
Nel 2025, l’interesse verso la chirurgia e medicina estetica continua a crescere in modo esponenziale, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e diversificato, sia per età che per genere. Questo fenomeno è il risultato di un’evoluzione culturale e sociale che ha progressivamente eliminato molti dei tabù legati all’estetica, portando a una maggiore consapevolezza del diritto a prendersi cura di sé e della propria immagine. Se in passato erano soprattutto le donne a rivolgersi ai chirurghi estetici per correggere imperfezioni o rallentare i segni del tempo, oggi sempre più uomini desiderano migliorare il proprio aspetto fisico, mantenere un’immagine curata e contrastare l’invecchiamento cutaneo con approcci moderni e discreti.
Parallelamente, si registra una crescente attenzione alla qualità dei trattamenti: le tecnologie si evolvono, i materiali impiegati sono sempre più biocompatibili e sicuri, e i protocolli medici vengono costantemente aggiornati per garantire risultati più precisi, meno invasivi e più rapidi. Ciò consente di ottenere effetti naturali, armonici e personalizzati, riducendo i tempi di recupero e minimizzando i rischi post-operatori. Inoltre, aumenta la tendenza a combinare interventi chirurgici con trattamenti di medicina estetica, creando percorsi personalizzati che rispondono alle singole esigenze estetiche e funzionali del paziente.
Presso la Clinica Pallaoro, centro di eccellenza a Padova attivo dal 1983, queste nuove tendenze trovano risposte concrete, efficaci e sicure grazie all’esperienza consolidata, all’utilizzo di tecnologie d’avanguardia e a un approccio clinico centrato sulla persona. Ogni trattamento è studiato nei minimi dettagli per valorizzare in modo naturale l’aspetto esteriore, migliorare l’autostima e contribuire al benessere complessivo del paziente.
Le rughe glabellari sono solchi verticali che si formano nella zona compresa tra le sopracciglia, nota come glabella. Spesso vengono definite anche “rughe del pensatore” o “rughe del leone” per il loro aspetto marcato e la loro associazione con espressioni di concentrazione o preoccupazione. Nonostante si tratti di un fenomeno fisiologico legato all’espressività del volto, con il tempo queste rughe possono diventare permanenti, conferendo uno sguardo severo o invecchiato.
Queste rughe sono spesso tra le prime a comparire, perché la glabella è una delle zone più sollecitate dalle microespressioni quotidiane: accigliarsi, corrugare la fronte o stringere gli occhi sotto la luce intensa sono movimenti frequenti che sollecitano in modo costante i muscoli frontali. Con il passare del tempo, la pelle perde elasticità e non riesce più a tornare perfettamente liscia dopo ogni contrazione muscolare.
Cause principali delle rughe glabellari
Le cause dell’insorgenza delle rughe glabellari sono multifattoriali:
- Contrazioni muscolari ripetute: il continuo movimento del muscolo corrugatore del sopracciglio e dell’orbicolare provoca la formazione di pieghe nella pelle, che con il tempo diventano permanenti.
- Invecchiamento cutaneo: la naturale riduzione di collagene ed elastina rende la pelle meno elastica e più soggetta a pieghe stabili.
- Fattori genetici: predisposizione familiare a una maggiore espressività o a una minore qualità della pelle.
- Stile di vita: l’esposizione solare non protetta, il fumo, lo stress cronico e la mancanza di idratazione accelerano il processo di invecchiamento cutaneo.
- Postura visiva: passare molte ore al giorno davanti a schermi può spingere inconsciamente a corrugare la fronte, accentuando la formazione delle rughe.
Come si eliminano le rughe glabellari?
La medicina estetica offre diverse soluzioni non invasive per attenuare o eliminare le rughe glabellari:
Botulino (Botox)
Il trattamento più diffuso è l’infiltrazione di tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco agisce bloccando temporaneamente l’attività dei muscoli responsabili della formazione delle rughe, rilassando la zona e distendendo la pelle. Il risultato è un aspetto più riposato e giovane.
La procedura è semplice e rapida: si utilizzano aghi sottilissimi per iniettare piccolissime quantità di tossina nei punti strategici. Non è necessario il ricovero, e si può tornare alle proprie attività subito dopo. Gli effetti iniziano a vedersi dopo pochi giorni e si consolidano entro una settimana. Il trattamento non modifica i tratti del viso, ma li rilassa in modo naturale, eliminando l’espressione accigliata.
- Durata: 4-6 mesi
- Seduta: 10-15 minuti, ambulatoriale
- Effetti visibili: dopo 4-7 giorni
Filler a base di acido ialuronico
Per le rughe glabellari più profonde è possibile abbinare o sostituire il botulino con filler dermici, che riempiono il solco cutaneo e stimolano l’idratazione del derma.
L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, che trattiene l’acqua e dona volume e idratazione ai tessuti. I filler utilizzati in medicina estetica sono biocompatibili e riassorbibili: vengono iniettati nel derma per “sollevare” le depressioni create dalle rughe e levigare la pelle.
- Durata: 6-12 mesi
- Vantaggio: effetto riempitivo immediato
- Utili in combinazione con botulino per ottimizzare il risultato
Laser frazionato e radiofrequenza
Tecnologie come il laser frazionato CO2 o la radiofrequenza frazionata microneedling stimolano la produzione di collagene profondo, migliorando la texture cutanea e attenuando le rughe statiche.
