La mastopessi è un intervento di chirurgia estetica eseguito con una frequenza molto minore alla mastoplastica additiva. La mastopessi riduttiva – il lifting del seno cadente con la contemporanea riduzione del volume – è  statisticamente poco rilevante.

Mastopessi riduttiva: Lifting e riduzione del seno

Si definisce mastopessi riduttiva l’ intervento di chirurgia estetica al seno che ha come obiettivo:

  • Ridurre l’eccesso cutaneo responsabile della ptosi
  • Ridurre il volume del tessuto mammario (ghiandola + adipe)

Da questi obiettivi si desume che la paziente adatta a questa procedura presenta una moderata / marcata ptosi del seno con un volume eccessivo. La realizzazione della sola mastopessi – riducendo l’eccesso cutaneo in funzione del volume esistente – risulterebbe in un seno di dimensioni non adeguate per la paziente per motivi anatomici o soggettivi.

mastopessi lifting seno

La procedura di lifting del seno si chiama mastopessi

Se la paziente desidera un seno sodo ma di dimensioni minori ha probabilmente bisogno della mastopessi riduttiva. La differenza di questo intervento in relazione alla mastoplastica riduttiva è probabilmente più teorica che pratica.

Mastopessi riduttiva = Solleva il seno riducendone la dimensione per raggiungere un seno sodo dal volume desiderato.

Mastoplastica riduttiva = Riduce il volume del seno alla dimensione desiderata. Ovviamente il tessuto cutaneo viene ridotto di conseguenza.

Mastopessi riduttiva: Lifting e riduzione del seno

Si definisce mastopessi riduttiva l’ intervento di chirurgia estetica al seno che ha come obiettivo:

  • Ridurre l’eccesso cutaneo responsabile della ptosi
  • Ridurre il volume del tessuto mammario (ghiandola + adipe)

mastopessi riduttiva Da questi obiettivi si desume che la paziente adatta a questa procedura presenta una moderata / marcata ptosi del seno con un volume eccessivo. La realizzazione della sola mastopessi – riducendo l’eccesso cutaneo in funzione del volume esistente – risulterebbe in un seno di dimensioni non adeguate per la paziente per motivi anatomici o soggettivi.

Se la paziente desidera un seno sodo ma di dimensioni minori ha probabilmente bisogno della mastopessi riduttiva. La differenza di questo intervento in relazione alla mastoplastica riduttiva è probabilmente più teorica che pratica.

Mastopessi riduttiva = Solleva il seno riducendone la dimensione per raggiungere un seno sodo dal volume desiderato.

Mastoplastica riduttiva = Riduce il volume del seno alla dimensione desiderata. Ovviamente il tessuto cutaneo viene ridotto di conseguenza.

Mastopessi riduttiva A chi è consigliata?

La mastopessi riduttiva è un intervento che comporta cicatrici importanti e conseguentemente la scelta della paziente adatta è fondamentale. La candidata corretta a questo intervento deve avere tutte queste caratteristiche:

  1. volume del seno eccessivamente sviluppato
  2. mammella marcatamente candente / rilassata
  3. maggiore età
  4. adeguata maturità psicologica
  5. accettazione delle cicatrici programmate
  6. buona salute
  7. non propensione alla cicatrizzazione ipertrofica / cheloidea

Mastopessi riduttiva Cicatrici

L’intervento di sollevamento del seno con contemporanea riduzione del tessuto mammario prevede lunghe l’escissioni del tessuto cutaneo. Ciò necessariamente comporta la formazione di cicatrici – normalmente sottili e lineari – che dovranno essere tenute in considerazione nella scelta di questo intervento. Quando il seno è severamente rilassato e ipertrofico, la procedura è normalmente consigliabile. Diventa invece probabilmente sconsigliato quando il seno è leggermente cadente con un volume lievemente superiore al desiderato.

E’ possibile l’allattamento dopo la chirurgia?

La capacità d’ allattamento con la tecnica di riduzione e lifting del seno può essere compromessa. Se la paziente ha in programma una gravidanza e desidera allattare, è consigliabile posticipare l’intervento. La procedura in questione, riducendo il tessuto mammario, riduce la possibilità che i dotti galattofori siano efficienti. La struttura anatomica della mammella viene modificata e ciò può comportare la non capacità di allattamento.

Mastopessi riduttiva Allattamento è possibile?

La capacità d’ allattamento con la tecnica di riduzione e lifting del seno può essere compromessa. Se la paziente ha in programma una gravidanza e desidera allattare, è consigliabile posticipare l’intervento. La procedura in questione, riducendo il tessuto mammario, riduce la possibilità che i dotti galattofori siano efficienti. La struttura anatomica della mammella viene modificata e ciò può comportare la non capacità di allattamento.