Cicatrici dell’ otoplastica

Come saranno le cicatrici dell’otoplastica? Sono molto visibili le cicatrici dell’intervento per correggere le orecchie a sventola? Adesso ti spieghiamo come sono gli esiti cicatriziali dell’intervento di otoplastica e cose fare nel post operatorio per curare questo aspetto.

Otoplastica cicatrici

Otoplastica Cicatrici posizionate dietro il padiglione auricolare

L’intervento viene eseguito per correggere l’eccessiva prominenza delle orecchie. Tale finalità è raggiunta attraverso il modellamento delle pieghe cartilaginee ed in particolare dell’ antelice. La struttura cartilagine dell’orecchio è raggiunta dal chirurgo estetico attraverso una incisione verticale e posteriore sul padiglione auricolare. Quindi le uniche incisioni (e quindi cicatrici) eseguite nella procedura di otoplastica sono nella zona posteriore dell’ orecchie, lungo l’ attaccatura craniale. La sutura delle incisioni alla fine dell’intervento di otoplastica forma l’esito cicatriziale residuo.

In funzione della specifica posizione delle cicatrici dell’ otoplastica si può affermare che le stesse sono in generale poco visibili.  L’impiego del laser per l’ incisione e la sutura per piani cutanei e cartilaginei, rendono l’esito cicatriziale minimo. La cicatrice risulta essere di norma lineare, sottile e non rilevata.

Si può affermare che le cicatrici post otoplastica siano esteticamente irrilevanti perché nascoste nella piega retroauricolare, sottili e lineari.

Pazienti che presentano tendenza alla cicatrizzazione ipertrofica devono comunicare al chirurgo questa caratteristica anche se nell’intervento specifico, solo molto raramente si verifica la complicanza di cicatrici insoddisfacenti.

Tempo di guarigione delle cicatrici?

Gli esiti cicatriziali di questo intervento hanno un tempo di maturazione di qualche settimana. E’ normale se le cicatrici dell’ otoplastica appaiono arrossate per i primi due mesi. Successivamente tendono a sbiadire per diventare perlacee. Nella maggioranza dei casi le cicatrici sono sottili e lineari ma può capitare che si verifichi una certa ipertrofia cicatriziale. In questo caso potrà essere necessario procedere con trattamenti di riduzione del tessuto cicatriziale. Nei casi più severi potrà essere opportuna una revisione della cicatrice con escissione della tessa e nuova sutura.

Gel per le cicatrici

Per ridurre le cicatrici rilevate è possibili usare un gel siliconico. Lo stesso ha l’obiettivo di favorire la formazione di un determinato ambiente che favorisce la riduzione del tessuto cicatriziale in eccesso. Il gel siliconico va usato per un paio di mesi e deve coprire la cicatrice almeno 12 ore al giorno.

Cicatrici ed esposizione solare

In generale non è opportuno sottoporsi ai raggi solari durante il periodo di maturazione della cicatrice. E’ quindi necessario evitare l’esposizione solare per i primi due mesi e usare protezione elevata per altri 60 giorni. In ogni caso è sempre consigliabile consultare il chirurgo estetico prima di esporsi per la prima volta. La troppo precoce esposizione ai raggi solari potrebbe influenzare negativamente le cicatrici dell’otoplastica.