La chirurgia estetica orecchie ha come principale finalità la correzione del padiglione auricolare eccessivamente sporgente.

chirurgia estetica orecchie

Gli inestetismi possibili a carico delle orecchie in alcuni casi possono influenzare pesantemente l’armonia del viso e quindi essere causa di profondo disagio psicologico. Il difetto estetico più rilevante del padiglione auricolare è conosciuto come orecchie a sventola. Si tratta di una conformazione della struttura cartilaginea del padiglione auricolare che si presenta eccessivamente sporgente per la mancanza o insufficienza di alcune pieghe della suddetta struttura.

L’eccessiva sporgenza delle orecchie rende il viso buffo. Quando l’inestetismo delle orecchie a sventola è presente su paziente in età scolastica, il paziente viene spesso preso in giro peggiorando ulteriormente la situazione.

La chirurgia estetica delle orecchie offre una serie di procedure chirurgiche in grado di correggere gli inestetismi auricolari e ridonare serenità ai pazienti che ne soffrono.

La chirurgia estetica delle orecchie: breve e mini invasiva

Gli interventi estetici alle orecchie sono tutti caratterizzati per essere di breve durata e poco invasivi. Infatti vengono tranquillamente eseguiti in anestesia locale abbinata ad una sedazione modulata. Il paziente – che non è stato intubato – potrà tornare a casa dopo un paio d’ore d’osservazione. Anche il post operatorio della chirurgia estetica orecchie è poco impegnativo e richiede l’osservazione di meno prescrizione rispetto ad esempio alla chirurgia estetica del seno.

Quali sono gli interventi della chirurgia estetica dell’orecchie?

La chirurgia estetica orecchie dispone di una serie di procedure chirurgiche dedicate alla specifica correzione dei diversi tipi d’inestetismo possibili.

Ecco la tabella degli inestetismi e dei relativi interventi correttivi.

Inestetismo Descrizione Intervento Tecnica
Orecchie a sventola Eccessiva sporgenza del padiglione auricolare per la mancanza o insufficienza delle pieghe cartilagine dell’orecchio. La dismorfia è congenita. Otoplastica delle orecchie a sventola L’intervento di otoplastica è l’intervento principale della chirurgia estetica orecchie. Prevede la formazione delle pieghe cartilaginee mancanti o insufficienti attraverso una incisione nella parte posteriore dell’orecchio.
Padiglione auricolare troppo grande Il padiglione auricolare può avere dimensioni esteticamente eccessive in relazione alle proporzoni con il resto del viso. Questo inestetismo è molto meno frequente del precedente e dato che non è molto evidente non viene necessariamente richiesta la correzione. La dimensione del padiglione auricolare tende a crescere negli anni. Riduzione del padiglione auricolare A seconda della forma del padiglione auricolare si attuano incisioni finalizzate alla riduzione del padiglione con contemporaneo modellamento.
Lobo auricolare grande Trattasi di un difetto acquisito a seguito di trazione meccanica continuativa. Gli orecchini pesanti indossati durante molti anni provocano l’allungamento inestetico del lobo. Riduzione del lobo auricolare La procedura chirurgia estetica orecchie rimuove una porzione del lobo rimodellando la forma. Le incisioni e cicatrici sono di norma posizionate nella parte posteriore.
Lobo auricolare lacerato La causa dell’ inestetismo è traumatica. Lo strappo accidentale o doloso dell’ orecchino comporta un taglio a tutto spessore del lobo tra il punto d’inserimento dell’ orecchino ed il bordo inferiore. L’intervento ha la finalità di ricostruire il lobo unendo ed eventualmente riducendo i lembi. Vista la natura traumatica il difetto è normalmente monolaterale. Riparazione del lobo auricolare Sutura e correzione della lesione / lacerazione del lobo.

A qual’età?

Il principale difetto estetico corretto dalla chirurgia estetica orecchie sono le orecchie a sventola. E’ un inestetismo che interferisce pesantemente con l’armonia del volto creando pesanti ripercussioni sull’equilibrio psicologico. Le orecchie a sventola sono congenite e si palesano già dalla nascita. Diventano molto visibili già durante i primi anni di vita e conseguentemente sottopongono a stress il paziente già in età pediatrica. La maggioranza dei difetti corretti con la chirurgia estetica si rendono visibili con il passare degli anni. Ad esempio è singolare come tutti i bambini hanno il naso “normale” e solo verso i 16 anni – coloro che hanno la caratteristica congenita del naso aquilino – si osserverà la particolare conformazione inestetica.

Come abbiamo detto, le orecchie a sventola sono evidenti da subito. Il bambino soffre questo difetto estetico perché rende problematici i rapporti sociali. Per questo motivo la chirurgia estetica orecchie è consigliabile anche ai pazienti giovanissimi perché evita in maniera definitiva il disagio psicologico che con il tempo potrebbe segnare la personalità dello stesso.

La scelta dell’intervento di chirurgia estetica orecchie precoce è stata convalidata da ricerche mediche che hanno dimostrato che la correzione della forma del padiglione auricolare non subisce variazioni con il successivo sviluppo corporeo.