Questi trattamenti agiscono negli strati profondi del derma, inducendo una risposta rigenerativa della pelle. Il laser frazionato lavora attraverso micro-colonne termiche che creano zone di stimolazione alternate a pelle sana, permettendo una guarigione rapida. La radiofrequenza, invece, genera calore nei tessuti per rassodare e rigenerare la matrice dermica.
- Indicati per migliorare la qualità della pelle
- Sedute ripetute per un effetto cumulativo
- Tempi di recupero brevi e compatibili con la vita sociale
Trattamenti avanzati per rughe glabellari profonde
Quando le rughe glabellari diventano statiche e marcate, e non rispondono più adeguatamente ai trattamenti medici, si può ricorrere a opzioni più avanzate:
Lifting del terzo superiore
Il lifting frontale è un intervento chirurgico che solleva e distende la pelle della fronte e della glabella. Indicato in pazienti con lassità cutanea importante, consente di ottenere un risultato duraturo e naturale.
Il lifting del terzo superiore si effettua in anestesia locale con sedazione o, in alcuni casi, in anestesia generale. Le incisioni sono solitamente nascoste nell’attaccatura dei capelli. Il risultato è un viso più disteso, uno sguardo aperto e ringiovanito, con eliminazione delle rughe frontali e glabellari.
- Durata dei risultati: 10-15 anni
- Anestesia: locale con sedazione o generale
- Recupero: 7-10 giorni
Approccio combinato
In molti casi, una combinazione personalizzata di tecnologie è la soluzione migliore: botulino per bloccare la causa muscolare, filler per riempire, laser per rigenerare. Questo approccio permette di ottenere un risultato armonioso e modulabile nel tempo.
Alla Pallaoro Medical Laser, l’approccio combinato viene valutato durante la visita specialistica, tenendo conto delle esigenze estetiche del paziente, del grado di profondità delle rughe e dell’anatomia individuale. L’obiettivo è sempre quello di ottenere un effetto naturale, evitando l’aspetto artefatto.
Risultati e durata degli effetti
La risposta clinica ai trattamenti per le rughe glabellari è strettamente dipendente da variabili individuali quali l’età biologica del paziente, il grado di cronicizzazione delle rughe, la qualità del tessuto dermico e la sinergia tra le metodiche utilizzate.
- Tossina botulinica (Botulino): L’effetto miomodulatore raggiunge il picco di efficacia entro 7 giorni dalla somministrazione, con una durata media compresa tra 4 e 6 mesi. Il suo impiego è particolarmente indicato per rughe dinamiche legate alla contrazione del muscolo corrugatore.
- Filler dermici a base di acido ialuronico: Offrono un risultato di tipo volumetrico immediato, con una durata che varia generalmente tra 6 e 12 mesi, in funzione della reticolazione del prodotto e dell’area trattata.
- Tecnologie di stimolazione profonda (laser CO2 frazionato, radiofrequenza frazionata): Determinano una rigenerazione dermica progressiva mediante neocollagenesi, con miglioramenti visibili a partire dalla terza seduta e stabilizzazione del risultato dopo 3-4 trattamenti.
- Chirurgia (lifting del terzo superiore): Offre una soluzione definitiva per rughe statiche marcate, con risultati estetici stabili nel lungo periodo (10-15 anni), compatibilmente con il naturale processo di invecchiamento.
Per il mantenimento dei risultati si raccomanda un piano terapeutico personalizzato che preveda trattamenti di richiamo e integrazione funzionale mediante biorivitalizzazione, skinbooster o peeling chimici superficiali, al fine di prolungare l’effetto estetico e ottimizzare la qualità cutanea complessiva.
FAQ sulle rughe glabellari
A che età compaiono le rughe glabellari?
Possono comparire già dopo i 30 anni, in soggetti particolarmente espressivi o con pelle meno elastica.
Il botulino per le rughe glabellari è sicuro?
Sì, se somministrato da un medico esperto con prodotto certificato, ha un profilo di sicurezza molto elevato.
Le rughe glabellari si possono eliminare completamente?
Possono essere eliminate o fortemente attenuate a seconda della profondità. I trattamenti combinati offrono i risultati migliori.
C’è bisogno di anestesia?
No per i trattamenti medici; sì per la chirurgia, che si svolge in anestesia locale o con sedazione.
Quanto costa il trattamento?
Il costo varia in base al trattamento scelto. In clinica offriamo consulenze personalizzate e piani di pagamento rateale.
Esistono rimedi naturali per le rughe glabellari?
Idratazione, protezione solare e ginnastica facciale possono aiutare a prevenirle ma non sono sufficienti ad eliminarle.
Filler o botulino: cosa scegliere?
Dipende dalla profondità della ruga e dalla sua origine. Il medico saprà consigliare la scelta più adatta o combinarli.
Posso trattare anche la fronte nella stessa seduta?
Sì, è possibile trattare glabella, fronte e occhi nella stessa sessione per un effetto armonico e completo.
Ci sono controindicazioni?
Per il botulino e i filler, sono sconsigliati in gravidanza, allattamento, in caso di infezioni cutanee in atto o allergie note ai componenti.
Cosa succede se interrompo i trattamenti?
Le rughe possono tornare alla loro condizione precedente, ma non peggiorano rispetto alla situazione iniziale. La pelle ritorna al suo stato naturale senza effetti di rimbalzo.