Modellamento delle braccia con la liposuzione

La liposuzione braccia è l’intervento consigliato quando la paziente presenta adiposità localizzata agli arti superiori.

L’ eccedenza adiposa si presenta in particolare sulla parte interna delle braccia. La concentrazione di grasso in questa sede può essere fisiologica oppure dovuta ad un aumento di peso. L’eliminazione dell’adipe in eccesso a livello delle braccia può difficilmente avvenire attraverso una dieta o l’intensificarsi dell’attività fisica. Il problema può essere invece risolto a livello locale, ricorrendo ad una liposuzione braccia mirata in grado di rimodellare adeguatamente i profili degli arti superiori

Sono molti i punti in cui può intervenire la cannula chirurgica. Tra le zone in cui si pratica maggiormente la lipoaspirazione troviamo proprio gli arti superiori. L’intervento ha l’obiettivo di rimodellare i profili delle braccia “sfasati” dagli inestetici accumuli di grasso. Una volta aspirato l’adipe in eccesso, la zona in questione ritroverà la sua linea originale, più affusolata, armoniosa e proporzionata alla silhouette.

liposuzione braccia foto prima dopo

Modellamento delle braccia con tecnica tumescente

Liposuzione braccia: Chi può fare e chi no?

L’intervento di liposuzione delle braccia può essere realizzato in tutti quei casi in cui si rileva una dismorfia dei profili dovuta ad una concentrazione del grasso. Dal punto di vista dell’età non vi sono limiti, purché la cute sia adeguatamente elastica in modo da potersi adeguare perfettamente ai nuovi volumi.

Essendo la liposuzione comunque un intervento chirurgico, la paziente che desidera sottoporsi al modellamento delle braccia dovrà avere uno stato di salute buono. Ciò dovrà essere verificato attraverso esami ematochimici e ECG. La paziente dovrà essere portatore di un’aspettativa realistica in merito al risultato atteso e desiderato. Aspettative irrealistiche comportano inevitabilmente l’insoddisfazione per quanto riguarda il risultato.

La paziente dovrà essere maggiorenne e con una maturità adatta per poter rilasciare un consenso informato corretto e consapevole.

Chi non presenta una cute sufficientemente elastica non può fare la liposuzione braccia. Se oltre al grasso in eccesso ci fosse anche il problema del rilassamento, si dovrà invece ricorrere alla tecnica di lifting per un rimodellamento più radicale della zona braccia. Nel caso di insufficiente elasticità cutanea è possibile realizzare un lifting micro chirurgico delle braccia.

La tecnica di liposuzione braccia impiegata

Dopo aver eseguito l’anestesia locale accompagnata da soluzione fisiologica e adrenalina (liposuzione tumescente) si pratica una millimetrica incisione sull’interno delle braccia, attraverso la quale viene introdotto una microcannula chirurgica collegata ad un aspiratore. Si rimuove il grasso in eccesso nei punti e nella quantità stabilita. Il rimodellamento viene programmato su misura provvedendo ad evidenziare con un pennarello dermografico le zone su cui intervenire.

Terminata la liposuzione e praticati i dovuti punti di sutura, le braccia rimarranno fasciate per qualche giorno con un bendaggio elastico. Rimossa la fasciatura ed asportati i punti, ci si potrà sottoporre a qualche seduta di linfodrenaggio manuale, consigliato allo scopo di accelerare il riassorbimento di edema ed ecchimosi e di conseguenza il processo di guarigione dei tessuti.

Le cicatrici lasciate dalle micro-incisioni saranno appena visibili ma comunque trascurabili anche perché posizionati sulla parte interna del braccio.

Approfondimenti: Chirurgia estetica braccia

Anestesia

Il modellamento delle braccia è eseguibile sia in anestesia locale con sedazione che in anestesia generale. La scelta del tipo d’anestesia dipende dalle caratteristiche  specifiche del paziente. Alla Clinica Pallaoro il servizio d’anestesia è dotato di professionisti di altissimo livello e strumentazione tecnologica d’avanguardia per eseguire qualunque tipo di protocollo anestesiologico in sicurezza.

Risultati della liposuzione braccia

Il modellamento del corpo con la liposuzione è definitivo. La tecnica prevede l’aspirazione definitiva delle cellule adipose, le quali non si riformeranno se non in presenza di obesità o gravidanza con rilevante aumento di peso. Il risultato della liposuzione alle braccia consiste nella riduzione del volume adiposo agli arti inferiori e nell’aspetto più snello e armonico. Questa procedura offrirà un risultato ottimo se la pelle sarà sufficientemente elastica per assecondare il cambiamento di volume.

Per mantenere i risultato della liposuzione alle braccia è necessario seguire un regime alimentare corretto e praticare attività fisica adatta alla propria età.

Quanto costa la liposuzione alle braccia?

L’aspirazione degli accumuli adiposi alle braccia hanno un costo tra 1500 e 2500 euro in funzione dell’entità dell’inestetismo da correggere. Se la pelle non fosse sufficientemente elastica si potrà procedere con 3 sedute di lifting micro chirurgico alle braccia con un costo supplementare di 1500 euro. Se la pelle si presenta completamente non elastica bisognerà considerare l’intervento di lifting alle braccia. Quest’ultimo, oltre a richiedere un’esborso economico maggiore, comporta lunghe cicatrici e quindi deve essere attentamente approfondito.

La liposuzione alle braccia fa male?

La tecnica tumescente di liposuzione permette di eseguire la procedura in totale assenza di dolore. Vengono infatti infiltrati anestetico locale + farmaco vasocostrittore diluiti in soluzione fisiologica. Alla fine della lipoaspirazione rimane per molte ore una gradita analgesia legata a questo tipo d’anestesia. Per il periodo post operatorio il chirurgo prescrive farmaci antidolorifici da assumere al bisogno. Molto spesso non sono necessari.

Chi fuma si può sottoporre alla liposuzione?

Il fumo fa male alla salute e aumenta l’incidenza di complicanze nei pazienti sottoposti a interventi chirurgici. In sede di visita medica il chirurgo prescrive di smettere di fumare o drasticamente ridurre le sigarette per almeno una settimana prima dell’intervento. Ciò consente di parzialmente ridurre il maggior rischio al quale è soggetto il paziente fumatore.