Ringiovanimento del viso con PRP

Il trattamento rigenerativo PRP (Plasma Ricco di Piastrine) impiega piastrine e fibrina provenienti dallo stesso paziente per indurre un processo di rigenerazione tissutale in grado di trattare efficacemente gli inestetismi dell’ invecchiamento del viso. Gli elementi contenuti nel PRP sono infatti quelli che il corpo attiva per ripararsi a seguito di traumi. Il PRP che viene infiltrato nel viso presenta una densità fino a 13 volte superiore rispetto alle condizioni naturali per cui esercita una rilevantissima azione riparativa dei tessuti.

Il plasma ricco di piastrine (PRP) è noto come un trattamento “filler naturale” che dona un aspetto più giovane alla pelle con tempi di inattività minimi. Non ci sono praticamente rischi di allergie o sensibilità poiché il PRP è derivato dal tuo stesso sangue. Il PRP è in realtà plasma sanguigno contenente alte concentrazioni di piastrine che stimolano le cellule staminali per aiutare il corpo a rigenerarsi e guarire a un ritmo più veloce. Il PRP migliora la struttura generale della pelle, riduce la comparsa di linee sottili e rughe intorno alla bocca e agli occhi e rimpolpa le aree incavate come scanalature lacrimali, guance e tempie.

prp viso procedura

Quali sono le condizioni trattabili con il PRP al viso?

Il trattamento con Plasma Ricco di Piastrine (PRP) per il viso è una branca innovativa della medicina rigenerativa che sfrutta la straordinaria capacità del nostro stesso corpo di guarire e rinnovarsi. Molto più di un semplice trattamento estetico, il PRP agisce a livello cellulare per migliorare una vasta gamma di inestetismi e condizioni cutanee, offrendo risultati naturali e progressivi. La sua versatilità lo rende una soluzione efficace per chi cerca un ringiovanimento globale del volto.

Ecco in dettaglio le condizioni che possono beneficiare di questo trattamento potenziato:

Invecchiamento cutaneo e lassità: Con il passare del tempo, la produzione di collagene ed elastina, le proteine strutturali della pelle, diminuisce inesorabilmente. Il PRP interviene direttamente su questo processo. I fattori di crescita rilasciati dalle piastrine concentrate agiscono come un potente bio-stimolante per i fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di nuovo collagene di tipo III e di elastina. Questo si traduce in un miglioramento tangibile della densità cutanea, una maggiore tonicità ed elasticità, e una riduzione visibile di rughe sottili e linee d’espressione, in particolare intorno a occhi e bocca.

Cicatrici di varia natura: La capacità rigenerativa del PRP si rivela particolarmente efficace nel trattamento di cicatrici, incluse quelle post-acneiche e chirurgiche. Stimolando la neo-angiogenesi (la formazione di nuovi vasi sanguigni) e la riparazione tissutale, il PRP promuove la formazione di nuovo tessuto sano, migliorando l’aspetto delle depressioni cutanee e rendendo la superficie della pelle più liscia e omogenea. Studi clinici hanno dimostrato che l’associazione del PRP con altre tecniche, come il microneedling, può potenziarne significativamente i risultati.

Iperpigmentazione e discromie: Il PRP può contribuire a regolarizzare la produzione di melanina, il pigmento responsabile delle macchie cutanee. È indicato nel trattamento di iperpigmentazione, macchie solari e melasma, aiutando a schiarire le aree iperpigmentate e a promuovere un incarnato più uniforme e luminoso. I fattori di crescita piastrinici modulano i processi infiammatori che spesso contribuiscono all’iperpigmentazione, favorendo un colorito più omogeneo.

Texture cutanea irregolare e pori dilatati: Migliorando la qualità e la densità del collagene nella matrice extracellulare, il PRP agisce sulla grana complessiva della pelle. Il risultato è una cute visibilmente più compatta, liscia e levigata al tatto. Questo “effetto tensore” contribuisce anche a ridurre l’aspetto dei pori dilatati, che risultano meno evidenti grazie al migliorato sostegno strutturale della pelle.

