Rischi e complicanze della liposuzione: Edema
Il gonfiore o edema dei tessuti è una normale conseguenza di qualunque tipo di trauma includendo ovviamente quello chirurgico. Nel caso della liposuzione la superficie d’azione nella norma è piuttosto vasta e di conseguenza l’edema è diffuso. La maggioranza dei pazienti vede un riassorbimento progressivo dell’ edema che scompare completamente nell’arco di qualche settimana. Ci sono alcuni rari casi in cui il gonfiore fa fatica a riassorbirsi ed il processo si prolunga per alcuni mesi. Sarà opportuno che il paziente si sottoponga a massaggi drenanti per favorire la mobilitazione dei liquidi.
Riassorbimento dell’edema
Dopo l’intervento di liposuzione (o qualunque altro intervento chirurgico) è assolutamente normale la formazione di edema. Per contenere l’eccessiva formazione d’edema di solito il paziente operato di liposuzione riceve un bendaggio compressivo. Questo viene tenuto mediamente per una settimana e poi viene liberata la parte.
Il processo di riassorbimento dell’edema dopo la chirurgia estetica inizia nei giorni successivi al trauma chirurgico e dura normalmente 4 settimane. Già dopo 15 giorni la maggioranza del gonfiore sarà sparito e nelle successive due settimane si ridurrà ulteriormente.
Per agevolare il riassorbimento può essere consigliabile sottoporsi ad un ciclo di sedute di linfodrenaggio. Anche la semplice deambulazione è un meccanismo valido per mobilizzare i liquidi edematosi.
Liposuzione Edema persistente
Di solito l’edema viene quasi completamente riassorbito nell’arco di 1 mese. In alcuni casi il gonfiore può essere persistente e richiedere alcuni mesi per il completo riassorbimento. In questo caso si parla di una complicanza post liposuzione.