguire attentamente le istruzioni pre-operatorie migliora la sicurezza dell’intervento, riduce i rischi e garantisce risultati ottimali. Una comunicazione chiara e trasparente tra paziente e chirurgo è essenziale per creare aspettative realistiche e affrontare la procedura con serenità.

Procedura chirurgica passo dopo passo

Alla Clinica Pallaoro, la tecnica utilizzata per la liposuzione è quella tumescente, considerata il metodo più sicuro ed efficace per rimuovere il grasso in eccesso e scolpire il corpo. Questo approccio avanzato si distingue per la sua precisione e i risultati naturali, riducendo al minimo i rischi e i tempi di recupero.

La liposuzione tumescente prevede l’infiltrazione di una soluzione sterile composta da:

  • Soluzione fisiologica per idratare e gonfiare il tessuto adiposo.
  • Lidocaina (anestetico locale) per ridurre il dolore.
  • Epinefrina (vasocostrittore) per limitare il sanguinamento e i lividi.

Questa combinazione provoca un rigonfiamento temporaneo del tessuto trattato, facilitando l’aspirazione del grasso e aumentando la sicurezza dell’intervento. Grazie all’anestesia locale, molti pazienti possono evitare la sedazione totale, riducendo i rischi e i tempi di recupero.

Fasi della liposuzione tumescente alla Clinica Pallaoro

1. Anestesia locale e preparazione dell’area
Prima di iniziare, viene somministrata l’anestesia locale, peridurale o spinale. La Clinica Pallaoro privilegia l’approccio minimamente invasivo, garantendo il massimo comfort per il paziente.

2. Infiltrazione della soluzione tumescente
La soluzione tumescente viene iniettata nelle aree target, gonfiando il tessuto adiposo e separandolo delicatamente dalle altre strutture. Questo processo riduce il sanguinamento, facilita la rimozione del grasso e protegge i tessuti circostanti.

3. Creazione di micro-incisioni
Vengono praticate piccole incisioni (2-4 mm) nelle pieghe naturali della pelle per rendere le cicatrici praticamente invisibili.

4. Inserimento della cannula e aspirazione del grasso
Una sottile cannula collegata a un dispositivo di aspirazione viene inserita attraverso le incisioni. Il chirurgo utilizza movimenti controllati per disgregare e aspirare il tessuto adiposo in eccesso. Alla Clinica Pallaoro, il team di specialisti pone particolare attenzione al rimodellamento armonioso, garantendo transizioni naturali tra le aree trattate e quelle circostanti.

5. Controllo finale e rifinitura
Terminata l’aspirazione del grasso, il chirurgo verifica la simmetria e l’uniformità del risultato. Eventuali piccoli aggiustamenti vengono effettuati immediatamente per garantire un risultato ottimale.

6. Sutura e applicazione di bendaggi compressivi
Le incisioni vengono chiuse con punti sottili e coperte da bende sterili. Successivamente, viene applicata una guaina compressiva progettata per ridurre il gonfiore, favorire la retrazione della pelle e supportare i tessuti durante la guarigione.

Recupero post-operatorio

Il recupero post-operatorio dopo una liposuzione è una fase cruciale per ottenere risultati ottimali e ridurre il rischio di complicazioni. Sebbene i tempi di guarigione possano variare in base all’estensione dell’intervento e alla tecnica utilizzata, il paziente deve seguire attentamente le istruzioni del chirurgo per favorire una ripresa rapida e sicura.

Prima settimana: fase iniziale del recupero

Nei primi giorni dopo l’intervento, è normale sperimentare gonfiore, lividi e una leggera sensibilità nelle aree trattate. Questi sintomi tendono a ridursi progressivamente e sono segni della naturale risposta del corpo al trauma chirurgico. Per ridurre il gonfiore, il paziente dovrà indossare indumenti compressivi progettati per esercitare una pressione uniforme, favorendo il drenaggio dei liquidi e contribuendo a modellare la silhouette.

Indicazioni principali per la prima settimana:

  • Riposare con il busto leggermente sollevato per favorire il drenaggio linfatico.
  • Evitare movimenti bruschi e sforzi fisici.
  • Idratarsi abbondantemente per eliminare i residui di anestesia e farmaci somministrati durante l’intervento.
  • Seguire scrupolosamente la terapia farmacologica prescritta, che può includere antidolorifici e antibiotici per prevenire infezioni.
  • Applicare impacchi freddi, se consigliati, per ridurre il gonfiore e alleviare eventuali fastidi.

In alcuni casi, possono comparire ecchimosi (lividi), che si risolvono naturalmente entro 2-3 settimane. È possibile notare anche una temporanea perdita di sensibilità nella zona trattata, che tende a scomparire con il tempo.