Danni da fotoinvecchiamento: L’esposizione cronica ai raggi UV è una delle cause primarie dell’invecchiamento cutaneo. Il PRP aiuta a riparare i danni indotti dal sole, contrastando lo stress ossidativo e stimolando i meccanismi di riparazione cellulare. Questo si traduce in un miglioramento generale della salute e della vitalità della pelle.

Borse, occhiaie e area perioculare: La pelle del contorno occhi è estremamente sottile e delicata, e per questo più soggetta a mostrare i segni del tempo. Il PRP, iniettato in questa zona, migliora la microcircolazione, aumenta lo spessore del derma e stimola la produzione di collagene, risultando efficace nel ridurre l’aspetto delle occhiaie scure e nel migliorare il turgore della pelle, attenuando le borse.

Diradamento dei capelli e alopecia areata del viso: Oltre alle applicazioni prettamente cutanee, il PRP si è dimostrato un valido alleato anche nel campo tricologico. Le infiltrazioni di PRP sul cuoio capelluto o in aree del viso colpite da alopecia areata (come la barba) stimolano i follicoli piliferi in fase di miniaturizzazione, promuovendo la crescita di capelli o peli più forti e spessi e aumentando la densità complessiva.

Come funziona il PRP al viso?

Il trattamento al viso con PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è una recente innovazione medica che impiega il sangue del paziente isolando la particolare componente del sangue composta da piastrine che sono gli elementi ematici che hanno la funzione di guarire il corpo dall’interno. Questo trattamento medico estetico è quindi basato sulla provata capacità di guarigione delle piastrine che isolate ed infiltrate ad una elevatissima densità, rigenerano le cellule tissutali.

Le piastrine sono la base del meccanismo di riparazione tissutale ed emostasi. In presenza di una ferita formano il tappo piastrinico e inducono il rilascio di sostanze che stimolano i meccanismi di riparativi dei tessuti e la reattività delle altre cellule interessate al meccanismo di guarigione.

Le piastrine favoriscono la rigenerazione e modulano la risposta infiammatoria rilasciando di fattori di crescita, citochine (sono molecole proteiche in grado di modificare il comportamento di altre cellule riattivandole) ed altre molecole regolatrici.

Il meccanismo d’azione delle piastrine e dei fattori di crescita – ampiamente testato nella induzione della riparazione dei tessuti in varie specialità mediche – trova ottimale impiego nel trattamento dei segni dell’invecchiamento del viso (rughe, rilassamento della pelle, cute sottile e poco tonica).

Le piastrine, una volta attivate, rilasciano una serie di fattori di crescita come PDGF (fattore di crescita derivato dalle piastrine), TGF-β (fattore di crescita trasformante beta) e VEGF (fattore di crescita dell’endotelio vascolare), che stimolano la proliferazione cellulare e la sintesi del collagene. Questo porta alla formazione di nuovo tessuto connettivo, alla neoangiogenesi e al miglioramento dell’elasticità cutanea.

prp viso rigenerazione e ringiovanimento
piastrine del PRP

PRP viso: Foto prima e dopo

prp viso primaprp viso dopo

Tecnica della procedura di PRP al viso

Il PRP al viso è un trattamento “anti age” di provata efficacia in quanto l’infiltrazione del Plasma Ricco di Piastrine nella cute del volto caratterizzate da minore presenza di collagene (perdita di tonicità) e formazioni di rughe, induce un potente meccanismo di riparazione tale da modificare “l’età biologica” cutanea. Il PRP induce la formazione di nuovo collagene e derma retticolare, neoangiogenesi del derma papillare ed altri meccanismi che mimano l’attività cellulare di una pelle giovane.

Centrifugazione del sangue ed isolamento del PRP

Si preleva dal paziente una quantità modica di sangue pari a 20 cc. In un apposito contenitore il materiale ematico viene centrifugato secondo un preciso protocollo ed impiegando una speciale centrifuga dedicata allo scopo.

Infiltrazione del PRP

La pelle del viso invecchiata ha meno collagene, scarsa elasticità, minore quantità di acido ialuronico naturale e minore capacità di conservare la naturale idratazione. Il chirurgo procede ad infiltrare il plasma ricco di piastrine precedentemente isolato secondo uno schema a scacchiera.

