Cosa è la mastopessi?

La mastopessi è un intervento di chirurgia estetica dedicato al sollevamento della struttura mammaria cadente o rilassata. L’ intervento è progettato per produrre un lifting di tutta la struttura anatomica della mammella riposizionandola e modellandola.

Perché il seno cade?

La mammella non ha nella realtà una struttura di sostegno diversa dal tessuto cutaneo. I motivi per cui si verifica il rilassamento del seno possono essere molteplici e quasi sempre si verificano congiuntamente. Tra le cause del rilassamento mammario troviamo:

  • invecchiamento
  • eccessiva esposizione solare
  • gravità
  • fumo
  • gravidanza / allattamento
  • perdita di peso

Sono una buona candidata alla mastopessi?

La paziente adatta a questo intervento presenta le mammelle cadenti (ptosi mammaria), ha un buono stato di salute fisico e ha una buona maturità psicologica. La paziente adatta deve valutare positivamente il cambiamento estetico del seno che prevede il sollevamento ma anche delle cicatrici permanenti. Il chirurgo estetico durante la visita medica dovrà valutare tutti questi aspetti.

Come avviene la procedura di mastopessi?

Ci sono diverse varianti tecniche ma sostanzialmente tutte prevedono il riposizionamento del complesso areola / capezzolo e la rimozione del tessuto cutaneo in eccesso. In alcuni casi la mastopessi può essere eseguita in combinazione con l’ inserimento di protesi mammaria per donare maggiore volume. Ciò avviene spesso nelle pazienti che hanno perso il volume del seno durante la gravidanza / allattamento.

Come è la degenza del lifting del seno?

Dopo 24 ore avviene la prima medicazione. È normale che la paziente senza un certo indolenzimento e avverta un lieve gonfiore. Nei giorni successivi la paziente dovrà osservare le prescrizioni di riposo specifico ed assumere i farmaci indicati. Dovrà essere limitato per 15 giorni il movimento delle braccia per non creare trazione ai lembi in fase di cicatrizzazione.  Dopo la rimozione dei bendaggi si dovrà indossare uno speciale reggiseno contenitivo sia il giorno che la notte.

Quali sono I rischi della mastopessi?

La procedura di lifting del seno – come ogni intervento chirurgico – è soggetta a rischi e complicanze. Fortunatamente il tasso d’incidenza degli stessi è minimo e solo molto raramente avvengono complicanze importanti. Alcuni dei rischi possibili sono infezione, cattiva cicatrizzazione, formazione di ematoma, asimmetria dei seni e risultato insoddisfacente. I rischi sono un importante argomento di approfondimento in sede di visita.

La mastopessi è dolorosa?

L’ intervento di lifting al seno normalmente non è doloroso. Un certo indolenzimento nella prima fase post operatoria è normale. Raramente le pazienti accusano dolore e questo può essere indice di qualche complicanza in corso. Qualora si percepisca una sensazione dolorosa forte la paziente è invitata a contattare il dott. Carlo Alberto Pallaoro al telefono dedicato.

Le cicatrici della mastopessi sono visibili?

Le cicatrici della mastopessi sono visibili. Lo schema d’incisioni per procedere al sollevamento del seno comprende alcune cicatrici che per forza sono “a cielo aperto” e quindi saranno sempre visibili a seno nudo. Evidentemente il tempo sbiadisce le cicatrici le quali diminuiscono l’impatto estetico negativo. Le cicatrici comunque devono essere messe nel bilancio dei costi / benefici di questo intervento.

Quale anestesia è eseguita?

La tecnica anestesiologica per la mastopessi può essere locale con sedazione profonda oppure generale. La scelta del tipo d’anestesia verrà attuata dall’anestesista dopo la valutazione della specifica anamnesi.