Seconda e terza settimana: ripresa graduale delle attività

A partire dalla seconda settimana, la maggior parte dei pazienti può tornare a svolgere attività leggere, come il lavoro d’ufficio, purché non richieda sforzi fisici intensi. Tuttavia, è fondamentale continuare a indossare la guaina compressiva per mantenere la forma del corpo e prevenire la formazione di edemi o ondulazioni cutanee.

Raccomandazioni per questa fase:

  • Evitare attività fisiche intense, sollevamento pesi o sport per almeno 4-6 settimane.
  • Mantenere uno stile di vita sano e bilanciato per favorire la guarigione dei tessuti.
  • Proseguire con massaggi linfodrenanti (se indicati dal chirurgo) per stimolare la circolazione e accelerare l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
  • Evitare l’esposizione diretta al sole o a fonti di calore, come saune o bagni turchi, per ridurre il rischio di discromie cutanee.

Quarta settimana e oltre: stabilizzazione dei risultati

Dopo il primo mese, il gonfiore residuo inizia a diminuire sensibilmente e i risultati della liposuzione diventano più evidenti. A questo punto, molti pazienti possono tornare ad allenarsi in palestra o praticare sport, ma è sempre consigliabile seguire il parere del chirurgo prima di riprendere attività fisiche impegnative. Il paziente deve continuare a prestare attenzione alla cura della pelle utilizzando creme idratanti e nutrienti per mantenere l’elasticità cutanea.

Nel corso delle settimane successive, la pelle inizierà a riadattarsi alla nuova conformazione corporea. Questo processo di retrazione cutanea è facilitato dall’uso costante della guaina compressiva e da una pelle dotata di buona elasticità. In alcuni pazienti, soprattutto in quelli con pelle meno elastica, potrebbero essere necessari trattamenti aggiuntivi per tonificare ulteriormente l’area trattata.

Indicazioni a lungo termine

La guarigione completa può richiedere fino a sei mesi, durante i quali il corpo continua a rimodellarsi. Per mantenere i risultati ottenuti, è fondamentale adottare uno stile di vita sano, includendo:

  • Dieta bilanciata e ricca di proteine, vitamine e minerali essenziali.
  • Esercizio fisico regolare per evitare un nuovo accumulo di grasso.
  • Idratazione costante per mantenere la pelle elastica e tonica.

Rischi e complicazioni dell’intervento di liposuzione

La liposuzione, pur essendo un intervento chirurgico sicuro e consolidato, presenta alcuni rischi e complicazioni che devono essere attentamente valutati prima di procedere con l’intervento. La corretta selezione del paziente, l’esperienza del chirurgo e il rispetto delle indicazioni post-operatorie contribuiscono a minimizzare tali rischi, ma è fondamentale essere pienamente consapevoli delle possibili problematiche.

Complicazioni comuni

  1. Ecchimosi e gonfiore
    • Dopo l’intervento, è normale osservare gonfiore e lividi nelle aree trattate. Questi sintomi tendono a ridursi progressivamente nel giro di 2-4 settimane, ma in alcuni casi possono persistere più a lungo.
    • L’utilizzo di guaine compressive aiuta a ridurre il gonfiore e facilita il rimodellamento dei tessuti.
  2. Sieroma (accumulo di liquidi)
    • Si tratta della formazione di sacche di liquido sieroso sotto la pelle, che possono richiedere il drenaggio tramite siringa.
    • L’utilizzo di bendaggi compressivi riduce la probabilità di questa complicazione.
  3. Infezioni
    • Sebbene rare, possono verificarsi infezioni localizzate o sistemiche. I sintomi includono arrossamento, dolore intenso, febbre e secrezioni purulente.
    • La somministrazione di antibiotici e il mantenimento di un ambiente sterile durante e dopo l’intervento riducono questo rischio.
  4. Irregolarità cutanee
    • In alcuni casi, possono verificarsi irregolarità nella superficie cutanea come fossette, avvallamenti o ondulazioni, dovute a una rimozione non uniforme del grasso o a una scarsa elasticità della pelle.
    • Questi problemi possono essere trattati con massaggi linfodrenanti, radiofrequenza o ulteriori ritocchi chirurgici.
  5. Cicatrici visibili
    • Le incisioni praticate per l’inserimento delle cannule sono generalmente piccole e posizionate in aree nascoste, ma in alcuni casi possono formarsi cicatrici ipertrofiche o cheloidi.
    • Trattamenti con creme cicatrizzanti, laser o microdermoabrasione possono ridurre l’aspetto delle cicatrici.
  6. Asimmetrie
    • La differente rimozione di grasso da un lato rispetto all’altro può generare asimmetrie corporee.
    • Una pianificazione accurata e la precisione del chirurgo riducono questo rischio, ma in alcuni casi può essere necessario un ritocco chirurgico.

