La rinoplastica è uno degli interventi più richiesti di chirurgia estetica al mondo. Ciò comporta una enorme casistica e una approfondita conoscenza della procedura in ogni suo aspetto. Per quanto riguarda il periodo pre operatorio, sono poche le indicazioni da osservare. Il paziente deve sottoporsi alla visita con il chirurgo estetico per verificare l’indicazione all’intervento. Successivamente verranno date le indicazioni da osservare nella fase di preparazione:
- Esami del sangue e ECG
Come per ogni intervento chirurgico, anche per la rinoplastica è necessario sottoporsi agli esami clinici di routine con lo scopo di verificare la compatibilità dello stato di salute con lo sforzo chirurgico. Si tratta di esami ematochimici e l’elettrocardiogramma. - Eliminare o ridurre il fumo
Il fumo può aumentare il rischio di complicanze post operatorie e quindi è altamente opportuno evitare di fumare (o ridurre drasticamente il numero di sigarette) nei giorni precedenti all’intervento. Il fumo riduce l’afflusso di sangue e può ad esempio aumentare il rischio di necrosi. - Evitare il raffreddore
Il paziente non dovrà arrivare al giorno dell’intervento con problemi di raffreddore o tosse. Starnuti o colpi di tosse sarebbero problematici in fase di guarigione. - Digiuno da mezza note
Da mezzanotte il paziente dovrà osservare il digiuno e potrà bere qualche sorso d’acqua. - Il giorno dell’intervento indossare vestiti apribili con cerniera o bottoni
Dopo l’intervento il naso sarà protetto da un tutore (nasal splint) e da alcuni cerotti. Indossare magliette che vadano infilate non sarà possibile e quindi bisogna scegliere vestiti apribile con cerniera o bottoni. - Organizzare un accompagnatore
La rinoplastica moderna viene eseguita in regime di day surgery e quindi il paziente potrà tornare a casa dopo un paio d’ore dalla fine dell’intervento. Essendo che il paziente è stato sottoposto a sedazione profonda, lo stesso dovrà essere accompagnato per 24 ore, non dovrà guidare né mettersi in situazioni che richiedano equilibrio.