Chirurgia Estetica – Glossario: Edema

Sinonimo di gonfiore, è determinato dalla presenza di liquido negli spazi intercellulari del corpo.

L’edema è una condizione caratterizzata dall’accumulo di liquido di varia consistenza (dura, molle o elastica) negli spazi intercellulari e negli interstizi dei tessuti. L’edema si mostra con gonfiore e sensazione di tensione. Quasi sempre sono presenti anche altri sintomi che sono dovuti alla causa della formazione del gonfiore.

All’origine della formazione dell’edema ci sono complessi meccanismi come la ritenzione di cloruro di sodio nei tessuti, l’aumento della permeabilità dei vasi e l’insufficienza del drenaggio dei vasi linfatici.

Questa condizione può comparire improvvisamente o formarsi in maniera lenta e progressiva. in qualsiasi sede nel corpo, compreso il cervello. La compressione digitale della parte edematosa lascia impressa per qualche tempo un’impronta.

L’edema può essere generalizzato o locale (cioè limitato ad un determinato distretto dell’organismo).

edema

L’edema è una caratteristica comune a quasi tutti gli interventi chirurgico come reazione al trauma operatorio. E’ quindi assolutamente normale che si verifichi un certo gonfiore post operatorio dopo la chirurgia. Il gonfiore di norma si forma immediatamente dopo l’intervento e dopo alcuni giorni inizia a ridursi spontaneamente. Per controllare la formazione di questo liquido, il chirurgo estetico procede con un bendaggio compressivo della zona interessata.

Approfondimento: Wikipedia

Breve glossario di termini usati in chirurgia estetica e relativi ad argomenti trattati da questa branca della medicina.