liposuzione addominale rischi

Complicanze e rischi della liposuzione addominale

Fortunatamente la procedura di liposuzione addominale non presenta complicanze frequenti. Trattandosi di uno degli interventi più richiesti in assoluto a livello mondiale, la scienza medica è dotata di una casistica imponente che permette di prevenire e gestire efficacemente le eventuali complicanze che si dovessero presentare durante o dopo l’ intervento.

Anche se la liposuzione addominale è un intervento con un grado di sicurezza elevato, il paziente candidato dovrà conoscere tutti i rischi legati alla procedura chirurgica. Il chirurgo estetico durante la visita specialistica illustra le tecnica operatoria, il tipo d’anestesia, le medicazioni post operatorie, le cicatrici ed infine i rischi / complicanze. Solo successivamente il paziente potrà dare un consenso consapevole ed informato.

liposuzione addome foto 2020 001b

Rischi e complicanze

Comunque i rischi della liposuzione addominale e le possibili complicanze vanno analizzate su basi personale durante la visita specialistica. In linea generale si può affermare che i rischi degli interventi di chirurgia estetica sono molto simili. Quelli più comuni (anche se statisticamente poco frequenti) possono essere:

  • Ematoma: Formazione di liquido ematico sottocutaneo che può richiedere il drenaggio. Se l’ematoma è di minore entità si potrà attendere il riassorbimento spontaneo.
  • Edema persistente: Tutti gli interventi causano gonfiore. Si tratta della naturale reazione del corpo al trauma chirurgico. L’edema si riassorbe completamente nell’arco di un paio di mesi anche se già dopo 2 o 3 settimane il profilo finale pare ormai quasi definitivo. In alcuni casi l’edema è persistente è può richiedere molto più tempo per riassorbirsi.
  • Infezione: Tutti gli interventi chirurgici sono soggetti al rischio d’infezione. Quando la complicanza si verifica, è opportuno determinare specificamente il tipo di batterio responsabile per procedere con una terapia antibiotica mirata. Una copertura antibiotica a largo spettro è sempre prescritta come terapia post operatoria.
  • Riduzione temporanea della sensibilità cutanea: La liposuzione provoca scollamenti del tessuto cutaneo che possono lesionare nervi minori. Ciò comporta una riduzione della sensibilità cutanea. Tale complicanza tende a scomparire spontaneamente nell’arco di qualche mese ma in alcuni casi rari può residuare una parestesia permanente.
  • Cicatrici ipertrofiche: Le incisioni della liposuzione sono piccole e nascoste ma in alcuni casi possono diventare maggiormente visibili e richiedere una revisione.
  • Asimmetria dei profili: L’aspirazione dei volumi richiede elevata capacità nella ricerca della simmetria. A volte può succedere – anche a seguito di una guarigione anomala – che il profilo finale della zona modellata non sia perfettamente simmetrico.
  • Risultato insoddisfacente con necessità di revisione chirurgica.

I rischi specifici della liposuzione sono legati alla asimmetria dei profili, irregolarità cutanea e avvallamenti.

Anche se il paziente è mobilizzato precocemente (non rimane al letto per più di qualche ora) e di conseguenza il rischio di embolia venosa profonda è solo teorico, per ridurre ulteriormente questo rischio verrà prescritta una adeguata terapia.

La liposuzione ha un unico obiettivo: ridurre i depositi di grasso in eccesso per slanciare e armonizzare tutta la figura. Non è una tecnica per dimagrire! Prima di optare per gli interventi di rimodellamento dei volumi è bene avere un peso stabile e adottare un corretto regime alimentare e un salutare stile di vita. Questo eviterà di compromettere i benefici della liposcultura e di goderne più a lungo.