PRP viso

Rilascio dei fattori di crescita

Le piastrine ed i fattori di crescita piastrinici agiscono stimolando la riparazione dei tessuti. La crescita cellulare è attivata e si verifica la produzione di nuovo collagene.

Piastrine e fattori di crescita del PRP

Tessuto rigenerato e ringiovanito

Neo collagene è stato prodotto e la elasticità cutanea è migliorata. La pelle ha aumentato la capacità di rimanere idratata.

Pelle ringiovanita e rigenerata dopo il PRP

PRP al viso: Risultato

Il PRP offre caratteristiche completamente innovative perché non solo ottiene un aspetto più giovane e tonico della pelle ma ringiovanisce le cellule dal punto di vista fisiologico. In sintesi la cute non solo acquisisce un aspetto più giovane ma – dal punto di vista fisiologico – lo diventa. Per ottenere un risultato apprezzabile sono necessarie 3 sedute distanziate da un mese.

Il PRP non ferma certamente il naturale processo d’invecchiamento ma produce uno stimolo che per un certo periodo di tempo inverte le lancette dell’orologio.

Il ringiovanimento facciale PRP stimola naturalmente la produzione di collagene del tuo corpo e ci vogliono circa tre mesi per ottenere la massima rigenerazione tissutale. La maggior parte dei pazienti nota un miglioramento della struttura della pelle nel primo mese dopo il trattamento. Si consiglia di eseguire 2-3 trattamenti distanziati a intervalli di 6-8 settimane. I risultati del ringiovanimento del PRP sono a lungo termine. E’ consigliabile una seduta di richiamo all’anno per stimolare ulteriormente la produzione di collagene e il continuo ringiovanimento del viso.

Vantaggi e svantaggi del trattamento PRP al viso

Il trattamento con Plasma Ricco di Piastrine (PRP) al viso offre numerosi vantaggi, ma come ogni procedura medica, presenta anche alcuni potenziali svantaggi. Ecco una panoramica di entrambi:

Vantaggi del trattamento PRP al viso:

  1. Naturale e biocompatibile: Il PRP viene estratto dal tuo stesso sangue, rendendo il trattamento completamente naturale e eliminando il rischio di reazioni allergiche o di rifiuto.
  2. Non chirurgico: Il trattamento PRP è minimamente invasivo e non richiede interventi chirurgici, il che significa che non ci sono cicatrici o tempo di recupero significativo.
  3. Rigenerazione della pelle: Il PRP stimola la produzione di collagene e di elastina, contribuendo a migliorare l’aspetto della pelle, riducendo le rughe e i segni dell’invecchiamento, e migliorando l’elasticità e la tonicità della pelle.
  4. Versatile: Il PRP può essere utilizzato per trattare una varietà di condizioni della pelle, come l’acne, le cicatrici, l’iperpigmentazione, e persino la caduta dei capelli.

Svantaggi del trattamento PRP al viso:

  1. Costo: Il trattamento PRP può essere costoso (comunque molto meno della chirurgia), soprattutto considerando che potrebbe essere necessario più di un trattamento per ottenere i risultati desiderati.
  2. Effetti temporanei: I risultati del trattamento PRP non sono permanenti e possono richiedere trattamenti di mantenimento per preservare i benefici a lungo termine.
  3. Dolore e disagio: Anche se il trattamento PRP è minimamente invasivo, può causare un certo grado di dolore o disagio durante l’iniezione. Inoltre, potrebbe esserci un rossore, gonfiore o lividi temporanei dopo il trattamento.
  4. Non adatto a tutti: Non tutti sono candidati ideali per il trattamento PRP. Persone con certe condizioni di salute, come le malattie del sangue, potrebbero non essere in grado di sottoporsi al trattamento.

Rischi, complicanze ed effetti collaterali del PRP al viso

Il trattamento di PRP al viso è una procedura mini invasiva che comporta iniezioni di plasma ricco di piastrine autologo nella zona interessata allo stimolo rigenerativo. La tecnica presenta rischi e complicanze estremamente limitate e comunque di non grave entità, temporanee e di risoluzione spontanea.