Complicazioni rare, ma gravi

  1. Trombosi venosa profonda (TVP)
    • È una condizione rara ma potenzialmente pericolosa che comporta la formazione di coaguli di sangue nelle vene profonde, spesso nelle gambe.
    • Per prevenirla, il paziente è invitato a mobilizzarsi precocemente dopo l’intervento e, nei casi a rischio, a utilizzare calze compressive e farmaci anticoagulanti.
  2. Embolia polmonare
    • Si verifica quando un coagulo di sangue si sposta nei polmoni, causando difficoltà respiratorie. È una complicanza grave che richiede intervento medico immediato.
  3. Necrosi cutanea
    • Una scarsa circolazione sanguigna nelle aree trattate può portare alla morte del tessuto cutaneo (necrosi). Questa condizione può richiedere ulteriori interventi per rimuovere il tessuto danneggiato.
  4. Danni ai nervi
    • In alcuni casi, possono verificarsi alterazioni della sensibilità come intorpidimento o formicolii persistenti nell’area trattata.
    • Questi sintomi di solito si risolvono spontaneamente in pochi mesi, ma in rari casi possono diventare permanenti.
  5. Reazioni all’anestesia
    • Anche se la liposuzione è generalmente eseguita con anestesia locale, esistono casi in cui si ricorre all’anestesia generale. Alcuni pazienti possono sviluppare reazioni avverse, come nausea, vomito o, molto raramente, shock anafilattico.

Risultati attesi e durabilità

I risultati della liposuzione sono generalmente visibili già dopo alcune settimane dall’intervento, ma è importante comprendere che il miglioramento completo e definitivo del profilo corporeo richiede tempo e pazienza. Il gonfiore e i lividi iniziali possono impiegare da 3 a 6 mesi per risolversi completamente, momento in cui sarà possibile apprezzare pienamente il nuovo contorno corporeo.

Fasi dei risultati visibili:

  • 2-3 settimane: Riduzione iniziale del gonfiore, ma presenza di ecchimosi (lividi).
  • 1-3 mesi: Miglioramento graduale del profilo e riduzione significativa del gonfiore.
  • 6 mesi: Risultato definitivo con pelle più aderente e contorni definiti.

Fattori che influenzano i risultati:

  1. Elasticità della pelle: Una pelle tonica e elastica si adatta meglio ai nuovi contorni corporei, mentre una pelle più rilassata potrebbe richiedere trattamenti complementari come radiofrequenza o laser per migliorare il tono cutaneo.
  2. Tecnica utilizzata: Metodi più moderni come la liposuzione tumescente possono favorire una maggiore retrazione cutanea e un risultato più uniforme.
  3. Cura post-operatoria: Indossare indumenti compressivi e seguire scrupolosamente le istruzioni mediche accelera il processo di guarigione e garantisce risultati ottimali.
  4. Stile di vita del paziente: Una dieta equilibrata e l’attività fisica regolare sono essenziali per mantenere i risultati nel tempo e prevenire l’accumulo di nuovi depositi adiposi.

Durabilità dei risultati:

La liposuzione rimuove in modo permanente le cellule adipose dalle aree trattate. Tuttavia, è importante sottolineare che il corpo può ancora accumulare grasso in altre zone se il paziente non mantiene un peso stabile. Pertanto, i risultati sono duraturi solo se associati a:

  • Mantenimento del peso corporeo: Evitare aumenti significativi di peso per preservare i contorni ottenuti.
  • Attività fisica regolare: L’esercizio contribuisce a mantenere il tono muscolare e a migliorare la circolazione.
  • Dieta equilibrata: Preferire alimenti ricchi di fibre, proteine e grassi sani, limitando zuccheri e grassi saturi.

Effetti sulla pelle e sui tessuti:

Nei pazienti con buona tonicità cutanea, la pelle si adatta naturalmente ai nuovi contorni senza problemi. Tuttavia, nei casi di pelle poco elastica o con rilassamento evidente, potrebbero essere necessarie procedure complementari, come il lifting chirurgico o trattamenti di radiofrequenza per ottenere un risultato ottimale.

Risultati psicologici e motivazionali:

Molti pazienti riportano un miglioramento significativo della loro autostima e del benessere psicologico dopo l’intervento. Vedersi con un corpo più armonioso spesso motiva a mantenere uno stile di vita più sano e attivo. È importante, però, avere aspettative realistiche e comprendere che la liposuzione è una tecnica di rimodellamento e non una cura per l’obesità.

