anestesia

Anagen – Glossario di chirurgia estetica

La fase del ciclo di vita dei capelli chiamata ANAGEN corrisponde al periodo di crescita, della durata media di 2-7 anni (fino a 7 anni per le donne e 4 anni per gli uomini): le cellule staminali iniziano l’attività mitotica, entrano nella parte inferiore del follicolo pilifero, raggiungono la matrice e si formano la guaina epiteliale interna e i capelli che crescono dall’apertura del follicolo.

Ci sono quindi due attività nella fase anagen: la proliferazione e la conversione dei cheratinociti in cheratina. I capelli degli uomini crescono di circa 1 cm al mese e i capelli delle donne crescono di circa 1,5 cm. È determinato dai geni, quindi può variare da persona a persona. I nuovi capelli appaiono quindi in superficie, a volte coesistono con i vecchi capelli che non sono stati completamente eliminati.

Il concetto di ciclo di vita dei capelli e quindi il susseguirsi delle fasi anagen – catagen – telogen sono importanti per comprendere il meccanismo della calvizie / alopecia androgenetica. Il rapporto anagen / telogen è inoltre fondamentale per spiegare il motivo per cui i capelli trapiantati immediatamente dopo il trapianto capelli vanno in fase telogen. Solo dopo 2/3 mesi si osserva il ritorno progressivo alla fase anagen.

Interventi e trattamenti legati alla fase anagen

  1. Trapianto di capelli:
    L’efficacia del trapianto capelli è strettamente legata alla vitalità dei follicoli prelevati. Durante l’anagen, i follicoli sono più sani e resistenti, aumentando le probabilità di successo dell’attecchimento post-trapianto.
  2. Terapia PRP:
    Il trattamento con PRP stimola i follicoli in fase di crescita attiva, potenziando il ciclo anagen e migliorando lo spessore e la densità dei capelli. Questa tecnica sfrutta fattori di crescita naturali per ottimizzare i risultati.
  3. MTFT:
    La micro terapia follicolare transdermica (MTFT) ha come obiettivo principale il rafforzamento qualitativo e temporale della fase anagen.

FAQ sulla fase Anagen

1. Che cos’è la fase anagen del ciclo di crescita del capello?
La fase anagen è il periodo di crescita attiva del capello, durante il quale i follicoli piliferi producono nuove cellule per formare il fusto del capello. Può durare da due a sei anni, a seconda di fattori genetici e fisiologici.

2. Come si può stimolare la fase anagen per favorire la crescita dei capelli?
La fase anagen può essere stimolata attraverso trattamenti come il PRP (Platelet-Rich Plasma) o l’uso di prodotti specifici che favoriscono la microcircolazione del cuoio capelluto e la salute del follicolo pilifero.

3. Perché è importante identificare i follicoli in fase anagen durante un trapianto di capelli?
Prelevare follicoli in fase anagen garantisce che siano attivi e vitali, aumentando il successo del trapianto e la probabilità di una crescita sana nella zona ricevente.

4. Quanto tempo dura normalmente la fase anagen nei capelli umani?
La durata della fase anagen varia tra 2 e 6 anni, ed è influenzata da fattori genetici, età, stato di salute e alimentazione. Una fase anagen più lunga è associata a una maggiore lunghezza dei capelli.

5. La fase anagen si verifica anche nei capelli trapiantati?
Sì, i capelli trapiantati possono entrare nella fase anagen dopo il periodo iniziale di riposo (fase telogen) e una volta che i follicoli si sono stabilizzati nella nuova area.

6. La fase anagen può essere compromessa da fattori esterni?
Sì, fattori come stress, carenze nutrizionali, squilibri ormonali e danni al cuoio capelluto possono ridurre la durata della fase anagen, influendo negativamente sulla crescita dei capelli.