
Correzione del capezzolo
Per ragioni fisiologiche o secondarie, i capezzoli possono presentare diverse “anomalie”: essere rientranti o troppo sporgenti, esageratamente grossi o asimmetrici, con areola deformata o… in sovrannumero.
Questi inestetismi – che vengono vissuti quasi sempre con disagio ed in alcuni casi impediscono la funzione primaria del seno, quella deputata all’allattamento – possono essere corretti in pochi minuti con la microchirurgia.
La chirurgia estetica offre specifici interventi per la correzione mirata degli inestetismi. questi vengono eseguiti in regime di day surgery ed in anestesia locale.
Inestetismi del capezzolo
Chirurgia estetica dei capezzoli introflessi
Quando i dotti galattofori (ovvero i condotti che portano il secreto della ghiandola mammaria verso la punta del capezzolo) sono troppo corti, il capezzolo rimane intrappolato all’interno dell’areola.Questa malformazione – che può essere presente fin dalla nascita e risultare evidente solo dopo l’adolescenza – può essere corretta con un intervento chirurgico molto semplice di estroflessione dei capezzoli e di “stiramento” dei dotti galattofori.
Chirurgia estetica dei capezzoli sporgenti o troppo grossi
Possono essere facilmente visibili anche sotto i vestiti e creare pertanto imbarazzo. Anche in questo caso si può intervenire chirurgicamente sull’altezza ed il diametro dei capezzoli.
Capezzoli sovrannumerari
Compaiono lungo le linee mammarie e sono presenti sin dalla nascita (anche se all’inizio possono essere scambiati per piccole macchie rosa). Se il caso lo richiede, oltra alla rimozione di questi capezzoli in più viene asportata la loro eventuale ghiandola.
Areola sporgente e arrotondata
Si può intervenire chirurgicamente per riportarla a forma e dimensioni normali.
Anestesia locale
L’intervento di chirurgia dei capezzoli viene eseguita in anestesia locale. In pratica è sufficiente qualche infiltrazione d’ anestetico nella zona direttamente interessata alla chirurgia. Questo protocollo permette alla paziente di tornare a casa immediatamente dopo la fine dell’ intervento, classificato come mini invasivo.
La Clinica Pallaoro è dotata di un reparto d’anestesia in grado di eseguire tutti i tipi d’anestesia. La tecnica anestesiologica da eseguire viene determinata sempre dopo la visita della specifica paziente.
Complicazioni e rischi nella chirurgia dei capezzoli
Le complicazioni possono verificarsi in qualsiasi intervento chirurgico. La tecnica chirurgica utilizzata e il tipo di anestesia possono essere correlate al rischio. Le complicazioni legate alla chirurgia del capezzolo sono poco frequenti, ma una delle più comuni è l’infezione che richiede il trattamento antibiotico. Il sanguinamento può produrre un’eccessiva formazione di ecchimosi o di un ematoma (coagulo di sangue), che necessita un intervento del medico e allunga i tempi di recupero. Il danneggiamento dei nervi è una delle possibili complicazioni, ma è estremamente raro. Spesso la ridotta sensibilità della zona operata è temporanea e si risolve autonomamente in sei o più mesi.
Si consiglia di leggere la pagina dedicata ai rischi della chirurgia estetica dei capezzoli e si rimanda alla visita specialistica la completa disamina dei rischi e complicanze anche in relazione alla specifica anamnesi.
Faq sulla chirurgia estetica dei capezzoli
Quanto costa l’intervento ai capezzoli?
Il prezzo della procedura chirurgica ai capezzoli è determinato durante la visita medica dopo aver verificato quale sia la specifica condizione anatomica da correggere. E’ possibile richiedere una consulenza online che permette di determinare in maniera molto accurata il preventivo dell’intervento. Lo stesso verrà successivamente convalidato in fase di visita preoperatoria.
Quale è la candidata ottimale a questo intervento?
La chirurgia estetica richiede alcune condizioni fisiche e psicologiche per essere eseguita. La candidata al rimodellamento dei capezzoli dovrà presentare uno stato di salute buono, essere maggiorenne e avere aspettative realistiche.
E’ un intervento doloroso?
L’intervento ai capezzoli non è doloroso. Durante l’atto chirurgico il dolore è controllato dall’anestesia. In fase post operatoria si assumeranno per qualche giorni i farmaci analgesici anche se comunque non è previsto dolore. Comunque va invece chiarito che qualora si avvertisse un dolore acuto, questo potrebbe essere segnale di complicanze in corso per cui la paziente dovrà rivolgersi al chirurgo estetico per verificare le condizioni della guarigione.