Cause della ginecomastia
La ginecomastia e cioè lo sviluppo della ghiandola mammaria – di solito – è legata ad uno squilibrio ormonale per cui si verifica una diminuzione relativa dei livelli di testosterone nei confronti di quelli di estrogeni. Nel uomo il testosterone è normalmente più abbondante rispetto agli estrogeni, che sono gli ormoni femminili.
Le cause dello squilibrio ormonale possono essere di diversa natura e conseguentemente la ginecomastia va affrontata in maniera mirata.
A volte i neonati maschi possono presentare una ginecomastia causata dalla presenza degli ormoni femminili della madre ancora “in circolo”. Non c’è da preoccuparsi in quanto il problema tende a scomparire nell’arco di qualche settimana.
Frequentemente i maschi in età puberale presentano ginecomastia per un breve periodo. Ciò è dovuto all’ esplosione ormonale che caratterizza questo periodo della vita. Anche in questo caso basterà attendere qualche mese per osservare la regressione del problema.
A volte la ginecomastia può essere dovuta ad un effetto collaterale dell’ assunzione di alcuni farmaci. In particolare quelli “antiandrogeni” ma sono sotto accusa anche alcuni farmaci antibiotici e antidepressivi.
L’ uso di stupefacenti come la marijuana, l’eroina, le anfetamine possono indurre lo sviluppo anomalo della ghiandola mammaria.
La ginecomastia piò inoltre essere una conseguenza di altre patologie come cirrosi epatica (malattia del fegato), ipogonadismo (situazione clinica del sistema endocrino che comporta un’inadeguata secrezione di ormoni sessuali), insufficienza renale, tumore dei testicoli e altre patologie. Per questo motivo la ginecomastia ghiandolare deve essere studiata approfonditamente per scartare cause patologiche.
Approfondimenti: http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003165.htm
A volte la ginecomastia non è ghiandolare ma soltanto adiposa. In questo caso il seno maschile è formato dall’accumulo adiposo nella zona dei pettorali. La causa della ginecomastia adiposa è legata al sovrappeso e alla conformazione genetica del pannicolo adiposo.
L’ intervento correttivo della ginecomastia ha come finalità l’eliminazione della ghiandola mammaria sviluppatasi in maniera anomala. Nel caso della ginecomastia falsa l’obiettivo è quello di eliminare l’accumulo adiposo.
La procedura chirurgica per la correzione della ginecomastia ha una durata media di 40 minuti. La ginecomastia falsa prevede un intervento più breve.