Dermatite da contatto

La dermatite da contatto è una complicanza di modestissime conseguenze ma può diventare molto fastidiosa. Nella casistica della Clinica Pallaoro questa complicazione si verifica una decina di volte all’anno e regredisce spontaneamente nell’arco di qualche giorno dopo la rimozione della causa del contatto. La dermatite da contatto è di solito dovuta alla medicazione (bendaggio adesivo e cerotti). La pelle che subisce un contatto permanente e prolungato reagisce formando eritema e conseguentemente indebolendo la protezione cutanea alle infezioni.

I cerotti ipoallergenici ed il cambio frequente di medicazione possono limitare questo rischio. Anche l’uso di pomate antibiotiche può provocare la dermatite.

La diagnosi è legata alla presenza di eritema, prurito e squame. La dermatite può dare maggiori problemi se sviluppata attorno alle cicatrici, aumentando il rischio d’ infezione. Se la dermatite è severa il paziente tenderà a grattarsi indebolendo la cute. La qualità della cicatrice potrebbe essere compromessa.

La soluzione per la dermatite da contatto è ovviamente rimuovere il contatto con ciò che la scatena. Una specifica pomata topica potrà essere prescritta.

Rischi e complicanze della chirurgia estetica: