Il trattamento con filler alle labbra è una delle procedure estetiche più richieste negli ultimi anni, grazie alla sua capacità di migliorare l’aspetto e la forma delle labbra in modo naturale e senza ricorrere alla chirurgia. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda il costo del trattamento. La Clinica Pallaoro, specializzata in medicina e chirurgia estetica, offre questo intervento con soluzioni personalizzate e materiali di alta qualità.

Il prezzo del filler alle labbra può variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di filler utilizzato, la quantità necessaria per ottenere il risultato desiderato e l’esperienza del medico che esegue il trattamento. È importante scegliere una clinica che garantisca non solo un buon rapporto qualità-prezzo, ma anche elevati standard di sicurezza e professionalità.

Questa guida approfondisce i dettagli relativi ai costi del filler alle labbra, spiegando quali elementi influenzano il prezzo finale e cosa ci si può aspettare in termini di risultati e durata.

Filler alle labbra e al viso

Quali sono le finalità del filler alle labbra?

Il filler alle labbra è una procedura estetica versatile, capace di rispondere a diverse esigenze, grazie alla sua capacità di rimodellare e correggere le labbra in modo preciso e personalizzato. Le pazienti che scelgono questo trattamento lo fanno per una serie di motivi estetici e funzionali, spesso legati al desiderio di migliorare l’armonia del viso e ottenere un aspetto più giovanile e attraente. Di seguito sono elencate alcune delle finalità principali del filler alle labbra e le caratteristiche che può correggere:

Labbra troppo sottili

Alcune persone, per motivi genetici o legati all’invecchiamento, presentano labbra particolarmente sottili o poco definite. In questi casi, il filler alle labbra viene utilizzato per aumentare il volume e migliorare la pienezza delle labbra, senza però alterare eccessivamente la loro forma naturale. Questo tipo di intervento è indicato per chi desidera ottenere labbra più piene ma con un effetto delicato e naturale.

Rughe attorno alle labbra (rughe periorali)

Con l’età, è comune che compaiano piccole rughe verticali intorno alla bocca, comunemente chiamate “rughe del fumatore” anche se non correlate necessariamente al fumo. Il filler alle labbra non solo aumenta il volume, ma è anche utile per ridurre le rughe che si formano attorno alla bocca, rendendo l’area periorale più liscia e giovanile. Questo effetto di levigatura migliora l’aspetto generale della zona, donando un aspetto più fresco.

Labbra asimmetriche

Un altro obiettivo comune del filler è la correzione delle labbra asimmetriche. In molte persone, le labbra superiori e inferiori possono avere forme o volumi differenti, oppure i due lati della stessa labbra possono risultare sbilanciati. Grazie alla precisione del filler, il medico può modellare le labbra in modo tale da rendere l’intera area più equilibrata, correggendo eventuali difetti di simmetria e migliorando la proporzione del viso.

Labbra meno carnose di quanto desiderato

Alcune persone, pur non avendo labbra estremamente sottili, desiderano semplicemente un aspetto più pieno e sensuale. Il filler consente di ottenere labbra più carnose, ma mantenendo un effetto naturale e armonico con il resto del viso. Questa opzione è particolarmente popolare tra coloro che cercano un cambiamento più evidente ma senza eccessi, dando un aspetto fresco e sano.

Il riempimento modulato e focalizzato delle labbra permette di contrastare gli inestetismi elencati, donando alla paziente un risultato armonico e gradevole. Inoltre, il trattamento è completamente personalizzabile in base alle esigenze individuali: alcuni potrebbero desiderare solo un leggero ritocco, mentre altri potrebbero preferire un cambiamento più evidente. In ogni caso, il filler alle labbra offre risultati immediati, con un recupero rapido e un miglioramento estetico evidente fin dai primi giorni.

Costo del filler alle labbra e materiale utilizzato

Ci sono diversi tipi di filler e per ciascuno di questi diverse case produttrici che offrono diverse caratteristiche qualitative. Ormai a livello internazionale la comunità specialistica è totalmente d’accordo che il filler migliore è l’acido ialuronico perché non è permanente, non è soggetto a reazioni allergiche e non presenta complicanze di rilievo. Tra i vantaggi il fatto di non essere permanente potrebbe essere interpretato come negativo. Invece la storia dei filler ci ha insegnato che quelli permanenti, rimanendo in sito definitivamente, possono scatenare delle reazioni indesiderate anche gravi e quindi comportare danni e complicazioni difficilmente controllabili. L’acido ialuronico invece, essendo già presente naturalmente nel corpo, non può causare reazioni anomale e dopo qualche mese viene completamente riassorbito senza lasciare traccia.

Una seduta di filler alle labbra può usare una o più fiale di filler e per questo motivo il prezzo è variabile. Alla Clinica Pallaoro viene usato acido ialuronico dell’ Allergan, azienda leader mondiale nel settore, ritenuto di eccellente qualità. Il costo della seduta varia da 300 euro a 700 euro.

I risultati del filler alle labbra

risultati del filler alle labbra risultati del filler alle labbra

Il trattamento con filler alle labbra è molto apprezzato per i risultati immediati e la sua capacità di migliorare l’aspetto del viso in modo naturale. La procedura viene eseguita in ambulatorio chirurgico e, poiché si tratta di un intervento minimamente invasivo, non richiede esami clinici preoperatori o preparazioni particolari. Questo rende il trattamento rapido e accessibile, permettendo al paziente di ottenere labbra più piene e definite senza dover affrontare tempi di recupero significativi o anestesie complesse.

Durante la seduta, che dura in media tra i 15 e i 30 minuti, il medico può utilizzare strumenti di anestesia topica, come creme anestetiche, per ridurre il fastidio causato dall’inserimento dell’ago. Nonostante la procedura possa essere eseguita con un minimo di disagio, grazie all’utilizzo di filler di qualità contenenti anche lidocaina, un anestetico locale, la maggior parte dei pazienti descrive il trattamento come facilmente tollerabile.