La mentoplastica per il mento sfuggente o troppo sporgente
La mentoplastica è la procedura di chirurgia plastica scelta per coloro che soffrono dell’inestetismo del mento troppo sporgente oppure del mento sfuggente. In entrambi i casi il chirurgo estetico dovrà modificare la proiezione del mento, riducendo l’osso nel primo caso o aumentando il volume del mento nel secondo. Quando il mento è disarmonico influenza negativamente l’intero profilo del viso.
Nei pazienti che soffrono di questo inestetismo, la mentoplastica può contribuire molto efficacemente all’armonia del viso equilibrando i diversi piani che lo compongono.
L’intervento di mentoplastica additiva si ottiene con l’inserimento di una protesi in silicone piuttosto rigida in corrispondenza dell’osso mentoniero. Nessuna cicatrice o segno esterno tradisce la sua presenza. Nel caso inverso, per la riduzione del mento, viene ritoccata la sporgenza dell’osso e anche in questo caso esternamente non sarà visibile alcuna incisione.

Quali sono i benefici dell’intervento al mento?
Il mento non è di per sé un elemento focale del viso, ma se presenta qualche evidente dissonanza con il resto del viso, immediatamente cattura l’attenzione. È il caso sia di mento sporgente che, al contrario, eccessivamente sfuggente. In entrambe le situazioni l’armonia del profilo è scombinata e un’azione mirata su naso (rinoplastica) e mento (mentoplastica) riporta facilmente proporzione tra i piani del viso (fronte, naso, mento).
A stabilire l’idoneità a questo tipo di intervento è sempre lo specialista in chirurgia plastica, che valuta (oltre allo stato di salute del paziente) le possibilità concrete di miglioramento attraverso l’intervento meno invasivo tra le diverse possibilità. La mentoplastica, associata in genere alla rinoplastica, anche nell’arco della stessa seduta chirurgica, prevede che la sporgenza del mento venga riequilibrata attraverso l’introduzione di una piccola protesi (per aumentare il volume) o attraverso una smussatura dell’osso (nel caso in cui si voglia ridurre la sporgenza). Entrambi gli interventi sono realizzati in anestesia locale con sedazione profonda, la stessa tecnica anestesiologica impiegata per la rinoplastica.
Attraverso un’incisione realizzata all’interno della bocca, tra la gengiva inferiore e il labbro, il chirurgo accede all’osso mentoniero e quindi può agevolmente applicare la piccola protesi o ridurre in parte l’osso stesso, secondo l’esigenza. L’intervento termina con le suture e il bendaggio del viso, che limita il gonfiore nel post operatorio. All’esterno, una volta normalizzati i tessuti (anche già dopo un paio di settimane) non è visibile alcun segno. Le medicazioni e i controlli postoperatori, così come le indicazioni farmacologiche e comportamentali sono le stesse della rinoplastica.
La chirurgia estetica del mento è adatta a me?
Trattandosi in particolare del profilo, in genere la sola rinoplastica offre un rimodellamento mirato e riequilibra i tre piani del viso. In alcuni casi, però, il terzo inferiore (cioè il piano costituito dal labbro superiore alla punta del mento) risulta sfalsato rispetto al piano della fronte e il solo ritocco del naso non basta a riequilibrare il profilo. Perciò la mentoplastica è la soluzione in questi particolari quadri estetici:
- Mento sfuggente (mentoplastica additiva, con inserimento di protesi)
- Mento prominente (mentoplastica riduttiva)
- Profilo “a punta”
Alcune considerazioni
In particolari casi è possibile aumentare la sporgenza del mento con l’introduzione di semplice acido ialuronico ( o Macrolane). La sostanza infiltrata è riassorbibile e quindi l’intervento risulta completamente reversibile. Alcuni pazienti preferiscono infatti valutare in un primo momento l’esito del rimodellamento attraverso una procedura temporanea per poi decidere più consapevolmente in seguito per un’eventuale mentoplastica definitiva con protesi.
Anestesia della mentoplastica
La mentoplastica è un intervento che agisce su una zona molto localizzata del viso. La procedura può essere eseguita in anestesia locale con sedazion oppure in anestesia generale. L’incisione all’interno della bocca per l’inserimento della protesi o la rimozione della porzione ossea in eccesso rende meno agevole l’anestesia generale con l’intubazione “classica”. Se si sceglie l’anestesia generale si procede attraverso il naso. In entrambi i casi comunque si tratta di tecniche anestesiologiche particolarmente “light” che permettono una ripresa post operatoria molto veloce.
Ovviamente l’anestesia deve essere attuata dal medico specialista in anestesia con adeguata esperienza di sala operatoria.
Mentoplastica Costi della riduzione / aumento del mento
La mentoplastica è un intervento che modella il mento riducendo o aumentando la sporgenza dello stesso. Tale finalità può essere raggiunta con diversi tipi di procedure e conseguentemente il prezzo potrà subire variazioni anche rilevanti. In seguito pubblichiamo una tabella indicativa dei costi della chirurgia estetica del mento con il range di variabilità del costo. Alla Clinica Pallaoro i prezzi pubblicati comprendono tutte le voci di spesa e quindi il paziente non dovrà spendere altro importo oltre quello indicato e pattuito.
Intervento | Costo minimo | Costo medio | Costo massimo |
---|---|---|---|
Mentoplastica additiva con protesi | 2000€ | 3000€ | 3500€ |
Mentoplastica additiva con filler | 800€ | 1200€ | 1500€ |
Mentoplastica riduttiva | 2000€ | 2500€ | 3000€ |
Mentoplastica additiva con protesi + rinoplastica | 5000€ | 6000€ | 7000€ |
Mentoplastica riduttiva + rinoplastica | 5000€ | 5500€ | 6000€ |
Chiedi il preventivo della tua mentoplastica
Per conoscere il costo preciso della mentoplastica è necessario fare la visita medica oppure chiedere una consulenza fotografica online. Solo così si potrà conoscere il prezzo specifico del proprio intervento, le modalità di pagamento e ogni altra informazione.