Liposuzione Controindicazioni all’intervento

Le controindicazioni sono situazioni cliniche per le quali l’intervento chirurgico è sconsigliato. Per una persona un buono stato di salute la liposuzione non presenta controindicazioni. Le patologie che possono rendere sconsigliabile l’intervento sono diabete, disturbi cardiaci e renali, difficoltà di coagulazione. Anche i problemi vascolari come varici, flebite o capillari molto evidenti possono rappresentare un freno al buon esito della liposuzione.

Per determinare la fattibilità dell’intervento sul paziente specifico è necessario raccogliere una accurata anamnesi della storia medica dello stesso e sottoporlo alle verifiche cliniche del caso. Di norma per la liposuzione vengono eseguiti esami ematochimici ed elettrocardiogramma. Se durante la visita si dovessero riscontrare circostanze anomale, il chirurgo prescriverà maggiori approfondimenti diagnostici.

Prima di optare per gli interventi di rimodellamento dei volumi è bene avere un peso stabile e adottare un corretto regime alimentare e un salutare stile di vita. Questo eviterà di compromettere i benefici della liposcultura e di goderne più a lungo.

Condizioni generali di salute non ottimali o abitudini comportamentali non corrette possono costituire controindicazioni (assolute o relative) alla liposuzione.

Liposuzione controindicazioni dell'intervento

Liposuzione Controindicazioni assolute

Costituiscono controindicazioni assolute alla liposuzione le patologie sistemiche severe come la coronaropatia con cardiopatia ischemica (insufficiente apporto di sangue e di ossigeno al muscolo cardiaco), angina instabile (sindrome caratterizzata dalla presenza di dolore toracico a riposo), aritmie refrattarie, insufficienza respiratoria grave, insufficienza renale (i reni non riescono ad adempiere correttamente alle proprie funzioni), insufficienza epatica, diabete scompensato, ecc.

In generale, l’intervento di liposuzione è da evitare in pazienti con condizioni cliniche non buone che non consentono di sottoporsi allo stress dell’anestesia generale o di sopportare l’anemizzazione tipica del primo periodo post operatorio della liposuzione.

Liposuzione Controindicazioni relative

Nelle controindicazioni relative alla liposuzione  il chirurgo plastico indicherà al candidato paziente terapie e comportamenti adatti a ridurre il rischio di complicazioni durante e dopo l’intervento. Il tabagismo (il fumo della sigaretta) e il diabete sono condizioni che possono disturbare la corretta guarigione delle incisioni e delle ferite. Il chirurgo plastico consiglierà di sospendere il fumo per un periodo prima e dopo la chirurgia. Ovviamente sospendere il fumo definitivamente è sempre consigliabile.

In caso di paziente diabetico sarà consigliato di prestare particolare attenzione al livello glicemico durante il periodo interessato. Potrà essere opportuno interpellare il medico curante per concordare le precauzioni da intraprendere o eventualmente per scegliere di non operare.

I farmaci anticoagulanti (come ad esempio aspirina) o antiinfiammatori non-steroidei aumentano il rischio di emorragia durante e/o dopo la liposuzione. Per questo motivo l’assunzione di tali farmaci deve essere – in accordo con il medico curante – sospesa per il periodo necessario ad arginare il suddetto rischio.