I benefici dell’otoplastica

L’otoplastica infantile migliora l’equilibrio psicologico del paziente.
La procedura di otoplastica presenta benefici estetici in quanto l’eccessiva sporgenza delle orecchie viene corretta e conseguentemente scompare l’inestetismo che rende il viso “buffo”. Ciò comporta un miglioramento dell’estetica del viso in generale.
Il beneficio principale di questo intervento è però legato al risvolto psicologico. Il paziente che subisce l’inestetismo auricolare – principalmente se in età infantile o adolescenziale – subisce frequentemente le battute degli amici e compagni. Ciò può causare un danno psicologico che con il passare degli anni segna la personalità del soggetto. L’otoplastica – rimuovendo il problema estetico – protegge il paziente e la sua stabilità emozionale.
Rimodellare il padiglione auricolare non cambia a funzione fisiologica dell’orecchio, cioè l’udito. L’otoplastica è realizzata ai soli fini estetici e, di conseguenza, psicologici, perché con tale procedura i padiglioni vengono rimodellati in modo da non essere troppo sporgenti (orecchie a sventola) e da ricreare le naturali plicature delle cartilagini.
I benefici dati dall’otoplastica hanno prevalentemente un carattere psico-sociale, soprattutto per i bambini. Infatti, grazie alla sicurezza e alla rapidità con cui viene eseguito, questo intervento è realizzabile a partire dai 5 anni, quindi in quella particolare fascia d’età determinante per il consolidamento dell’autostima e l’accettazione di sé.
Gli psicologi concordano sulla necessità di agire tempestivamente per arginare gli scherzi e le battute sull’aspetto del piccolo, onde evitare traumi profondi. Con l’otoplastica l’orecchio viene rimodellato e riposizionato senza alcuna cicatrice visibile e con assoluta naturalezza del risultato.
Questo intervento non stravolge i lineamenti del volto, ma semplicemente elimina un difetto vissuto spesso come insormontabile.
Se sei interessato all’ intervento di otoplastica e vuoi sapere di più ti consigliamo di vedere le foto prima e dopo, leggere le informazioni sulla tecnica laser, approfondire i costi e chiedere una consulenza personalizzata.
L’ otoplastica è l’unico intervento di chirurgia estetica consigliabile anche in età pediatrica perché permette di evitare i disagi psicologici che l’ inestetismo comporta. I compagni di scuola deridono il bambino soggetto alle orecchie a sventola ferendo profondamente l’ autostima. Di solito si consiglia di aspettare il completamento dello sviluppo corporeo ma in questo caso i vantaggi dell’ azione immediata superano di gran lunga le eventuali sbavature – molto poco probabili – che potrebbero formarsi a seguito della crescita del paziente.