Pagina sulla chirurgia estetica delle cicatrici a cura del dott. Carlo Alberto Pallaoro aggiornata al 30/04/2021.
Correzione delle cicatrici con la micro chirurgia estetica Mosaic Surgery
Traumi, eventi chirurgici, acne o malattie come la varicella, possono lasciare sulla pelle segni indelebili. Le cicatrici non sono sempre portate con serenità, soprattutto se sono sul viso; possono creare disagio e imbarazzo, e non sempre è possibile camuffarle con il trucco. La microchirurgia migliora notevolmente l’aspetto deturpante delle cicatrici e in molti casi risolve completamente la situazione.
Cicatrice lineare in posizione aperta
Micro chirurgia estetica Mosaic Surgery per la rimozione della cicatrice al viso
Risultato ottenuto a guarigione avvenuta dopo l Mosaic Surgery
Paziente adatto alla micro chirurgia estetica cicatrici
Il paziente adatto a questo intervento ha una o più delle seguenti caratteristiche:
- cicatrici lineari da ferite
- cicatrici da chirurgia
- forellini e cicatrici da acne
Il candidato a questa tecnica esclusiva di chirurgia non deve essere predisposto alla formazione di cheloidi. Tale circostanza dovrà essere verificata in sede di consulenza approfondendo la storia clinica dello stesso per quanto riguarda altre cicatrici.
Il paziente deve avere un grado d’aspettativa realistica per quanto riguarda il risultato delll’ intervento. La Mosaic Surgery offre una reale possibilità di rimuovere le cicatrici che creano disagio ed i pazienti che si sono sottoposti a questa micro chirurgia dichiarano normalmente un grado di soddisfazione ottimo. Comunque la risposta biologica di ciascun paziente è diversa e ciò va considerato prima di sottoporsi all’ intervento.
Tecnica adatta alle cicatrici lineari e puntiformi
La terapia micro chirurgica delle cicatrici è efficace solo su cicatrici lineari o puntiformi. In caso di cicatrici larghe, il chirurgo consiglierà prima una asportazione del tessuto leso rendendo quindi la cicatrice più sottile, e poi, a distanza di due mesi, proporrà il trattamento microchirurgico.
La micro chirurgia estetica delle cicatrici è suddivisa in sedute. Normalmente sono necessarie due o tre. Solo in sede di visita specialistica sarà possibile determinare – con migliore precisione – un programma chirurgico. In funzione del risultato progressivo, le sedute possono variare anche in diminuzione.
Procedura di micro chirurgia estetica per le cicatrici
L’atto chirurgico, di circa 30 minuti per seduta, avverrà in anestesia locale accompagnata da sedazione. Il trattamento si esegue tramite micro-asportazioni del tessuto danneggiato del diametro di appena un millimetro dalla cicatrice tramite uno speciale strumento simile ad un micro – trapano chirurgico, il Trilix.
Con il medesimo strumento vengono prelevate da parti nascoste micro-tessere di cute sana e vengono subito inserite all’interno del forellino.
La dimensione ridotta delle asportazioni di cute nella zona donatrice non avvia un importante processo di cicatrizzazione e, nella zona trattata, si incastreranno perfettamente consentendo così una rapida guarigione.
Il numero delle sedute necessarie al trattamento di una cicatrice varia da 2 o 4 a intervalli di 10-15 giorni, ma la cosa dipende ovviamente dall’entità del problema e dal numero delle cicatrici da trattare.
La particolare tecnica chirurgica consente di evitare punti di sutura o collanti chirurgici. Sopra le aree trattate, verrà applicato un cerotto chirurgico removibile a distanza di due settimane circa.
Le cicatrici trattate verranno sostituite con pelle integra con la conseguente progressiva scomparsa.
A volte può essere utile un peeling laser CO2 pulsato per perfezionare l’esito delle sedute di chirurgia a mosaico.Le normali attività possono essere riprese mediamente dopo 7 giorni. L’esito del trattamento delle cicatrici con la microchirurgia sarà apprezzabile già dopo la prima seduta. La cicatrice risulterà via via ridotta e meno evidente.
Il risultato della micro chirurgia estetica è – di norma – molto buono ma comunque soggetto alla variabilità biologica.