FUT (Follicular Unit Transplantation): Tecnica chirurgica obsoleta per il trapianto di capelli

La FUT (Follicular Unit Transplantation), conosciuta anche come tecnica strip, è una metodica chirurgica di trapianto dei capelli introdotta alla fine del XX secolo. Il principio della FUT è quello di prelevare una striscia lineare di cuoio capelluto dalla regione occipitale – generalmente ricca di follicoli resistenti all’alopecia androgenetica – per sezionarla in unità follicolari singole o doppie da impiantare nelle zone glabre. Questo metodo ha rappresentato un’evoluzione rispetto ai trapianti “a ciuffi” o mini/micrograft degli anni ‘80, garantendo un effetto più naturale. Tuttavia, col passare del tempo, le limitazioni della FUT sono diventate sempre più evidenti, soprattutto in termini di invasività, estetica e recupero post-operatorio.

Uno dei problemi principali della FUT è la formazione di una cicatrice permanente, spesso larga e fibrotica, che compromette l’estetica della nuca, rendendo impossibile portare capelli rasati. Inoltre, il trauma chirurgico è maggiore, così come la probabilità di intorpidimento cutaneo, dolore prolungato e trazione della cute. Anche il tasso di ricrescita può essere meno efficiente rispetto a tecniche più moderne, soprattutto se gli innesti non vengono maneggiati correttamente durante il frazionamento. A causa di questi limiti, presso la Clinica Pallaoro non utilizziamo più la FUT, ma ci siamo focalizzati esclusivamente sulla Micro FUE sezionale, un’evoluzione tecnologica e clinica che offre risultati superiori, naturali e privi di esiti cicatriziali visibili.

Nel contesto attuale della chirurgia capillare di eccellenza, la FUT è da considerarsi una tecnica superata. I pazienti oggi sono sempre più informati, attenti all’aspetto estetico e desiderosi di un recupero rapido, indolore e con la possibilità di personalizzare il risultato, tutte caratteristiche che trovano piena soddisfazione solo con la Micro FUE sezionale.

Dettagli tecnici e biologici della FUT

Durante la procedura FUT, l’intervento segue una sequenza standard:

  1. Marcatura della zona donatrice e anestesia locale.
  2. Incisione con bisturi e rimozione di una striscia di cuoio capelluto di circa 1–2 cm in altezza e fino a 25 cm in lunghezza.
  3. Sutura multilivello (profonda e superficiale) che lascia una cicatrice lineare permanente.
  4. Dissezione al microscopio stereo della striscia in unità follicolari (da 1 a 4 capelli).
  5. Creazione dei siti riceventi mediante punch o bisturi.
  6. Impianto manuale delle unità follicolari.

Dal punto di vista biologico, la manipolazione eccessiva del tessuto donatore comporta un maggiore rischio di danneggiamento dei follicoli, compromettendo la vitalità dell’innesto e aumentando la possibilità di telogen effluvium o di crescita parziale. Inoltre, la tensione causata dalla chiusura della ferita nella zona occipitale può provocare alopecia da trazione periferica, un fenomeno spesso irreversibile.

Micro FUE sezionale: la chirurgia capillare del XXI secolo

La Micro FUE sezionale, praticata con esclusiva precisione alla Clinica Pallaoro, rappresenta oggi la frontiera della chirurgia tricologica moderna. Grazie a micropunch da 0,6 a 0,8 mm, è possibile estrarre selettivamente solo le unità follicolari integre e vitali, evitando qualsiasi cicatrice visibile. La tecnica sezionale prevede una valutazione per selezionare solo i bulbi attivi, con densità ottimale e fase anagen ben rappresentata.

Questa procedura si adatta perfettamente a:

  • Calvizie iniziali o avanzate
  • Pazienti giovani con esigenze estetiche elevate
  • Ricostruzione di barba, sopracciglia e cicatrici
  • Ritocchi su vecchi trapianti FUT per mascherare cicatrici

Il prelievo è distribuito uniformemente nella zona occipitale e parietale, evitando aree sovrasfruttate. Il paziente può tornare alle normali attività già dopo 24-48 ore, senza punti, senza fasciature e con edema minimo.

Approfondimento comparativo: FUT vs Micro FUE sezionale

Caratteristica FUT (Strip) Micro FUE Sezionale (Pallaoro)
Prelievo Striscia di cuoio capelluto Estrazione singola di unità follicolari
Cicatrice Lineare, permanente Microsegni puntiformi invisibili
Dolore post-operatorio Moderato, possibile tensione Molto lieve, quasi nullo
Tempo di recupero 10-15 giorni 1-3 giorni
Numero unità in una seduta 2.000–3.500 Fino a 3.500 con densità controllata
Precisione dell’impianto Media Altissima
Flessibilità per successivi interventi Limitata Ottima
Estetica finale Buona ma segnata da cicatrice Naturale e priva di segni

Rischi e complicanze della FUT

Nonostante sia una procedura chirurgica sicura, la FUT comporta una serie di rischi non trascurabili:

  • Cicatrice allargata (stretch-back phenomenon)
  • Necrosi del lembo donatore in caso di tensione eccessiva
  • Dolore persistente nella zona occipitale
  • Perdita sensoriale locale fino a 6 mesi
  • Effetto “doll’s hair” in italiano “effetto bambola” in impianti troppo regolari o grossolani

FAQ – Tutto sulla FUT e Micro FUE sezionale

  1. Perché la FUT non è più consigliata oggi?
    Perché è una tecnica invasiva, che lascia cicatrici permanenti e comporta un recupero lungo. La FUE offre risultati estetici migliori e più comfort.
  2. Che cos’è la Micro FUE sezionale?
    È una tecnica avanzata che prevede l’estrazione di singole unità follicolari con altissima precisione, senza lasciare cicatrici visibili.
  3. È possibile coprire la cicatrice della FUT con la FUE?
    Sì. Con la Micro FUE possiamo impiantare capelli nella cicatrice per renderla meno visibile o impercettibile.
  4. La FUT ha vantaggi rispetto alla FUE?
    In alcuni casi può consentire il prelievo di un numero elevato di unità in poco tempo, ma a discapito dell’estetica e del comfort.
  5. Quali anestesie vengono usate nella FUT e nella FUE?
    Entrambe utilizzano anestesia locale tumescente, ma la FUE richiede meno infiltrazioni e comporta meno dolore intra-operatorio.
  6. La Micro FUE è adatta alle donne?
    Sì, è particolarmente indicata nelle donne, che solitamente non possono nascondere bene le cicatrici lineari della FUT.
  7. Quanto dura l’intervento Micro FUE alla Clinica Pallaoro?
    In media dalle 3 alle 8+ ore, a seconda del numero di unità follicolari da trapiantare.