Cosa causa la formazione di cisti sebacea?
La cisti sebacea è una cisti non cancerogena comune della pelle. Le cisti sono anomalie del corpo che contengono materiale liquido o semi liquido. Le cisti sebacee possono essere trovate in tutto il corpo ma tendono a presentarsi con maggiore frequenze sul viso, collo e schiena. Crescono molto lentamente e non richiedono alcun trattamento medico d’urgenza. Se diventano nel tempo troppo grandi possono diventare fastidiose e quindi richiedere la rimozione.
La diagnosi della cisti sebacea avviene comunemente con la sola visita medica. In alcuni casi sospetti il medico potrà chiedere approfondimenti clinici.

Cause della cisti sebacea
La cisti sebacea si sviluppa dalla ghiandola sebacea. Tale ghiandola produce un olio chiamato sebo che protegge la pelle e i peli rendendoli più resistenti e flessibili. La cisti si forma quando il dotto della ghiandola, attraverso il quale l’olio fuoriesce naturalmente, si chiude totalmente o parzialmente. L’ostruzione del dotto ghiandolare può avvenire a seguito di un trauma. Il trauma può essere un evento fisico come un graffio, una cicatrice oppure una condizione patologica della pelle come ad esempio l’ acne.
La cisti sebacea cresce molto lentamente e quindi l’evento scatenante avviene molti messi prima del momento nel quale il paziente prende atto dell’esistenza della anomalia cutanea.
Altre cause possibili della formazione delle cisti cutanee sono:
- deformazione del dotto ghiandolare
- danneggiamento del tessuto durante un intervento chirurgico. La ciste sebacea è infatti una possibile complicanza del trapianto di capelli e del lifting del viso.
- particolari condizioni genetiche con la sindrome di Gardner
Sintomi della cisti sebacea
Le piccole cisti possono esse non dolorose e addirittura il paziente può non accorgersene della presenza della anomalia cutanea. Le cisti sebacee – anche se molto lentamente – crescono e possono dare fastidio durante il movimento del corpo. In alcuni casi possono essere molto dolorose perché esercitano una considerevole pressione in determinato punto del corpo. Ciò può avvenire principalmente quando la cisti è presente sul viso o sul collo.
Spesso la cisti sebacea contiene cheratina, che è un elemento base della pelle e delle unghie. La maggioranza delle cisti sono morbide al tatto.
Le cisti possono svilupparsi in tutte le zone del corpo ma statisticamente sono più frequentemente rilevabili nel cuoio capelluto, viso, collo e schiena.
Una cisti sebacea è considerata sospetta e meritevole di accurato approfondimento per scartare patologie gravi se presenta le seguenti caratteristiche:
- diametro superiore a 5 centimetro
- si ripresenta dopo la rimozione chirurgica
- presenta segni di infezione, rossore, dolore o drena pus
Diagnosi della cisti sebacea
La cisti sebacea di solito viene diagnosticata semplicemente mediante la visita medica. Se la cisti ha le caratteristiche anomale descritte nel paragrafo precedente, è opportuno che si proceda con maggiori e più accurati accertamenti con la finalità di escludere patologie gravi.
Gli accertamenti più frequenti sulle cisti possono essere:
- TAC: Indicata per determinare eventuali anomalie e per favorire un piano chirurgico ottimale
- Ecografia: Indicata per identificare il contenuto della cisti
- Biopsia: Indicata per determinare la natura istologica della anomalia
Dove compaiono: Cisti sebacea testa, schiena, collo e inguine
Le cisti possono formarsi praticamente in qualunque zona del corpo perché le ghiandole sebacee, che sono la causa della loro formazione, sono presenti in ogni area corporea. Esistono alcune parti che statisticamente sono più ricorrenti e ciò è dovuto ad una combinazione di fattori: maggiore produzione di sebo e minore possibilità di eseguire un’igiene profonda.
Le cisti compaiono con maggiore frequenza nella testa (cuoio capelluto), schiena, collo e inguine.
Trattamento della cisti sebacea
La cisti può essere trattata procedendo con un drenaggio della stessa o con la rimozione radicale. Normalmente si sceglie la rimozione della cisti perché offre una risoluzione esteticamente più gradevole. La cisti non è pericolosa per la salute del paziente per cui la tecnica di rimozione scelta non è condizionata da altri fattori come quando si deve rimuovere un tumore.
Se la cisti viene solo drenata, è possibile che dopo qualche tempo si verifichi la riformazione della stessa. La rimozione chirurgica non lascia la capsula della cisti per cui la riformazione non è prevista.
La cisti vengono rimosse eseguendo una incisione relativamente piccola. Attraverso la stessa si procede all’isolamento della capsula e alla rimozione del corpo. Se la ciste risulta essere compatta, verrà estratta in più sezioni. Normalmente è sufficiente procedere in anestesia locale ma – a seconda della posizione e del tipo di paziente – si potrà procedere con una sedazione profonda.
Alla fine della procedura il chirurgo potrà apporre punti di sutura a seconda della estensione dell’incisione. Si prescriverà l’uso di una pomata antibiotica per prevenire infezioni post chirurgiche. Potrà essere inoltre consigliato l’uso di creme / dispositivi adatti al controllo della cicatrizzazione.
Risultato dell’intervento
Il drenaggio della ciste sebacea è meno invasivo ma presenta una elevata probabilità che la capsula permetta l’accumulo di nuovo materiale e quindi la riformazione della cisti. La rimozione chirurgica ottiene invece un risultato definitivo. Molto raramente si potrà ripresentare un’altra ciste nella stessa posizione.
La rimozione avviene normalmente senza particolari complicanze. Se la zona operata dovesse presentarsi arrossata e/o calda, è opportuno consultare il chirurgo per verificare l’eventuale sviluppo di una infezione e procedere con la relativa terapia antibiotica.

Le cisti sebacee alla testa si formano con una certa frequenza. Spesso sono causate dall’imbrigliamento di un follicolo all’interno del cuoio capelluto.
Cisti sebacea e chirurgia estetica
La rimozione della cisti sebacea è un piccolo intervento che può essere eseguito dal chirurgo estetico con una ottica specifica. L’incisione necessaria per la rimozione del contenuto e della capsula è mantenuta di dimensioni minime anche se meno “comode” per il chirurgo. Ciò permette la formazione di una cicatrice piccola e – grazie a particolari accorgimenti post operatori – sottile e lineare.
In alcuni casi la cisti sebacea può essere invece una complicanza di un intervento di chirurgia estetica. In particolare la cisti sebacea è una complicanza “normale” nel trapianto capelli anche se di solito si presenta più come un piccolissimo brufolo eliminabile con una minima pressione. In rari casi possono formarsi cisti nel cuoio capelluto che richiederanno un vero intervento come sopra descritto.
Approfondimento: wikipedia.org