tossina botulinica per le rughe mimiche

Cos’è e come funziona la tossina botulinica per le rughe

La tossina botulinica, comunemente conosciuta come Botox (Vistabex in Italia), è una sostanza utilizzata in medicina estetica per ridurre le rughe d’espressione. Si tratta di una neurotossina purificata che agisce temporaneamente sulle terminazioni nervose dei muscoli, impedendo la contrazione e rilassando la zona trattata.

Questa proprietà rende la tossina botulinica particolarmente efficace nel trattamento delle rughe dinamiche, ovvero quelle causate dai movimenti ripetuti dei muscoli facciali, come le rughe della fronte, le zampe di gallina e le rughe tra le sopracciglia. Il risultato è un aspetto più disteso e levigato, senza alterare la naturale espressività del volto.

Il trattamento avviene tramite microiniezioni mirate, eseguite da un medico specialista. L’effetto non è immediato, ma inizia a manifestarsi nei giorni successivi alla seduta e raggiunge il massimo risultato entro due settimane. La durata dell’azione varia tra 3 e 6 mesi, dopodiché il muscolo riprende gradualmente la sua normale attività.

È importante sottolineare che la tossina botulinica agisce esclusivamente nelle aree in cui viene iniettata, senza effetti sistemici sull’organismo. Nei muscoli non trattati, la normale mimica facciale viene mantenuta, evitando un aspetto artificiale o statico.

Grazie alla sua efficacia e sicurezza, il Botox è oggi uno dei trattamenti estetici più richiesti per contrastare i segni dell’invecchiamento in modo non invasivo e con risultati naturali.

tossina botulinica 001

Il trattamento con tossina botulinica riduce / elimina le zampe di gallina

tossina botulinica 003

Efficace per le rughe mimiche del viso

Per quali inestetismi è indicata la tossina botulinica?

La tossina botulinica è uno dei trattamenti più efficaci e sicuri in medicina estetica per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo e migliorare l’armonia del viso. Grazie alla sua capacità di ridurre temporaneamente l’attività muscolare, è particolarmente indicata per la correzione di rughe e solchi causati dall’espressione facciale.

Ecco i principali inestetismi per cui viene utilizzata:

  1. Rughe d’espressione
    Con il tempo, le contrazioni ripetute dei muscoli facciali portano alla formazione di rughe dinamiche. La tossina botulinica rilassa questi muscoli, attenuando le linee sulla fronte, le rughe perioculari (zampe di gallina) e le rughe glabellari (tra le sopracciglia).
  2. Solchi glabellari
    Queste rughe verticali tra le sopracciglia possono dare al viso un aspetto severo o preoccupato. Il trattamento con botulino riduce la tensione muscolare in questa zona, donando un’espressione più distesa e rilassata.
  3. Sollevamento delle sopracciglia
    Un’applicazione strategica della tossina botulinica può ottenere un effetto di lifting non chirurgico delle sopracciglia. Questo contribuisce a uno sguardo più aperto, riposato e giovanile, senza la necessità di ricorrere a procedure invasive.
  4. Rughe del naso (“bunny lines”)
    Sono le piccole rughe diagonali che si formano ai lati del naso quando si ride o si esprimono determinate emozioni. La tossina botulinica le attenua, rendendo la pelle più liscia e uniforme.
  5. Angoli della bocca abbassati
    Con il tempo, alcuni muscoli responsabili dell’espressione facciale possono causare l’abbassamento degli angoli della bocca, dando un aspetto triste o stanco. Il botulino può rilassare questi muscoli e riequilibrare l’espressione.
  6. Rughe del mento (“pelle a buccia d’arancia”)
    Alcune persone sviluppano un effetto increspato o irregolare sulla pelle del mento a causa dell’attività eccessiva del muscolo mentale. La tossina botulinica aiuta a distendere questa zona, migliorandone l’aspetto.
  7. Bande platismali sul collo
    Nel tempo, i muscoli del collo possono diventare più evidenti, creando delle bande verticali che contribuiscono a un aspetto invecchiato. Il botulino può rilassarli, rendendo il collo più levigato e armonioso.