Considerazioni a lungo termine:

In alcuni casi, i pazienti possono beneficiare di piccoli interventi di ritocco per perfezionare ulteriormente il risultato, soprattutto quando si trattano aree delicate come il collo o le ginocchia. Questi interventi di revisione sono generalmente minimamente invasivi e possono essere eseguiti in anestesia locale.

Possibilità di trattamenti combinati:

Per migliorare ulteriormente i risultati, è possibile combinare la liposuzione con altre procedure estetiche come:

  • Addominoplastica: Per rimuovere l’eccesso di pelle e tonificare la zona addominale.
  • Lifting delle cosce o dei glutei: Per migliorare la compattezza e la forma di queste aree.
  • Lipofilling: Per riutilizzare il grasso rimosso al fine di aumentare il volume di altre zone, come seno e glutei.

La liposuzione offre risultati visibili e duraturi, ma la loro efficacia a lungo termine dipende in larga misura dalle condizioni iniziali del paziente, dalla qualità della pelle e dall’impegno personale nel mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. Con il giusto approccio e la cura post-operatoria adeguata, questo intervento può rappresentare una soluzione efficace e permanente per ottenere il corpo desiderato.

Cicatrici della liposuzione

Uno degli aspetti che più preoccupano i pazienti che considerano la liposuzione è la possibilità di sviluppare cicatrici visibili. Tuttavia, grazie ai progressi nelle tecniche chirurgiche moderne, le incisioni necessarie per questo intervento sono estremamente piccole e strategicamente posizionate in aree poco visibili. Le incisioni, generalmente di pochi millimetri, vengono praticate in pieghe naturali della pelle o in zone nascoste come l’ombelico, le pieghe glutee o le aree interne delle cosce, riducendo al minimo l’impatto estetico.

Durante l’intervento, il chirurgo utilizza strumenti sottili, come cannule di diametro ridotto, che richiedono aperture molto limitate. Questo approccio minimamente invasivo contribuisce a limitare il trauma tissutale e favorisce una guarigione più rapida. Inoltre, vengono applicati punti di sutura molto fini e talvolta adesivi chirurgici per chiudere le incisioni, riducendo ulteriormente il rischio di cicatrici evidenti.

Nel periodo post-operatorio, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del chirurgo per favorire una guarigione ottimale. È consigliato evitare l’esposizione solare diretta sulle incisioni per almeno due mesi, poiché i raggi UV possono causare iperpigmentazione o rendere le cicatrici più evidenti. L’applicazione di creme a base di silicone o oli specifici per la cicatrizzazione può aiutare a mantenere la pelle idratata e a migliorare l’aspetto delle cicatrici nel tempo.

Nella maggior parte dei casi, le cicatrici diventano quasi invisibili dopo alcuni mesi, assumendo un colore simile al tono naturale della pelle. Tuttavia, in rari casi, alcuni pazienti possono sviluppare cicatrici ipertrofiche o cheloidi, specialmente se predisposti geneticamente. In queste situazioni, possono essere adottati trattamenti specifici, come terapie laser, iniezioni di cortisone o microneedling, per migliorare ulteriormente l’aspetto delle cicatrici.

Controindicazioni della liposuzione

Le controindicazioni all’ intervento sono situazioni cliniche per le quali la procedura è sconsigliata in maniera assoluta o comunque richiede una particolare valutazione. Per un paziente sano la liposuzione – in genere – non presenta controindicazioni. Le patologie che possono rendere sconsigliabile l’intervento sono diabete, disturbi cardiaci e renali, difficoltà di coagulazione. Anche i problemi vascolari come varici, flebite o capillari molto evidenti possono rappresentare un freno al buon esito della liposuzione.

Per verificare la fattibilità della liposuzione è necessario raccogliere una accurata e specifica anamnesi della storia medica del candidato e sottoporlo alle verifiche cliniche del caso. Prima di scegliere la liposuzione è bene avere un peso stabile e adottare un corretto regime alimentare e un salutare stile di vita.

La procedura di liposuzione può essere eseguita solo su pazienti maturi psicologicamente e mentalmente equilibrati. I pazienti devono anche avere aspettative realistiche per quanto riguarda il risultato. Devono ricordare che la procedura non è una soluzione per perdere peso. Anche se la procedura di liposuzione può aiutare a rimuovere il grasso in eccesso in diverse aree del corpo, i pazienti sottoposti alla procedura dovrebbero comunque cercare di perdere il peso in eccesso attraverso diete e attività fisica.

