gibbo nasale

Cosa è il gibbo nasale?

Il gibbo nasale è una prominenza ossea o cartilaginea situata sul dorso del naso, che può variare in dimensione e forma. Questo rilievo, comunemente chiamato “gobba del naso”, è spesso una caratteristica estetica ereditata geneticamente, ma può anche derivare da traumi nasali o condizioni mediche. Sebbene il gibbo nasale non abbia generalmente implicazioni funzionali, può essere una fonte di disagio estetico per alcune persone, influenzando l’armonia del viso e l’autostima.

Dal punto di vista anatomico, il gibbo nasale si forma per l’interazione tra la parte ossea superiore del naso e la parte cartilaginea inferiore. La sua prominenza può alterare il profilo del viso, rendendolo meno equilibrato secondo i canoni estetici desiderati. Per questa ragione, molte persone scelgono di ricorrere alla rinoplastica per modificarne l’aspetto.

Il gibbo nasale nella chirurgia estetica

Il gibbo nasale è un elemento centrale nella rinoplastica, sia estetica che funzionale. Durante l’intervento, il chirurgo estetico interviene per ridurre o eliminare la prominenza, rimodellando la struttura ossea e cartilaginea del dorso nasale. Questo procedimento, noto come limatura del gibbo, viene eseguito con strumenti di precisione per garantire un risultato armonioso e naturale.

La presenza del gibbo è spesso associata a richieste di un profilo più lineare e delicato, in particolare per i pazienti che desiderano un naso più femminile o proporzionato al viso. In alcuni casi, la riduzione del gibbo è combinata con altri interventi, come la correzione della punta del naso o la deviazione del setto nasale, per migliorare sia l’aspetto estetico che la funzionalità respiratoria.

FAQ sul gibbo nasale

1. Il gibbo nasale può essere rimosso senza intervento chirurgico?
No, il gibbo nasale richiede un intervento di rinoplastica per essere corretto. I trattamenti non invasivi, come i filler, possono solo camuffarlo temporaneamente, ma non rimuoverlo.

2. La rimozione del gibbo nasale influisce sulla respirazione?
Se eseguita correttamente, la rimozione del gibbo non altera la respirazione. Al contrario, l’intervento può migliorare la funzionalità nasale se associato alla correzione del setto deviato.

3. È possibile correggere un gibbo nasale troppo ridotto in un precedente intervento?
Sì, la rinoplastica secondaria può correggere imperfezioni residue o eccessive riduzioni del gibbo, ripristinando un profilo armonioso.