Meccanismo d’azione della tossina botulinica

La tossina botulinica funziona come un miorilassante, riducendo l’attività dei muscoli facciali attraverso l’interruzione della comunicazione tra questi e le terminazioni nervose che li controllano.

Processo Dettagliato di Azione della Tossina Botulinica di Tipo A

  1. Legame alle terminazioni nervose: Dopo l’iniezione, il botulino antirughe si lega con alta affinità ai recettori specifici sulla superficie esterna delle terminazioni nervose presinaptiche.
  2. Ingresso nella cellula nervosa: La tossina viene poi assorbita nella cellula nervosa per endocitosi, un processo mediato dai recettori.
  3. Azione sul rilascio di acetilcolina: All’interno del citosol, la tossina interagisce con la proteina SNAP25, che è essenziale per il rilascio di acetilcolina (ACh). Questa interazione porta a un’efficace inibizione del rilascio dell’acetilcolina.
  4. Manifestazione e durata degli effetti: I primi effetti clinici sono visibili entro 2-3 giorni, con il picco massimo raggiunto entro 5-6 settimane.

Gli effetti della tossina botulinica sono temporanei a causa della capacità rigenerativa delle terminazioni nervose. Dopo un periodo che varia tra 12 e 24 settimane, le terminazioni nervose si rigenerano, permettendo ai muscoli di ritornare alla loro normale attività contrattile. Pertanto, per mantenere gli effetti estetici, sono necessarie sedute periodiche di trattamento.

Risultati e efficacia del trattamento con tossina botulinica

Tempi e risultati

L’impiego della tossina botulinica per il ringiovanimento del viso mostra risultati che non sono immediatamente visibili, bensì emergono gradualmente. Solitamente, è possibile notare un miglioramento evidente dopo circa 2-3 giorni dal trattamento. La maggior parte dei pazienti esprime soddisfazione poiché le rughe tendono a essere visibilmente ridotte, conferendo alla pelle un aspetto più liscio e disteso. È fondamentale ricordare, tuttavia, che gli effetti della tossina botulinica sono temporanei, con una durata che varia tra i 3 e i 6 mesi, dopodiché il trattamento può essere ripetuto.

Limiti

Sebbene l’uso della tossina botulinica sia generalmente efficace nel ridurre rughe e linee di espressione meno marcate, è importante sottolineare che la sua efficacia è ottimale in specifici casi. Questo trattamento è consigliato prevalentemente a individui al di sotto dei 70 anni. La tossina botulinica agisce principalmente sulle rughe causate dalla contrazione eccessiva dei muscoli facciali, come quelle della fronte o intorno agli occhi.

Quando non è efficace?

Importante è anche notare che la tossina botulinica non è efficace per tutti i tipi di rughe. Ad esempio, non risulta particolarmente utile nel trattamento delle rughe dovute a fattori esterni come l’esposizione prolungata ai raggi UV, che porta a quello che è noto come fotoinvecchiamento. In questi casi, possono essere consigliati trattamenti alternativi o complementari.

Vistabex, Botox e gli altri nomi della tossina botulinica

Il farmaco è commercializzato da diverse aziende con nomi differenti. In Italia il più famoso è Vistabex prodotto dall’azienda Allergan. La stessa produce e commercializza negli USA la tossina botulinica con il nome di Botox. Nel nostro Paese sono disponibili anche altre tossine vendute con i nomi Dysport, Azzalure, ecc.

Essendo un farmaco, la tossina botulinica deve essere regolarmente autorizzata dal Ministero della Salute prima di poter essere usata. Per cui farmaci “d’importazione” parallela non possono essere impiegati in Italia. Alla Clinica Pallaoro viene impiegato esclusivamente il Vistabex acquistato direttamente dall’azienda Allergan in Italia.

