
Rinoplastica Anestesia moderna è sicura, efficace e meno invasiva
Anestesia della rinoplastica: Locale o generale?
La chirurgia estetica moderna è altamente personalizzata in ogni aspetto. Alla Clinica Pallaoro abbiamo un reparto di anestesia con anestesisti di straordinaria esperienza (oltre 20 anni di sala operatoria) in grado di eseguire in massima sicurezza qualunque tipo di procedura anestesiologica. La scelta della migliore tecnica d’anestesia va fatta necessariamente considerando le caratteristiche anatomiche e biologiche del paziente da operare.
Anestesia generale light
In passato l’anestesia generale era molto invasiva e con gradi di sicurezza e prevedibilità minore. Lo sviluppo medico, farmacologico e tecnologico permettono oggi di eseguire questo tipo di anestesia con l’impiego di farmaci molto mirati che consentono di modulare la profondità e la durata con precisione. La rinoplastica eseguita in anestesia generale di questo tipo ha un risveglio immediato e la paziente può tornare a casa dopo qualche ora di osservazione.
Anestesia locale
La rinoplastica eseguita dal dott. Carlo Pallaoro può anche essere eseguita in anestesia locale (mepivacaina) con sedazione. La tecnica locale è meno invasiva e con tempi di recupero quasi immediati. Non interferisce con la respirazione naturale e ancor meno con l’apparato digerente. Il rischio anestesia è praticamente nullo. Va detto anche che la sedazione necessaria può dare ebrezza (stato di ubriachezza) nel post operatorio.
Alcuni pazienti temono questa procedura anestesiologica locale perché pensano di essere vigili durante l’atto chirurgico come avviene durante una sessione dal dentista. Va subito chiarito che in fase pre anestesia il paziente viene sedato (neuroleptoanalgesia) e quindi non sarà vigile durante tutta la fase operatoria. La durata della sedazione endovenosa viene costantemente monitorata dall’anestesista calibrando il dosaggio in modo limitare l’ efficacia al tempo stretto necessario.
Vantaggi della rinoplastica in anestesia locale con sedazione
Per eseguire la rinoplastica moderna l’anestesia locale e sedazione intravenosa profonda è una scelta ottimale. I vantaggi di questo interessante tipo d’anestesia rispetto all’anestesia generale sono i seguenti:
- biologicamente meno invasiva
- ripresa più veloce post operatoria
- il paziente respira autonomamente
- il paziente non viene intubato
- effetto analgesico prolungato
Rispetto alla sola anestesia locale i vantaggi sono i seguenti:
- il paziente dorme durante l’intervento
- l’intervento è emotivamente controllato
- lo stress psicologico è minimo
Rinoplastica Anestesia affidata a anestesisti con esperienza ventennale
Alla Clinica Pallaoro il protocollo anestesiologico deve essere:
- sicuro (l’anestesia deve comportare rischi bassi e controllabili)
- efficace (il paziente non deve sentire dolore)
- confortevole (l’intervento non deve essere vissuto da parte del paziente in maniera stressante)
Per offrire ai nostri pazienti un’anestesia di eccellente qualità ci affidiamo a medici specialisti in anestesia con oltre 20 anni d’esperienza in sala operatoria. L’anestesia è un punto focale per la buona riuscita della rinoplastica. La scelta dell’anestesista è importante anche per la gestione di una situazione critica in maniera efficace.
Rinoplastica Anestesia della chirurgia del naso
La illustrazione della tecnica anestesiologica riguarda la rinoplastica o la rinosettoplastica eseguita comunque con una tecnica operatoria caratterizzata da ottima organizzazione e adeguato livello tecnico. Se invece l’ intervento in questione dovesse durare (tempo chirurgico) oltre la misura oppure dovesse coinvolgere strutture anatomiche più complesse, il chirurgo insieme all’ anestesista dovrà valutare l’ opportunità di procedere con l’ anestesia generale. Questa ha di solito una convalescenza ed un post operatorio marcatamente più pesante.
La vasta casistica d’ interventi al naso eseguiti dal dott. Carlo Alberto Pallaoro vedono il 100% degli stessi eseguiti in anestesia locale. Ciò a tutto vantaggio del paziente che subisce una terapia farmacologica anestetica leggera senza interferenza con il sistema cardio respiratorio e con un post operatorio più leggero. Dal punto di vista del chirurgo sarebbe certamente più semplice procedere con l’ anestesia generale che rende il paziente “disponibile” all’ operatore in maniera globale.
Anestesia locale con mepivacaina: 1-metil-2-6-pipecoloxilide cloridato
Possiede caratteristiche anestetiche paragonabili alla lidocaina ma la sua efficacia viene migliorata dalla presenza di un farmaco vasocostrittore. La mepivacaina è un anestetico locale con un gruppo amidico simile alla lidocaina, ma senza causare gli stessi effetti indesiderati di sonnolenza / stanchezza.

Anestesia locale o anestesia generale? La tecnica anestesiologica è scelta dal medico specialista in anestesia che dopo aver visitato la paziente e raccolto una specifica anamnesi, procede con l’anestesia più adatta allo specifico caso.