Va sottolineato che essendo il materiale infiltrato autologo, non è possibile in nessuna maniera una reazione avversa / complicazione legata ad eventuale risposta allergica. Infiltrando il proprio plasma ad alta densità di piastrine, il corpo non reagisce come potrebbe (anche se molto poco probabilmente) all’infiltrazione di un filler all’acido ialuronico prodotto in laboratorio.

La esecuzione del trattamento comporta molteplici iniezioni al viso e tale atto è invasivo anche se minimamente. A seguito delle iniezioni è possibile che la pelle si presenti arrossata e che tale condizioni perduri per qualche giorno. E’ possibile la formazione di un certo gonfiore. L’edema conseguente al PRP di solito è nullo o minimo ma in alcuni casi potrebbe verificarsi un gonfiore di maggiore entità. La risoluzione avviene in maniera spontanea nell’arco di qualche giorno.

Può capitare che durante l’iniezione venga toccato qualche capillare e ciò possa causare la formazione di ecchimosi o un piccolo ematoma. Questo rischio è piuttosto raro e comunque si risolve spontaneamente entro pochi giorni.

Infezioni sono da escludere nel trattamento di PRP al viso. Qualora si verificasse non potrebbe che indicare che il processo di prelievo e centrifugazione è avvenuta in maniera tale da permettere il contatto batterico. Alla clinica Pallaoro il PRP viene isolato in assenza totale di contatto con l’aria aperta.

PRP viso: Prezzi

Il trattamento è suddiviso in 3 sedute che vengono eseguite con cadenza mensile. Di solito viene eseguito su tutto il viso ma in alcuni casi può essere praticato solo su determinate zone. Il costo complessivo delle 3 sedute su tutto il viso è di 1.200 euro. Eventuali sedute supplementari hanno un costo di 400 euro.

Domande Frequenti sul Trattamento PRP al Viso

1. Cos’è esattamente il PRP e come funziona nel trattamento del viso?

Il PRP, o Plasma Ricco di Piastrine, è una sostanza derivata dal sangue del paziente che è ricca di fattori di crescita. Questi fattori aiutano a stimolare la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene quando applicati sulla pelle del viso, migliorando così la texture e l’elasticità della pelle.

2. Il trattamento PRP al viso è doloroso?

I pazienti possono avvertire un leggero disagio durante l’iniezione del PRP, ma questo è generalmente ben tollerato. La Clinica Pallaoro si impegna a garantire il massimo comfort durante tutti i trattamenti, utilizzando tecniche di anestesia locale se necessario.

3. Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati del trattamento PRP al viso?

I risultati possono variare da paziente a paziente. Solitamente, i miglioramenti iniziano a essere visibili dopo alcune settimane dal trattamento, con risultati ottimali che si manifestano entro qualche mese.

4. Ci sono effetti collaterali o rischi associati al trattamento PRP al viso?

Il trattamento PRP è generalmente sicuro poiché utilizza il plasma del paziente, riducendo il rischio di reazioni allergiche. Gli effetti collaterali minori possono includere rossore, gonfiore o sensibilità nell’area trattata, ma questi tendono a risolversi rapidamente.

5. Quante sedute di PRP sono necessarie per ottenere i risultati desiderati?

Il numero di trattamenti raccomandati varia a seconda delle condizioni della pelle e degli obiettivi individuali. Tipicamente, si consigliano da 1 a 3 trattamenti, distanziati di alcune settimane l’uno dall’altro.

6. Il trattamento PRP è adatto a tutti i tipi di pelle?

Il PRP è versatile e può essere adatto a diversi tipi di pelle. Tuttavia, una consultazione iniziale è essenziale per determinare l’idoneità del trattamento per ogni singolo paziente.

7. Come posso mantenere i risultati del trattamento PRP al viso?

Per mantenere i risultati, si consiglia di seguire una routine di cura della pelle, includendo la protezione solare e una sana alimentazione. La Clinica Pallaoro può fornire consigli personalizzati sulla cura della pelle post-trattamento.