La liposuzione è la procedura di chirurgia estetica che ha l’obiettivo di modellare il corpo attraverso l’aspirazione del grasso in eccesso depositato su determinate zone del corpo. E’ senza ombra di dubbio uno degli interventi estetici più amato e desiderato dalle donne in generale. Comunque anse sempre più uomini modellano l’addome (e altre zone corporee) con questo intervento.

La tecnica chirurgica è stata inventata ormai oltre 40 anni fa e d’allora è stata più volte migliorata. Nel corso degli anni sono state affinate diverse varianti sempre meno invasive e sicure. Alla Clinica Pallaoro viene praticata la liposuzione tumescente perché è ritenuta quella in assoluto più sicura per il paziente ed efficace nel modellamento.

I rischi della liposuzione durante questo quarantennale processo di miglioramento si sono ridotti sia come gravità che come incidenza. Attualmente si può con certezza affermare che il grado di sicurezza della liposuzione è elevato. Milioni d’interventi vengono eseguiti ogni anno e la maggioranza dei pazienti non riporta alcun problema e beneficia di un ottimo risultato.

Elenco dei rischi

Va comunque ricordato che tutti gli interventi chirurgici presentano sempre rischi (anche se limitati) e il candidato paziente deve essere consapevole degli stessi per poter esprimere un valido consenso informato. Solo in fase di visita il chirurgo estetico potrà compiutamente illustrare al paziente i rischi della procedura. Indichiamo sinteticamente i seguenti:

  • Irregolarità cutanea
  • Asimmetria
  • Edema persistente
  • Dolore
  • Infezione
  • Sanguinamento
  • Embolia polmonare e TVP
  • Risultato insoddisfacente

Questo elenco non comprende tutti i rischi ma soltanto quelli più statisticamente significativi. Va chiarito che l’incidenza di alcuni rischi dipende anche da specifiche caratteristiche biologiche / cliniche del paziente. Inoltre alcuni comportamenti post operatori inadeguati possono comportare l’aumento della probabilità di una complicanza.

Gestione delle complicanze

Si dice complicanza quando un rischio diventa un fatto. Quando avviene una complicanza (ad. esempio una infezione) il chirurgo estetico dovrà provvedere immediatamente a quanto scientificamente necessario per superare il problema. Nel caso dell’esempio si accerterà il tipo di batterio e si procederà con una antibiotico terapia specifica. La quasi totalità delle complicanze, se correttamente gestita, non comporta danni per il paziente.