Blefaroplastica Dolore assente durante e dopo l’intervento

La blefaroplastica viene eseguita in anestesia locale e sedazione con l’ impiego anche di epinefrina per la vasocostrizione chirurgica. Il dolore durante l’intervento è ovviamente assente ed il paziente non è vigile. Questo tipo di terapia anestetica ha la caratteristica di avere un effetto analgesico prolungato per cui il il paziente non ha nessuna sensazione dolorosa nell’ immediato post operatorio.

Tutti gli interventi chirurgici producono un trauma il quale genera una certa sensazione di dolore. Tenendo conto che ogni paziente ha una soglia del dolore diversa, nel caso specifico la blefaroplastica non prevede comunque un livello di dolore rilevante. Nel caso in cui dopo una blefaroplastica il dolore fosse fastidioso il chirurgo prescriverà classici farmaci analgesici per via orale. Questi dovrebbero essere in grado di lenire efficacemente il dolore.

Il dolore lieve è normale in ogni decorso post operatorio. Se il dolore diventa acuto può essere un segno di complicanza e quindi è consigliabile chiamare immediatamente il chirurgo estetico. La clinica Pallaoro offre un servizio di assistenza post operatoria 24 ore al giorno 7 giorni alla settimana.

Osservare le indicazioni del post operatorio

Spesso il dolore dopo gli interventi di chirurgia estetica è acuito perché il paziente non osserva le prescrizioni post operatorie (riposo, farmaci, protezione, ecc). La mancata osservazione delle indicazioni post operatorie spesso è causata dall’assenza di dolore. Se il paziente non sente male, può pensare di essere già guarito e quindi si muove normalmente.

La blefaroplastica non fa male se il paziente segue con attenzione tutte le prescrizioni post operatorie.

Blefaroplastica dolore dopo l'intervento

Blefaroplastica dolore: Capire quando può essere importante

Blefaroplastica dolore, se è acuto…

Il dolore dopo la blefaroplastica normalmente è assente o lieve. Basta assumere comuni analgesici per annullare completamente sensazioni di dolore dovute all’intervento. Questo è vero sempre che non si verifichino complicanze. Quando si verifica una infezione, la parte interessata diventa calda e dolorante e si deve procedere alla corretta gestione di tale complicanza (antibiotico mirato, pulizia, ecc).

In alcuni casi estremamente rari si può verificare un dolore fortissimo localizzato dietro il bulbo oculare. Si tratta di un ematoma profondo che fa pressione sul nervo e che se non trattato immediatamente può causare la cecità di quell’occhio. Conseguentemente in caso di dolore acuto, il paziente deve immediatamente rivolgersi al pronto soccorso comunicando di essere stato operato di blefaroplastica.