Otoplastica sui bambini, meglio precoce

La correzione chirurgica delle orecchie a sventola, che fino a qualche tempo fa veniva realizzata in regime di ricovero, è diventata ora una procedura ritenuta mini-invasiva e di rapida realizzazione grazie anche all’utilizzo del laser.

L’otoplastica è indicata in pazienti di età pediatrica (5 – 6 anni) perché lo sviluppo delle orecchie si considera concluso in grandissima percentuale e perché si ritiene che la correzione precoce del difetto sia consigliabile onde evitare il profondo disagio psicologico causato dagli scherzi dei compagni di scuola.

L’ulteriore crescita dell’orecchie di solito non causa il riproporsi del difetto o la creazione di uno nuovo come l’asimmetrica. Nei rarissimi casi che ciò si avverasse una breve correzione chirurgica sistemerà la situazione.

Otoplastica nel bambino: La correzione precoce preserva la serenità psicologica.

E’ consigliabile

Brevemente l’ otoplastica nei bambini (principalmente nei maschi che non possono nascondere le orecchie con i capelli) è fortemente consigliabile per motivi psicologici. Questa posizione è condivisa dall’autorevole Società di Chirurghi Plastici Americani (http://www.surgery.org/consumers/procedures/head/ear-surgery).

Otoplastica bambiniSul viso di un bambino le orecchie a sventola possono conferirgli un’aria vispa e simpatica. Crescendo questo inestetismo diventerà certamente fonte di profondo disagio anche per quanto riguarda l’accettazione di sé.

Già durante i primi anni di vita al bambino soggetto a orecchie a sventola può capitare di essere “crudelmente” deriso dai propri coetanei. Questo trauma sociale e psicologico può essere alla base dello sviluppo di complessi e difficoltà di relazione.

Molti psicologi concordano con l’opportunità di sottoporre precocemente il bambino già in età prescolare alla chirurgia estetica dei padiglioni auricolari così da evitare a monte i traumi e gli scherzi. La traumaticità chirurgica dell’otoplastica laser é minima: l’intervento avviene in day surgery per cui il paziente in età pediatrica potrà far ritorno a casa già dopo un paio d’ore dall’intervento.

Quali erano i dubbi?

In passato si riteneva che sottoporre un bambino all’otoplastica comportasse il rischio che l’orecchio con lo sviluppo del paziente subisse cambiamenti rendendo il risultato non più soddisfacente. Effettivamente il dubbio poteva essere logico e ragionevole. Una prestigiosa ricerca ha verificato la situazione di pazienti adulti che si sono sottoposti all’otoplastica da bambini. Nessuno degli intervistati ha subito conseguenze estetiche negative a carico delle orecchie durante la crescita e lo sviluppo. Tutti ritenevano tuttora soddisfacente l’estetica delle orecchie e principalmente non avevano sofferto i disagi psicologici in età infantile.

otoplastica 0007

Straordinario cambiamento estetica grazie alla correzione delle orecchie a sventola.