Pagina sul post-operatorio della mastoplastica additiva a cura del dott. Carlo Alberto Pallaoro aggiornata al 31/01/2022
Degenza e post operatorio della mastoplastica additiva
Nell’immediato post operatorio la paziente sottoposta ad un bendaggio compressivo che rimarrà per una settimana. Dopo l’intervento verranno indicati i comportamenti da tenere e le terapie da assumere. Esemplificativamente dopo una mastoplastica additiva verranno date le seguenti indicazioni:
- Rimanere a riposo per almeno 7 giorni
- La sera dell’intervento fare una cena leggera: minestrina, thè, latte, yogurt, biscotti, fette biscottate. Da domani mangiare normalmente
- Bere molto nei giorni successivi (acqua, thè, latte, succhi di frutta, ecc.)
- Per i primi 15 giorni prestare molta attenzione ai movimenti delle braccia, non si devono sollevare pesi, né alzare le braccia per prendere oggetti posizionati in alto, né in basso, non portare borse a tracolla di nessun genere.
La mastoplastica additiva non è un intervento “d’urgenza” ma frutto di un desiderio maturato nel tempo. Nella scelta del periodo più adatto da scegliere per operarsi al seno deve prevalere quello in cui ci si può concedere il tempo necessario per trascorrere un post operatorio sereno.

Segui le indicazioni del post operatorio per una buona mastoplastica additiva.
La guarigione dopo la mastoplastica additiva
Dopo la prima medicazione dopo 7gg, i bendaggi sono sostituiti da un reggiseno elastico di tipo sportivo e le suture esterne vengono rimosse dopo una settimana. Per i primi 15 giorni si devono evitare tutti gli sforzi, in particolare i movimenti delle braccia, compresa la guida dell’auto. Dopo, gradualmente, si possono riprendere le attività quotidiane, secondo le indicazioni del chirurgo.
È normale che durante le prime settimane il seno appaia gonfio e piuttosto rigido. In breve il nuovo seno apparirà morbido e naturale, con un profilo e una forma rimodellata e sensuale.
I primi giorni dopo l’intervento – Convalescenza
Alcuni disagi nel corso dei primi giorni dopo l’intervento sono assolutamente normali, come: un certo intorpidimento e dolenzia della zona del seno, gonfiore e stanchezza. In ogni caso vengono prescritti appositamente antidolorifici ed antibiotici per evitare l’insorgenza di infezioni.
Per 7gg, secondo le indicazioni del chirurgo e degli infermieri, la zona d’intervento non deve essere bagnata, quindi si devono evitare docce e bagni che potrebbero compromettere l’esito delle suture. È d’obbligo poi presentarsi agli appuntamenti previsti per le medicazioni (in genere 2) e seguire la terapia e i consigli forniti al momento delle dimissioni.
Se si hanno figli piccoli, è bene chiedere un aiuto almeno per le prime due settimane, nelle quali è vietato sollevare pesi e fare sforzi. Se l’impiego è statico, si può riprendere a lavorare anche dopo una o due settimane, senza esagerare e comunque solo dopo aver sentito il parere del chirurgo.
Il post operatorio della mastoplastica è doloroso?
La procedura di mastoplastica viene eseguita alla Clinica Pallaoro in anestesia locale e sedazione intravenosa modulata. Questo tipo di anestesia ha il vantaggio di avere un prolungato effetto analgesico post operatorio. La paziente non avverte alcun dolore nelle ore successive all’intervento per l’effetto dell’anestetico locale che richiede più ore per essere smaltito.
Successivamente è normale un po’ di indolenzimento ma nulla di acuto o dolore importante. Per rendere il periodo della prima guarigione ancor più leggero, vengono prescritti comuni farmaci analgesici da assumere per qualche giorno dopo la chirurgia. Se il dolore durante il post operatorio dovesse essere acuto o comunque oltre la soglia accettabile, la paziente deve rivolgersi immediatamente al proprio chirurgo estetico per escludere l’insorgenza di qualche complicazione post operatoria. Alcune possibili complicanze possono effettivamente causare dolore (ad esempio l’infezione) e conseguentemente in questo caso il dolore non è dovuto all’intervento ma è nella realtà un sintomo di una complicazione.
Gonfiore / edema sono normali nel primo post operatorio
Il gonfiore fa parte del normale processo di guarigione dopo l’intervento di mastoplastica. Il gonfiore post operatorio è una condizione comune a tutti gli interventi chirurgici. Si tratta di una reazione normale del corpo e fa parte del meccanismo di guarigione stesso. Il gonfiore al seno si riassorbe nei giorni successivi alla chirurgia anche se un residuo di edema può rimanere per alcune settimane. Potrà essere consigliato un ciclo di massaggi di linfodrenaggio per agevolare la riduzione del gonfiore.
Organizza 2 settimane
Per vivere un post operatorio della mastoplastica additiva adeguato è basilare che la paziente organizzi la propria quotidianità per un paio di settimane. Il chirurgo estetico comunica alla paziente una serie di comportamenti da tenere per ridurre il rischio di complicazioni dopo l’aumento del seno. Tra queste ad esempio è prescritto il divieto di separare i gomiti dal corpo per 7 giorni e di non fare sforzi con le braccia per 14 giorni. Ciò è dovuto al fatto che l’inserimento delle protesi mammarie è a contatto con il muscolo pettorale e quindi bisogna lasciare il necessario tempo per una guarigione ottimale. Questo divieto comporta che la paziente non potrà guidare per 7 giorni perché muovere il volante necessariamente richiede la separazione dei gomiti dal corpo. Bisogna quindi che la paziente si organizzi perché l’uso della macchina sia delegato ad altra persona per tale periodo di tempo. Anche cucinare durante la prima settimana può essere complicato. Raggiungere cose che si trovano in posizione elevata dovrà essere delegato per evitare di alzare le braccia.