
Le cicatrici residue della liposuzione
La maggior parte dei pazienti che desiderano liberarsi degli accumuli adiposi con la tecnica della liposuzione sono spesso spaventati dall’idea che l’intervento possa lasciare brutte cicatrici. In passato le tecniche di rimodellamento del corpo lasciavano lunghe cicatrici che rendevano assolutamente vanno dal punto di vista estetico lo sforzo del chirurgo. Grazie al miglioramento della tecnica si può aspirare il grasso e modellare il corpo senza preoccuparsi più di tanto per le cicatrici della liposuzione. Naturalmente, qualsiasi incisione sulla pelle può lasciare una cicatrice, ma quelle associati con le moderne tecniche di liposuzione sono molto piccole e sostanzialmente invisibili. Va inoltre considerato che il posizionamento delle cicatrici sarà tale da nasconderle il più possibile.
La liposuzione è oggi molto meno invasiva di quello che un tempo e quindi anche le cicatrici risultano essere più piccole, nascoste e meno visibili.
Quante cicatrici rimangono?
La liposuzione rimuove il grasso in eccesso aspirandolo con una cannula. Il numero di incisioni da fare ovviamente dipende dalla superficie corporea da modellare. Ogni incisione è utile per il modellamento di un diametro pari a circa 40 centimetri. Per una liposuzione importante che preveda l’aspirazione di glutei, gambe, cosce e fianchi saranno necessari mediamente 8 piccole incisioni e conseguentemente si formeranno altrettante piccole cicatrici. Si sottolinea comunque che la rilevanza estetica delle cicatrici è pressoché nulla.
La cicatrice della liposuzione tumescente
In passato, la liposuzione tradizionale prevedeva incisioni piuttosto ampie per permettere l’accesso delle cannule molto larghe. La liposuzione tumescente prevede l’impiego di cannule molto più sottili. La relativa incisione si è ridotta proporzionalmente e di conseguenza le cicatrici della liposuzione tumescente sono minuscole. Nei rari casi in cui si forma un esito cicatriziale inestetico (cicatrice infossata, diastasata) potrà rendersi necessaria una correzione chirurgia della cicatrice, eseguita in anestesia locale in un paio di minuti.
Le cicatrici interne della liposuzione
L’inserimento della cannula all’interno del pannicolo adiposo comporta la creazioni di canali lunghi che possono essere assimilabili a incisioni che dovranno successivamente guarire formando una sorta di tessuto cicatriziale. Questo tessuto – nel caso della liposuzione – viene a creare una neo struttura gradita per il supporto della forma ricercata. Conseguentemente le cicatrici interne della liposuzione sono un effetto collaterale positivo dell’intervento.
Per meglio illustrare la funzione delle stesse, descriviamo il seguente esempio. Quando un paziente presenta un lieve rilassamento al viso, decisamente prematuro per sottoporsi al lifting facciale, si esegue una liposuzione aspirando una quantità assolutamente trascurabile di grasso ma creando una serie di canali nel sottocutaneo con la finalità di formare una rete di cicatrici interne. Queste renderanno il viso più strutturalmente giovane.