Alcuni farmaci rappresentano controindicazioni alla liposuzione. Questi dovranno essere evitati – dopo l’autorizzazione del medico curante – prima di procedere con la chirurgia. Se i farmaci non potranno essere sospesi, il paziente non potrà sottoporsi alla liposcultura. Ad esempio coumadina ed eparina sono farmaci controindicati. Pazienti allergici ai farmaci impiegati nell’anestesia non possono sottoporsi all’intervento. Una reazione allergica a questi farmaci potrebbe avere esiti fatali.

Le pazienti in stato di gravidanza o che hanno partorito da meno di 6 mesi non possono sottoporsi alla lipoaspirazione. È meglio lasciare che il corpo guarisca completamente prima di procedere con il modellamento chirurgico.

Coloro che hanno anche subito un intervento chirurgico maggiore o quelli che sono stati sottoposti ad anestesia generale negli ultimi sei mesi non possono optare per la procedura di liposuzione.

La liposuzione è anche controindicata nei pazienti che hanno malattie come cancro, malattie renali, malattie della tiroide e diabete. Per coloro che hanno infezioni cutanee o sistemiche, la liposuzione può essere eseguita solo quando l’infezione è già guarita da tempo. Sottoporsi a un intervento chirurgico mentre si ha un’infezione può portare alla diffusione dell’infezione in altre aree del corpo. Ciò può causare un effetto negativo sul recupero del paziente. In alcuni casi, l’infezione può anche essere fatale se non identificata e trattata immediatamente.

Liposuzione costi: Quanto costa l’intervento?

I costi della liposuzione sono un fattore decisionale molto rilevante per il paziente. Effettivamente potendo appesantire le finanze spesso il paziente rinuncia oppure ricerca soluzioni più economiche. La clinica Pallaoro soddisfa da 30 anni l’ aspettative dei pazienti offrendo esclusivamente servizi chirurgici estetici di elevata qualità a prezzi competitivi.

Come è possibile coniugare qualità ed economicità? Grazie all’ ottimizzazione delle risorse mediche / strutturali, migliaia di pazienti sono stati operati in questi anni usufruendo di un rapporto prezzo / qualità estremamente competitivo. Ovviamente senza risparmiare in sicurezza: Ogni intervento viene eseguito in sala operatoria e personalmente da parte del dott. Carlo Alberto Pallaoro. È presente continuamente un anestesista assistito da strumenti elettronici per il controllo delle funzioni vitali.

L’ amministrazione facilita l’ accesso a finanziamenti convenzionati che permettono ai pazienti di pagare in maniera dilazionata e personalizzata.

Vedi: Costi | Pagamento a rate

FAQ di liposuzione

Qual è la quantità massima di grasso che può essere rimossa con la liposuzione?

La quantità di grasso rimovibile con la liposuzione dipende dalla sicurezza del paziente e dalla normativa vigente. Generalmente, è possibile rimuovere fino a 5-6 litri di grasso per sessione, corrispondenti a circa 4-5 kg. Quantità superiori richiedono valutazioni mediche approfondite.

I risultati della liposuzione sono permanenti?

Sì, i risultati della liposuzione sono permanenti, poiché le cellule adipose rimosse non si rigenerano. Tuttavia, è fondamentale mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e attività fisica regolare, per evitare l’accumulo di grasso in altre aree del corpo e preservare i risultati ottenuti.

Qual è il peso ideale per sottoporsi alla liposuzione?

La liposuzione non è un trattamento per la perdita di peso, ma è indicata per persone con peso stabile e vicino al proprio indice di massa corporea (IMC) ideale. Generalmente, i candidati migliori hanno un IMC inferiore a 30 e presentano accumuli di grasso localizzati resistenti a dieta ed esercizio fisico.

La liposuzione è un intervento doloroso?

La liposuzione viene eseguita sotto anestesia locale o generale, quindi il paziente non avverte dolore durante l’intervento. Dopo l’operazione, è comune avvertire lieve dolore, gonfiore o fastidio, simile a un indolenzimento muscolare. Questi sintomi sono gestibili con farmaci antidolorifici e tendono a diminuire entro pochi giorni, permettendo una rapida ripresa.

Quali sono i tempi di recupero dopo un intervento di liposuzione?

Il recupero dalla liposuzione varia da persona a persona. Generalmente, la maggior parte dei pazienti può riprendere attività leggere entro 1 settimana. Gonfiore e lividi diminuiscono entro 2-4 settimane, mentre i risultati definitivi sono visibili dopo 3-6 mesi. È essenziale seguire le indicazioni post-operatorie per ottimizzare la guarigione.