Benefici della Tossina Botulinica

La tossina botulinica, un trattamento sempre più richiesto in svariati paesi, offre numerosi vantaggi, sia come trattamento singolo sia in combinazione con altre tecniche di medicina estetica. Di seguito, le principali qualità che ne giustificano il successo:

  • Biocompatibilità: è sicura per l’organismo, con minimi rischi di effetti collaterali.
  • Durata dell’efficacia: i risultati possono persistere per diversi mesi.
  • Reversibilità: ideale per chi preferisce soluzioni non permanenti.
  • Preservazione della funzionalità muscolare: agisce selettivamente, senza compromettere l’attività muscolare complessiva.
  • Risultati naturali: l’aspetto dopo il trattamento appare rilassato e non artificiale.
  • Accessibilità: è un’opzione economicamente vantaggiosa.
  • Ripetibilità: può essere ripetuto a intervalli regolari per mantenere o migliorare gli effetti.
  • Minimamente invasivo: il trattamento richiede poco tempo e non necessita di periodi di riposo o convalescenza.

I tempi di guarigione

Una delle caratteristiche che rende la tossina botulinica il trattamento più richiesto al mondo per il trattamento delle rughe – oltre ovviamente l’efficacia – è certamente il fatto che non ci sia un periodo di guarigione in senso stretto. Dopo il trattamento – che in sintesi è l’esecuzione di una serie di punture con un ago molto sottile – quasi sempre la pelle non riporta alcun segno. Per cui immediatamente dopo il trattamento è possibile riprendere le normali attività. Alcuni rari casi si verifica un lieve gonfiore o rossore. Tale minima complicanza rientra spontaneamente nell’arco di qualche ora o – al peggio – un paio di giorni.

I costi della tossina botulinica

Le infiltrazioni di tossina botulinica non hanno un costo fisso, perché ovviamente la quantità di soluzione da iniettare e il numero delle iniezioni dipende dalla necessità di ogni quadro clinico. In linea orientativa, il prezzo può oscillare tra i 300€ e i 900€.

Spesso il trattamento viene integrato da filler per riempire le labbra o correggere rughe non mimiche. In questo caso il costo orientativo oscilla tra 500€ e 1500€.

I rischi della tossina botulinica

Il trattamento con la tossina botulinica – dal punto di vista statistico – è molto sicuro. Il Italia, dall’anno dell’approvazione non si sono mai verificati eventi avversi gravi. Se succede qualche complicanza, si tratta di gonfiore, rossore o effetti asimmetrici. In questi casi la complicanza è temporanea e riassorbita in maniera spontanea.

Nel bugiardino sono indicate – come è necessario per i farmaci – una serie di rischi teoricamente possibili ma con incidenza talmente bassa da non poter fare un calcolo di probabilità

Tossina botulinica per l’iperidrosi

L’eccessiva sudorazione è un problema socialmente pesante che può comportare gravi problemi d’interazione sociale. Alcuni soggetti hanno eccessiva sudorazione alle mani e ciò può comportare un disagio psicologico tale da non consentire loro di dare amichevolmente la mano. Altre zone soggette all’iperidrosi sono le ascelle, piedi e cuoio capelluto.

Le infiltrazioni di botulino sono in grado di interrompere (o drasticamente ridurre) il meccanismo della sudorazione per un periodo di 4 a 6 mesi. Ciò comporta un importante miglioramento della qualità della vita in pazienti fortemente soggetti al problema.

FAQ Tossina botulinica

C’è un limite d’età per questo trattamento?
Non esistono ricerche che abbiano dimostrato che il botulino non si può fare oltre i 65 anni. Esiste però una casistica con centinaia e centinaia di pazienti di tutte le età che non hanno presentato alcun problema. In conclusione, non ci sono problemi per sottoporsi al trattamento anche oltre i 65 anni.

Si può ripetere il trattamento?
Gli effetti del botulino sono di 4 / 6 mesi. Per cui il mantenimento del risultato richiede mediamente 2 sedute all’anno. Sono milioni di persone che ripetono le sedute ogni 6 mesi circa senza alcuna controindicazione. Il trattamento è conseguentemente ripetibile senza problemi.

E’ vero che il risultato può essere innaturale?
Si, è vero. Il botulino riduce la motilità dei muscoli mimici. Se il trattamento con la tossina botulinica impiega una dose troppo alta si può verificare la eccessiva staticità del volto. La completa non espressività è un risultato certamente non naturale. Si sottolinea che i dosaggi impiegati in Italia e in Europa sono molto minori di quelli impiegati negli USA. Ciò vuol dire che i trattamenti in Italia non danno risultati non naturali.