Posso guidare dopo la rinoplastica?
No. Il paziente operato di rinoplastica non può guidare dopo la rinoplastica perché è stato sottoposto ad anestesia locale con sedazione intravenosa e conseguentemente potrebbe essere soggetto a giramenti di testa. Tutti i pazienti operati alla Clinica Pallaoro sono invitati a presentarsi con un accompagnatore che provvederà a guidare al ritorno a casa.
Gli interventi di chirurgia estetica sono elettivi. Ciò vuol dire che possono (e devono) essere rimandati se il paziente non è pronto ad esprimere un consenso chiaro e consapevole. Se ti rimangono dubbi puoi approfittare del modulo sottostante per richiedere un chiarimento.

Il paziente operato di rinoplastica non può guidare per 24 ore e deve evitare situazioni pericolose per chi ha un equilibrio non perfetto e riflessi temporaneamente rallentati.
Rinoplastica e ebrezza post operatoria
I farmaci sedativi hanno un effetto simile al alcool per quanto riguarda equilibrio e riflessi. Il paziente operato di rinoplastica – e in generale dopo qualunque tipo d’intervento chirurgico che preveda la sedazione – per le prime ore dopo la chirurgia potrà vivere episodi di ebrezza e giramenti di testa. Ciò è assolutamente normale ed è dovuto ai farmaci usati per fare dormire al paziente. Questa sensazione può durare qualche ora ma in alcuni casi anche una giornata intera. Per questo motivo dopo la rinoplastica – oltre alle altre indicazioni – il paziente deve:
- camminare dal braccio di un accompagnatore
- astenersi dalla guida e dal comando di attrezzi meccanici pericolosi
- non sporgersi da posizioni pericolose / non protette
- evitare di rimanere in piedi senza un supporto
- evitare situazioni che richiedano equilibrio
- essere consapevole che i rilessi sono rallentati