sicurezza liposuzione rischi

La liposuzione è una delle procedure di chirurgia estetica più richieste al mondo, apprezzata per la sua capacità di rimodellare il corpo eliminando il grasso localizzato. Sebbene sia considerata generalmente sicura, come qualsiasi intervento chirurgico, non è priva di rischi e complicazioni potenziali.

Il progresso delle tecniche, come la liposuzione laser o la liposuzione tumescente, ha significativamente ridotto i rischi associati alla procedura, migliorando la sicurezza e riducendo i tempi di recupero. Tuttavia, la sicurezza della liposuzione dipende da vari fattori, tra cui la salute generale del paziente, la quantità di grasso rimosso e, soprattutto, l’esperienza e la competenza del chirurgo.

Questo articolo esaminerà nel dettaglio i principali rischi della liposuzione, le misure di sicurezza adottate dai professionisti e le linee guida da seguire per ridurre al minimo le complicazioni. Se stai pensando di sottoporti a una liposuzione, è essenziale conoscere i potenziali rischi e le migliori strategie per garantire un esito positivo e sicuro.

Cosa aspettarsi dalla liposuzione

La liposuzione viene eseguita in anestesia che potrà essere locale, locoregionale o generale. Ciò significa che non sentirai alcun dolore durante l’intervento. Nel post operatorio seguendo le indicazioni del chirurgo ed assumendo i farmaci prescritti dovresti avvertire un dolore lieve. Se invece senti dolore marcato, devi rivolgerti al chirurgo per verificare la presenza di eventuali complicazioni. È assolutamente normale avere gonfiore, lividi, indolenzimento e intorpidimento dopo la liposuzione. Queste condizioni tendono a scomparire nell’arco di qualche settimana.

La liposuzione è una scelta giusta per te?

Alcune persone sono buoni candidati per la liposuzione e altri dovrebbero evitarla. Ci sono alcune caratteristiche fisiche e psicologiche che il candidato a questo intervento dovrebbe avere. Durante la visita il chirurgo estetico verificherà se hai le caratteristiche adatte per fare la liposuzione.

Buoni candidati per la liposuzione hanno le seguenti caratteristiche:

  • non avere molta pelle in eccesso
  • avere una buona elasticità della pelle
  • avere un buon tono muscolare
  • avere depositi di grasso resistenti alla dieta e all’esercizio
  • sono in buona forma fisica e salute generale
  • non sono in sovrappeso o obesi
  • non fumano

Dovresti evitare o considerare i maggiori rischi se:

  • fumi
  • hai problemi di salute cronici
  • hai un sistema immunitario debole
  • sei in sovrappeso
  • se hai la pelle poco elastica
  • hai una storia medica di diabete , malattie cardiovascolari o trombosi venosa profonda (TVP)
  • assumi farmaci che possono aumentare il rischio di sanguinamento, come anticoagulanti

Quali sono i rischi della liposuzione?

La liposuzione è un intervento chirurgico sicuro nel senso che viene eseguito centinaia di miglia di volte ogni anno e nella quasi totalità dei casi non si verifica alcuna complicanza di rilievo. E’ importante però capire che l’intervento presenta rischi anche molto seri e che gli stessi – anche se con una frequenza estremamente rara – posso succedere.

I rischi possono inoltre essere prevenuti e gestiti. Si tratta quindi di un argomento che richiede capacità ed esperienza da parte del chirurgo, organizzazione da parte della struttura sanitaria e attenzione da parte del paziente.

Rischi durante l’intervento chirurgico

I rischi durante l’intervento chirurgico includono:

  • complicazioni dell’anestesia
    E’ importante che l’anestesista sia esperto e dotato della tecnologia necessaria per fare l’anestesia ma anche per affrontare una emergenza.
  • perforazione organi
    Questo è un rischio indicato nelle pubblicazioni mediche che riteniamo semplicemente un errore del chirurgo.
  • danno ai nervi
    Complicanza rarissima visto che l’intervento non prevede incisioni estese.

Rischi subito dopo la procedura

I rischi dopo la procedura includono:

  • infezioni
    Complicanza comune a tutti gli interventi chirurgici che va combattuta con protocolli di sterilità rigidissimi. Se poi si verifica deve essere gestita correttamente.
  • ematoma (sanguinamento sottocutaneo)
    Complicanza rara causata il più delle volte ad una imperfetta emostasi. Di solito si risolve spontaneamente ma in alcuni casi richiede la rimozione dell’ematoma.
  • sieroma (fuoriuscita di liquido sotto la pelle)
    Complicanza rara che di solito si risolve spontaneamente ma in alcuni casi richiede la rimozione dell’ematoma.
  • edema (gonfiore)
    Normale processo di guarigione.
  • necrosi cutanea (la morte delle cellule della pelle)
    Estremamente raro evento dovuto alla perdita di irrorazione sanguigna di una porzione di tessuto.
  • reazioni all’anestesia e ad altri farmaci
    Complicanza comune a tutti gli interventi chirurgici che deve essere prevenuta con una corretta anamnesi ed gestita con competenza.
  • problemi cardiaci e renali
    Complicanza comune a tutti gli interventi chirurgici che deve essere prevenuta con una corretta anamnesi ed gestita con competenza.
  • embolia venosa profonda
    La complicanza deve essere prevenuta un profilassi eparinica.

Rischi durante il recupero

I rischi durante il recupero includono:

  • problemi con la forma o i contorni del corpo
  • pelle ondulata, increspata o irregolare
  • intorpidimento, lividi, dolore, gonfiore e indolenzimento
  • infezioni
  • cicatrici
  • cambiamenti nella sensazione e nella sensazione della pelle