Convalescenza e guarigione dopo la blefaroplastica

Blefaroplastica postoperatorio: Fase importante per un risultato soddisfacente
Dopo la blefaroplastica
La prima notte dopo l’intervento di blefaroplastica è consigliabile cenare leggero (tisana e biscotti). Durante le prime 24 ore il paziente deve essere accompagnato perché potrebbero verificarsi episodi di giramenti di testa dovuti all’anestesia.
Gonfiore, rossore, stanchezza e intorpidimento sono condizioni assolutamente normali per i primi giorni del post operatorio della blefaroplastica. L’edema che si forma dopo l’intervento non deve destare preoccupazione. Di solito dura solo qualche giorno e si riassorbe completamente nell’arco di un paio di settimane.
Nei primissimi giorni la visione potrebbe essere disturbata dalla presenza dei cerotti che non permettono la normale dinamica delle palpebrale. Gli occhi potrebbero lacrimare e tale condizione è normale per qualche giorno.
Osservare le prescrizione del medico nel post operatorio della blefaroplastica
Il paziente dovrà assumere i farmaci antibiotici, antinfiammatori e analgesici che sono stati prescritti. Deve osservare le prescrizioni comportamentali post operatorie per agevolare la corretta guarigione.
Di solito le normali attività quotidiane possono essere riprese dopo 8 giorni. In alcuni casi addirittura in meno tempo.
Le medicazioni dopo la blefaroplastica sono in genere due e prevedono la rimozione dei punti e la sostituzione dei cerotti. Dopo circa quattro-sei giorni, il paziente può fare ritorno alla vita sociale, mascherando il leggero rossore con poco correttore cosmetico, poiché la particolare tecnica di intervento consente di non avere segni chirurgici troppo evidenti. Il normale fastidio agli occhi è limitato ai primo tre giorni e l’utilizzo del collirio e delle norme comportamentali suggerite allevia notevolmente.
Blefaroplastica: Il risultato
Questo intervento dona una immagine più riposata e serena al volto. Il processo di guarigione è graduale e bisognerà attendere qualche settimana per ammirare il risultato davvero finale. Le cicatrici normalmente sono rossastre solo per qualche giorno e tendono a sbiadire progressivamente. I risultati durano nel tempo però sono comunque legati ai seguenti fattori: stile di vita, esposizione solare, ereditarietà, invecchiamento.

Blefaroplastica postoperatorio: Edema e rossore sono normali nei primi giorni
Blefaroplastica post operatorio: FAQ
Cosa mangiare alla sera dell’intervento?
E’ opportuno rimanere leggeri perché i farmaci anestetici utilizzati appesantiscono il fegato. Non è una buona idea caricare ulteriormente il lavoro di smaltimento. Per questo motivo una tisana e due biscotti sono la cena ideale per la sera post blefaroplastica.
Quanti giorni di riposo bisogna osservare nel post operatorio della blefaroplastica?
Dopo la blefaroplastica è importante prendersi qualche giorno di riposo. Le incisioni palpebrali saranno suturate e protette da cerotti. Durante questi primi giorni il gonfiore e i cerotti non permettono di aprire normalmente gli occhi. Dopo un paio di giorni i cerotti vengono sostituiti con altri più piccoli agevolando la motilità palpebrale.
Quali farmaci devo assumere dopo la blefaroplastica?
Dopo gli interventi di chirurgia estetica in generale è necessario assumere i farmaci antibiotici per ridurre il rischio d’infezioni, i farmaci antinfiammatori per ridurre il gonfiore e accelerare la guarigione e i farmaci analgesici per controllare il dolore.