L’importanza degli occhi nel contesto del viso è dato soprattutto dal carattere intimamente comunicativo e immediato che essi hanno. Lo sguardo lascia trapelare chi siamo e fornisce indicazioni sulla nostra età, sulla nostra salute e sul nostro vissuto molto prima che lo possa fare la parola. Ma, contrariamente a quanto si possa pensare, non è detto che gli occhi trasmettano realmente la verità. Uno sguardo triste o affaticato può essere dato da un semplice accumulo cutaneo o un leggero cedimento palpebrale: un importante dettaglio che appesantisce ed invecchia tutto il viso.
La blefaroplastica amplia il campo visivo, ringiovanisce lo sguardo rendendo più vivace l’espressione, rende più interessanti e dinamici gli occhi.
I benefici della blefaroplastica
Riguardando un organo di primaria importanza espressiva e comunicativa come gli occhi, la blefaroplastica riveste un ruolo fondamentale nel progetto di ringiovanimento del viso. Infatti, attraverso un intervento così poco invasivo e così rapido (sia nella fase di esecuzione che nel recupero post operatorio) si ottengono risultati davvero eccezionali. Oltre all’evidente effetto estetico di ringiovanimento del viso intero, la blefaroplastica regala nuova luce e dinamicità allo sguardo. Inoltre, fatto da sottolineare, è anche realizzata con fini funzionali, per ampliare il campo visivo rimpicciolito a causa di ptosi palpebrale eccessiva. La visuale più ampia consente un’accomodazione visiva immediata senza affaticare il nervo ottico: la blefaroplastica è spesso consigliata dall’oculista stesso ed è assolutamente sicura per l’integrità dell’occhio.
Il rimodellamento della zona palpebrale è un intervento rapido e sicuro, a patto che venga realizzato con competenza ed esperienza. Per velocizzare i tempi di guarigione e creare incisioni che non diano luogo a cicatrici visibili, alla Clinica Pallaoro vengono impiegati solamente strumentazioni di ultima generazione, in particolare il laser, che incide in assoluta sterilità e grande precisione. La localizzazione precisa dello schema d’incisione viene stabilito scientificamente sulla base del tipo di cedimento cutaneo e sull’eventuale presenza di ernie adipose (responsabili del tipico difetto delle borse sotto agli occhi o dei rigonfiamenti sulle palpebre superiori).
Con la blefaroplastica superiore e inferiore vengono rimosse le eccedenze cutanee ed eliminate le ernie adipose responsabili delle borse. Un grosso vantaggio della blefaroplastica laser realizzata alla Clinica Pallaoro è l’estrema rapidità di rientro al sociale dopo l’intervento (anche solo quattro giorni). Ciò è reso possibile dalla particolare accuratezza della fase chirurgica, che prevede l’occlusione di ogni piccolo capillare reciso, in modo che nel post operatorio non si formino gonfiori eccessivi ed ecchimosi evidenti. Le suture sono studiate per essere minimamente visibili a guarigione avvenuta e di semplice medicazione. Non riguardando direttamente il bulbo oculare (perché si agisce solamente sulla componente cutanea), la blefaroplastica Clinica Pallaoro non costituisce un problema per la funzionalità dell’occhio ed è ritenuta sicura.
Il giorno dell’intervento di blefaroplastica
Il paziente si presenta in clinica con il proprio accompagnatore all’orario stabilito, con abiti pratici e senza trucco o smalto. Si consiglia di portare con sé un paio di occhiali da sole con lenti ampie per coprire i cerotti al momento delle dimissioni, la sera dell’intervento. Il paziente lascia la struttura dopo alcune ore, solo quando lo staff chirurgico ed anestesiologico stabilisce che lo stato clinico è stabile.
I primi giorni dopo l’intervento
Il disagio maggiore nei primi due-tre giorni dopo la blefaroplastica è dato dalla presenza dei cerotti sulle palpebre e da un certo fastidio come da secchezza oculare. Vengono perciò prescritti antidolorifici e semplice collirio, per sedare il prurito. Se si osservano strettamente le indicazioni postoperatorie in capo a qualche giorno tali sintomi scompaiono senza lasciare esiti.
I risultati della blefaroplastica
La Blefaroplastica superiore e inferiore è un intervento breve e sicuro per l’integrità dell’occhio, che offre determinati benefici non solo estetici, ma anche funzionali, ad esempio:
- Amplia il campo visivo ridotto dal cedimento palpebrale
- Elimina le borse sotto agli occhi
- Ringiovanisce con efficacia e naturalezza la zona occhi
- Rende più luminoso ed interessante lo sguardo
- Allarga moderatamente gli occhi rimpiccioliti dalla ptosi dei tessuti
- Non lascia alcuna cicatrice evidente
- L’intervento è breve e il rientro alla normale vita sociale è rapido
Gli interventi spesso associati (o alternativi) alla blefaroplastica
La blefaroplastica è un intervento che offre splendidi vantaggi estetici a fronte di un “impegno” chirurgico davvero limitato. Con tale procedura infatti tutto il viso beneficia di un ringiovanimento molto naturale nell’aspetto, giocato dal ruolo fondamentale di catalizzatore dell’attenzione che rivestono gli occhi. È frequente che il chirurgo consigli l’abbinamento di blefaroplastica (superiore e inferiore o solamente superiore) con il lifting delle sopracciglia (chiamato anche lifting temporale), che solleva l’arcata sopracciliare dando maggiore apertura agli occhi, rendendoli più interessanti.
Altre combinazioni frequenti sono l’abbinamento della blefaroplastica con i principali interventi di ringiovanimento del viso, come il lifting totale o il peeling laser.
Alcune considerazioni
Non sempre la blefaroplastica è realizzata per mettere un freno ai cedimenti provocati dall’età. questo particolare intervento, grazie alla procedura minimamente invasiva e all’ottima qualità dei risultati, è ideale anche per la correzione di piccoli difetti congeniti della zona perioculare, come ad esempio la caratteristica degli occhi piccoli o “tristi”, cioè con una particolare forma della coda dell’occhio che tende verso il basso.