
Post operatorio della liposuzione
L’osservazione delle indicazioni del post operatorio della liposuzione è importante per una ottimizzare la guarigione, ridurre i rischi e favorire il buon risultato.
La liposuzione alla Clinica Pallaoro è eseguita con la tecnica tumescente. Si tratta di una moderna procedura di modellamento del corpo attraverso l’aspirazione del grasso in eccesso. In pratica il pannicolo adiposo da modellare viene infiltrato con una soluzione tumescente composta da anestetico locale + epinefrina + soluzione fisiologica. Grazie all’epinefrina l’ afflusso di sangue al tessuto adiposo viene temporaneamente ridotto. Di conseguenza la procedura diventa molto meno cruenta e il post operatorio più agevole.

I giorni successivi all’intervento
Nel corso dei giorni successivi alla liposuzione i bendaggi elastici compressivi sono sostituiti da particolari indumenti a compressione graduata, più pratici da indossare. Ad una settimana dall’intervento vengono rimosse le suture e il paziente può gradualmente riprendere le normali attività, facendo attenzione a non sforzarsi eccessivamente. I normali gonfiori e le ecchimosi che si verificano durante il primo post operatorio della liposuzione sono normali e fisiologici, anche se grazie alle nuove tecniche oggi si formano in modo decisamente meno evidente rispetto ad un tempo.
Il gonfiore che si determina nel post operatorio della liposuzione è dato dal ristagno dei liquidi infiltrati prima dell’intervento e dalle ecchimosi che si formano normalmente a causa dell’azione aspiratrice. I bendaggi e gli indumenti compressivi prescritti limitano la formazione dell’edema, così come l’osservazione scrupolosa delle indicazioni comportamentali. Mediamente, le normali attività si possono riprendere a distanza di 10-15 giorni dall’intervento, sempre gradualmente e dopo il parere del chirurgo.
L’osservazione delle prescrizioni post operatorie riduce i rischi della liposuzione.
Assunzione dei farmaci nel post operatorio
Dopo la liposuzione il chirurgo estetico prescrive dei farmaci che dovranno essere assunti. L’osservanza delle prescrizioni è importante per passare un periodo di guarigione meno impegnativo e ridurre il rischio di alcune complicanze. Vengono prescritti antibiotici per una settimana per prevenire l’eventuale insorgere d’infezioni. La profilassi antibiotica fa parte della gestione “sicurezza” del paziente.
Viene prescritta anche una terapia a base di eparina per prevenire la TVP. I pazienti della Clinica Pallaoro sono mobilizzati lo stesso giorno della chirurgia per cui il rischio di trombosi è praticamente nullo. Per garantire elevatissimi livelli di sicurezza anche per la liposuzione questa terapia è prescritta nel post operatorio.
Completano le indicazioni post operatorie farmaci antinfiammatori e analgesici.
Prima notte si rimane leggeri
Alla Clinica Pallaoro si esegue la liposuzione con la tecnica tumescente che prevede infiltrazione di anestetico locale con sedazione. Se la zona da modellare è molto ampia, la procedura potrà essere eseguita in anestesia peridurale o spinale. Comunque l’anestesia comporta un certo carico per il corpo e quindi è opportuno cenare leggero. Appesantire lo stomaco potrebbe comportare vomito. Si consiglia quindi di prendere un tè con biscotti.
Dolore nel post operatorio della liposuzione: Quasi assente!
La tecnica tumescente di liposuzione, grazie all’impiego dell’epinefrina comporta un sanguinamento minimo. Il gonfiore post operatorio tende ad essere minimo anche in virtù della tecnica meno invasiva. Di conseguenza il dolore durante la guarigione è minimo tanto che molti pazienti non assumono i prescritti farmaci analgesici. Ovviamente se la zona operata viene urtata, il dolore sarà maggiore rispetto alla normalità proprio perché si tratta di una zona in corso di guarigione.
In alcuni casi si può verificare un dolore prolungato. E’ opportuno avvisare al chirurgo estetico di tale circostanza per escludere la presenza di qualche complicazione post operatoria.